• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AmericaDAL MONDOFritti e frittelle

Code di castoro – Beaver tails, frittelle canadesi alla cannella

di Miria Onesta 12 Febbraio 2021
Beaver tails, le frittelle tipiche del canada profumate alla cannella
3,5K

Le code di castoro – beaver tails canadesi, sono delle frittelle di pasta lievitata ricoperte di zucchero alla cannella. Siamo agli ultimi giorni di carnevale, quest’anno brevissimo, e cercando qualche idea per frittelle diverse dal solito, mi sono imbattuta in questa ricetta tipica canadese. Le code di castoro, o beaver tails, non sono un dolce tipico del carnevale, ma visto che sono fritte, perché non proporle anche in questo periodo? Sono delle semplici frittelle preparate con un impasto lievitato, leggermente dolce, cosparse di zucchero e cannella.
Il primo negozio di code di castoro canadesi, beaver tails, fu aperto nel 1978 in Ontario, due anni dopo un secondo negozio ad Ottawa. Ormai sono una catena, con un marchio registrato “BeaverTails®“e punti vendita anche in Giappone.

Le code di castoro, oltre che essere mangiate così solo con zucchero alla cannella, possono essere arricchite con i più svaritati ingredienti, crema alla nocciola, frutta fresca, frutta secca, confettura. Io ho preferito la versione classica con zucchero e cannella.

Beaver tails canadesi

Code di castoro – Beaver tails, frittelle canadesi alla cannella

Portata: Dolci
Porzioni: 6 code di castoro

Preparazione: 15 minuti
Lievitazione: Un’ora circa
Cottura: 20 minuti

Ingredienti

  • 85 ml di acqua tiepida
  • 2,5 cucchiaini di lievito di birra disidratato
  • 120 ml di latte tiepido
  • 40 g di zucchero
  • 1 cucchaino scarso di sale
  • 1 uovo
  • 1/4 di cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 35 g di olio di semi di girasole
  • 350 g di farina 00
  • Olio per friggere
  • Zucchero e cannella per cospasgere le frittelle

Preparazione:

  1. Mettete nella ciotola della planetaria l’acqua, il lievito e un pizzico di zucchero, fate riposare 5 minuti.
  2. Unite poi il latte, lo zucchero, il sale, la vaniglia e l’uovo, l’olio e metà della farina, azionate la planetaria e aggiungete graduialmente anche il resto della farina.
  3. Lasciate impastare finché non otterrete un impasto liscio, coprite e fate riposare per circa un’ora.
  4. Trascorso il tempo di riposo portate l’olio per friggere a temperatura.
  5. Dividete l’impasto in 6 parti, foermate delle palline e allungatele, poi schiacciate con le mani, per dare la forma di una coda di castoro.
  6. Preparate un piatto con lo zucchero e la cannella.
  7. Friggete le code di castoro poche alla volta, finché non saranno ben dorate.
  8. Scolatele e passatele velocemente su carta assorbente e poi nello zucchero alla cannella.
  9. Servite subito.

Ricetta dal sito Season e Suppers

Frittelle canadesi con zucchero e cannella

3 frittelle dolci da provare

Frittelle di pancotto
Oliebollen met appel- frittelle di mele olandesi
Frittelle di riso di San Giuseppe – Ricetta di Orvieto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

FrittiSpezie
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Gnanakatha – Biscotti dello Sri Lanka facilissimi
Post successivo
Trippa con fagiolina del Trasimeno

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Rose di carnevale polacche – Róże karnawałowe

18 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web