• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiSecondi

Polpette di San Paolo Apostolo – Ricetta tipica di Aversa

di Miria Onesta 4 Gennaio 2021
Ricetta delle polpette di San Paolo Apostolo, ricetta tipica di Aversa
3,7K

Le polpette di San Paolo Apostolo, sono un piatto tipico di Aversa, preparate per le ricorrenza del Santo, con carne, pane e a piacere uvetta e pinoli.
Primo appuntamento dell’anno con la rubrica Alla mensa coi Santi, eccezionalmente il 4 invece dell’1.
Questo mese ho scelto di preparare un secondo, le polpette di San Paolo, adoro le polpette e le ricette per prepararle in modo diverso non sono mai abbastanza. Questa ricetta mi ha colpito perché c’è molto pane nell’impasto, e a piacere si possono aggiungere pinoli e uvetta, che rendono le polpette leggermente dolci, per un contrasto dolce-salato, che a me piace molto.
Con l’inizio del nuovo anno, la rubrica si arricchisce anche di ricette straniere dedicate ai Santi.
Questo mese il nostro menù è così composto:
Simona: Lakror albanese per San Basilio Magno
Miria: Polpette di San Paolo Apostolo
Monica: Panini di Sant’Antonio

Palle di San Paolo

La festa di San Paolo Apostolo ad Aversa

San Paolo Apostolo è il Patrono di Aversa città in provincia di Caserta. Il 25 Gennaio la città celebra il suo Patrono con una solenne festa religiosa. Al mattino ha luogo la processione per le vie della città, accompagnata dal vescovo. E come vuole tradizione, dopo il rito religioso, si pranzerà con lasagne e le polpette di San Paolo, chiamate anche palle di San Paolo. Si dice che, le polpette preparate il 25 gennaio, risultino più tonde.

Polpette di Aversa per la festa di San Paolo

Polpette di San Paolo Apostolo – Ricetta tipica di Aversa

Portata: Secondo
Porzioni: 30 polpette circa

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 – 15 minuti

Ingredienti:

  • 300 g di carne macinata mista
  • 250 g di pane raffermo
  • 1 uovo grande
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • Sale
  • Pepe
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • Un pizzico di zucchero
  • 1 cucchiaio di pinoli (a piacere)
  • 1 cucchiaio di uvetta (a piacere)
  • Olio per friggere le polpette

Preparazione:

  1. Per prima cosa mettete il pane in una ciotola e coprite con acqua, lasciate ammollare, poi strizzate bene e mettete in una ciotola grande.
  2. Unite la carne, l’uovo, i pinoli, uvetta, il pecorino e il prezzemolo tritato, condite con sale, pepe e un pizzico di zucchero.
  3. Impastate bene e formate le polpette, belle tonde.
  4. Portate a temperatura l’olio e friggete le polpette, finché non saranno belle dorate.
  5. Fate scolate su carta assorbente e servite.

Info e ricetta Vesuvio on line

Polpette di carne con uvetta e pinoli
Polpette di San Paolo Apostolo – Ricetta tipica di Aversa

San Paolo Apostolo

Paolo (Saulo in origine) nacque a Tarso, era un ebreo con cittadinanza romana, frequentò la scuola ebraica a Gerusalemme. Paolo non conobbe personalmente Gesù. La sua conversione avvenne durante un viaggio da Gerusalemme a Damasco, per perseguitare i cristiani. Improvvisamente fu avvolto da una luce fortissima e udì una voce che gli diceva” Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?” Da quel momento la sua vita cambio e si dedicò interamente alla predicazione. Fu imprigionato e l”imperatore lo condanno agli arresti domiciliari, dove restò per alcuni anni, da dove riuscì comunque a continuare la sua predicazione. Paolo fu fatto decapitare da Nerone il 29 giugno tra il 64 e il 67.

San Paolo ha più di una ricorrenza, il 25 gennaio è la ricorrenza della conversione di Paolo, 29 giugno, giorno della decapitazione. San Paolo è Patrono di Aversa (25 gennaio) ma anche di Roma,insieme a San Pietro (29 giugno). È patrono di vescovi, missionari e teologi.

Per le altre ricette visitate la pagina Alla mensa coi Santi

Le ricette dedicate ai Santi
Erbe aromaticheFrutta seccaRicette regionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Mug cake salata alle erbe con salsiccia Passita CLAI e formaggio
Post successivo
Sformato di pasta con broccolo e salsiccia

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

3 commenti

simona+milani 4 Gennaio 2021 - 11:06

Queste mi sembrano irresistibili!!! Le proverò, sai che amo le polpette…
…come sempre bravissima amica mia!

Rispondi
Monica 4 Gennaio 2021 - 12:36

Amo anch’io il contrasto dolce salato in questo tipo di preparazioni, ed hai ragione le polpette non sono mai abbastanza!!!
Felice di continuare questo progetto con voi, scopriamo ogni mese notizie e ricette davvero interessanti!!!

Un abbraccio e buon anno
Moni

Rispondi
Daniela 4 Gennaio 2021 - 16:27

Queste polpette sono da provare, devono essere alquanto gustose ^_^
Un abbraccio e buon anno

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web