• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDODOLCILievitati

Vatrushka alle mele, dolce russo lievitato ripieno di tvorog

di Miria Onesta 20 Febbraio 2021
Vatrushka russe con tvorog e mele
2,5K

La vatrushka alle mele, dolce tipico russo, è una focaccina lievitata a forma di ciambella con un ripieno cremoso di tvorog. Oggi vi porto in Russia, prepariamo insieme i vatrushki, dolci di pasta lievitata con una fossetta al centro farcita con una crema di tvorog e cubetti di mele. Dolci sofficissimi, perfetti da servire con una tazza di tè o di latte, ottimi per la colazione o la merenda di grandi e bambini. La ricetta tradizionale russa per preparare i vatrushki, prevede un ripieno di tvorog e zucchero, spesso arricchito con uvetta e pezzetti di frutta. Questi dolci soffici al tvorog, sono molto diffusi nell’Europa dell’est, soprattutto in Russia, Ucraina e Bielorussia. Hanno una dimensione di circa 8 – 10 cm di diametro, e non sono particolarmente dolci. Ne esistono anche versioni salate, farcite con cipolle o verdure.

La vatrushka alle mele è la mia proposta per il nuovo appuntamento con Il giro del mondo con i dolci alle mele, rubrica che curo con Simona e Mary.
Simona ha preparato una ricetta tipica della svizzera, la torta veja di mele del Canton Ticino e Mary i biscotti lituani alle mele.
Se vi piace la nostra rubrica, e anche voi siete amanti dei dolci con le mele dal mondo, il prossimo mese potrete partecipare insieme a noi alla raccolta di dolci alle mele.
Seguiteci sui nostri canali Instagram troverete tutte le info per partecipare al #worldwideapplesweets.
@dueamicheincucina
@pensieriepasticci
@unamericanatragliorsi

Vatrushka rosse con mele e tvorog

Il tvorog nella cucina russa

Mi sono innamorata del tvorog e del siero di kefir, insomma, di tutto quello che si può realizzare con il Kefir di latte. Il tvorog nella cucina russa è molto utilizzato, sono molte le ricette preparate con questo formaggio simile come consistenza alla nostra ricotta, ma dal sapore completamente diverso. Il tvorog è un formaggio fresco in fiocchi, che si ottiene partendo da latte fermentato, si elimina poi completamente il siero, e quel che resta sono dei fiocchi bianchissimi, da utilizzare in cucina, ma anche ottimi da mangiare così al naturale.

Sono molte le ricette russe con il tvorog, oltre ai vatrushki, ci sono i syrniki, molto simili ai pancake, da servire con panna acida e confettura. Ci sono poi due ricette che mi incuriosiscono molto, una è la zapekanka, un dolce a base di tvorog che può essere arricchito con uvetta e tanto altro ancora, l’altra è la paskha, dolce tradizionale della Pasqua ortodossa. Sicuramente non finiranno qui le ricette con il tvorog, ne arriveranno altre.

Focaccine soffici russe con mele e tvorog

Vatrushka alle mele

Portata: Dolci
Porzioni: 8 pezzi


Preparazione: 15 minuti
Lievitazione: 2-3 ore
Cottura: 20 minuti circa

Ingredienti

Per la pasta:

  • 350 g di farina
  • 150 g di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di olio di semi di girasole
  • 5 g di lievito di birra disidratato
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 2 g di bicarbonato
  • Un pizzico di sale

Per la farcitura:

  • 150 g di tvorog
  • 100 g di mela a cubetti
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 tuorlo per spennellare

Preparazione della vatrushka alle mele:

  1. In una ciotola versate l’acqua, aggiungete il lievito e lo zucchero, mescolate e fate sciogliere bene.
  2. Unite l’uovo e l’olio e mescolate, versate lentamente anche la farina setacciata con il bicarbonato e il sale.
  3. Impastate, dovrete ottenere una pasta morbida, coprite con un panno e lasciate lievitare fino al raddoppio.
  4. Una volta che l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, dividetelo in 8 parti e formate delle palline.
  5. Disponete le palline su una teglia rivestita di carta forno e lasciate lievitare ancora fino al raddoppio.
lievitazione focaccine russe con tvorog
  1. Quando le palline saranno lievitate, preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Preparate la farcitura, mettete il tvorog in una ciotola, unite lo zucchero e mescolate bene, unite anche le mele a cubetti.
  3. Con un bicchiere formate una fossetta al centro di ogni pallina e farcite con la crema di formaggio e mela.
  4. Spennellate con il tuorlo battuto e infornate per circa 15- 20 minuti.
  5. Sfornate, fate raffreddare e servite.
Come formare e farcire le focaccine dolci di formaggio russe

Per la ricetta originale mi sono ispirata al sito Povar, l’ unica differenza è che ho fatto lievitare le palline prima di schiacciarle.

Come prepare il tvorog in casa

Adesso vi chiederete dove trovare il tvorog, è quello che mi sono chiesta io, quando l’ho letto tra gli ingredienti dei biscotti uzbeki. Cercando in rete ho scoperto che si poteva prepare in casa facilmente partendo dal kefir. Io sono partita da kefir comprato al supermercato, non avendo i granuli per produrlo, ma il risulato è stato soddisfacente. Basta versare il kefir in un vaso di vetro, mettere in un tegame con acqua fino a coprire 2/3 del vaso. Fate bollire per 15 – 20 minuti, fate riposare 3 – 4 ore, poi filtrate con un panno, lasciate colare per una notte in frigo.
Il tvorog è pronto per essere utilizzato, e il siero che rimane è ottimo per prepare il pane.

Focaccine russe Vatrushka da accompagnare a una tazza di tè
Vatrushka alle mele con tazza di tè

Trovate tutte le ricette della rubricva alla pagina Il giro del mondo con i dolci alle mele

Dolci con le mele da ogni parte del mondo

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Dolci con le meleMela Stark DeliciousRicette con le meleRussia
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pane bianco con siero di kefir
Post successivo
Banana bread con mirtilli e cioccolato, ricetta senza glutine

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

4 commenti

simona+milani 20 Febbraio 2021 - 10:34

…una sorta di veneziana ripiena….alla russa!
ma tu amica mia sei sempre la donna dalle mille risorse!
Che bontàààààààà
Un grande abbraccio <3

Rispondi
Mary Vischetti 20 Febbraio 2021 - 21:51

Ma che delizia Miria! Questi dolcetti russi sono davvero favolosi!
Un abbraccio grande amica,
Mary

Rispondi
Lucia+Antenoril 20 Febbraio 2021 - 23:44

Mi affascinano i dolci russi, e le tue foto mi fan venir voglia di provare anche questa ricetta!

Rispondi
Anna 21 Febbraio 2021 - 0:44

Buonissimi!! Li devo provare assolutamente. Grazie! Anna

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web