• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddiSenza caffeina

Tiramisù light con biscotti integrali

di Miria Onesta 21 Gennaio 2021
Tiramisù light con biscotti integrali, orzo e crema al mascarpone e arancia
2,6K

Il tiramisù light con biscotti integrali è una versione più leggera della ricetta classica, ma comunque golosissimo. Le ricette per il tiramisù non sono mai abbastanza, dopo le versioni più tradizionali, ho voluto cimentarmi anche nella preparazione di un tiramisù light con biscotti con farina integrale. Il tiramisù è un dolce al cucchiaio che solitamente si mangia dopo i pasti, quando abbiamo già accumulato parecchie calorie. Per questo motivo, alleggerire un po’ questo dolce tradizionale italiano, non farà di certo male.

Il tiramisù è un dolce che preparo ormai da molti anni, non è una ricetta di famiglia, il primo tiramisù mangiato a casa mia, l’ho preparato io a 18 anni, vi garantisco che non era un granché. Negli anni ’90 la crema si preparava con uova crude montate con lo zucchero, e così ho fatto anche io per molto tempo, finché non imparato che per avere una crema non pericolosa per la salute, i tuorli andavano pastorizzati. Ho iniziato così a pastorizzare i tuorli montandoli con sciroppo di zucchero, in questa ricetta invece, ho preferito pastorizzare i tuorli a bagnomaria, portandoli fino a 60-65 gradi.

Tiramisù con biscotti integrali e crema al mascarpone e arancia

La ricetta originale del tiramisù

Il tiramisù è il dolce italiano più famoso nel mondo, la paternità di questo dolce è contesa tra Veneto e Friuli Venezia-Giulia. Comunque, qualsiasi sia la regione d’origine, ormai la ricetta del tiramisù è diffusa in tutta Italia, e anche all’estero. Gli ingredienti per preparare un tiramisù tradizionale sono: savoiardi bagnati nel caffè, una crema al mascarpone con zucchero e tuorli e per completare, una spolverata di cacao amaro. Da questa ricetta base, sono poi nate migliaia di ricette, personalizzate in base ai propri gusti. C’è chi aggiunge panna alla crema, chi utilizza biscotti diversi al posto dei savoiardi, ognuno è convinto di avere la ricetta per il tiramisù perfetto, ma io penso che siano tutti ottimi, e anche se si utilizzano gli stessi ingredienti, un tiramisù non sarà mai uguale ad un altro.

Tiramisù light

Sono molti i motivi per cui si decide di preparare un tiramisù light, per alleggerire le calorie e gustarlo senza troppi sensi di colpa. Ma anche per problemi di salute, magari perché si hanno delle intolleranze alimentari che non ci permettono di assumere alcuni alimenti. In questa ricetta ho cercato di rendere questo dolce al cucchiaio più leggero, ma mantenendo saldi alcuni ingredienti base, come crema al mascarpone e uova. Per la crema, ho utilizzato tuorli montati a bagnomaria con zucchero di canna, riducendo notevolmente la dose di zucchero rispetto alla ricetta che preparo normalmente, mascarpone senza lattosio e succo d’arancia, per aggiungere alla crema dolcezza e profumo. Ho preferito sostituire il caffè per la bagna, con orzo, eliminando così anche la caffeina e al posto dei savoiardi, biscotti con farina integrale. Per rendere il tiramisù adatto anche a chi è intollerante al lattosio, potete utilizzare biscotti integrali senza latte.

Se amate il tiramisù, provate anche:

Zuccotto tiramisù al pistacchio e cioccolato
Tiramisù con cuore liquido al caffè

Tiramisù light con poco zucchero, biscotti integrali e caffè d'orzo

Ricetta tiramisù light con biscotti integrali

Portata: Dolci
Porzioni: 4 – 5 persone

Preparazione: 20 minuti
Riposo in frigo: 3-4 ore

Ingredienti

  • 4 tuorli freschissimi
  • 25 g di zucchero di canna
  • 250 g di mascarpone senza lattosio
  • 3 cucchiai di succo d’arancia
  • 100 g circa di biscotti integrali
  • 1 tazzina di caffè d’orzo
  • Cacao amaro
  • 1 fetta d’arancia per decorare

Preparazione

  1. Mettete i tuorli con lo zucchero di canna in una ciotola resistente al calore, posizionatela su un tegame con poca acqua calda e montate a bagnomaria, finché il composto non raggiungerà circa 60 – 65 gradi, montate per un paio di minuti, poi allontanate dal fuoco e continuate a montare finché il composto non sarò freddo.
  2. Aggiungete il mascarpone, il succo d’arancia e amalgamate bene, dovrete ottenere una crema liscia e non troppo densa, se occorre, potete unire altro succo d’arancia.
  3. Versate il caffè d’orzo in un piatto, bagnate i biscotti e formate uno strato, coprite con la crema, poi ancora biscotti e ancora crema. Proseguite così finché non avrete terminato gli ingredienti. Coprite con la pellicola e fate riposare in frigo per circa 3-4 ore.
  4. Poco prima di servire, prendete il tiramisù dal frigo, cospargete con il cacao amaro e decorate con triangolini di arancia.
Tiramisù all'arancia e caffè d'orzo con biscotti integrali e mascarpone senza lattosio
Tiramisù light con biscotti integrali

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta di mele islandese – Klassiska eplakaka
Post successivo
Farinata con le cipolle – Ricetta senza glutine

Ti potrebbe anche interessare

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Pere alla grappa e chiodi di garofano

15 Dicembre 2024

Panna cotta alla cipolla rossa di Cannara

4 Dicembre 2024

Pere al vino rosso e spezie con gelato

2 Dicembre 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web