• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Torte, plum-cake e ciambelle

Pite – La torta di mele della Carnia – Ricetta friulana

di Miria Onesta 20 Novembre 2020
Pite della Carnia, ricetta per torta di mele senza uova
7,K

Pite – La torta di mele della Carnia, è un dolce della tradizione friulana, con un guscio croccante e un ripieno di mele, noci, pinoli e uvetta. Oggi torna il goloso appuntamento mensile con Il giro del mondo con i dolci alle mele, la rubrica che mi ha fatto scoprire un’infinità di dolci. E tanti ancora ne scoprirò, la ricerca di nuove ricette non si ferma mai.

Torta di mele friulana con frutta secca

Questo mese abbiamo deciso di dedicare questa uscita all’Italia, quindi le ricette arriveranno tutte dal nostro bel Paese. Io vi porto in Friuli Venezia Giulia e più precisamente in Carnia, per scoprire la ricetta della pite. Una torta molto friabile, preparata con una frolla burrosa e senza uova, con una farcitura di mele, frutta secca e cannella. La ricetta arriva dal blog That’s amore di Chiara, la conosco bene e quando ho visto che aveva questa ricetta, non ho esitato e ho preparato la mia pite con la sua ricetta. Come dice anche Chiara, la pite è una torta che si briciola facilmente, quindi non preoccupatevi, non è un errore, ma è proprio così che deve essere.

Simona ha preparato uno strudel alle mele del Trentino Alto Adige e Mary la sfogliata di mele abruzzese, venite con noi in giro per l’Italia a scoprire le ricette di questo mese.

Torta di mele senza uova

Pite – La torta di mele della Carnia – Ricetta friulana

Portata: Dolce
Porzioni: 8 – 10 persone (una torta da 20 cm)

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora circa

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per la pasta:

  • 200 g di farina 00
  • 40 g di zucchero semolato
  • La scorza grattugiata di un limone
  • 1 cucchiaio di panna
  • 150 g di burro fuso tiepido
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Un bicchierino di rum

Per il ripieno:

  • 300 g di mele al netto dello scarto
  • 15 g di zucchero semolato
  • 30 g di noci
  • 20 g di pinoli
  • 50 g di uvetta
  • un pizzico di cannella
  • succo di 1/2 limone

Per completare:

  • Zucchero a velo

Preparazione:

  1. Iniziate dalla frolla.
    Setacciate la farina con il lievito in una ciotola, unite lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, la panna, il rum e il burro.
  2. Mescolate prima con una spatola poi con le mani. Avvolgete l’impasto nella pellicola e tenete in frigo per circa 30 minuti.
  3. Mentre la frolla riposa preparate il ripieno.
    Sbucciate le mele, eliminate i semi e tagliatele a fettine sottili, unite il resto degli ingredienti e mescolate.
  4. Preriscaldate il forno a 175 gradi. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro.
  5. Riprendete la pasta dal frigo e dividetela in due parti, una più grande dell’altra.
  6. Stendete la parte più grande e foderate lo stampo, riempite con il ripieno di mele.
  7. Stendete la pasta rimasta e coprite la torta.
  8. Rifilate i bordi e sigillate bene, infornate per circa 30 minuti.
  9. Sfornate, fate raffreddare leggermente e poi eliminate lo stampo, fate raffreddare completamente su una griglia.
  10. Spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.
Pite, torta di mele friulana, frolla senza uova, ripiena di mele e frutta secca
Pite – La torta di mele della Carnia – Ricetta friulana

Trovate tutte le ricette della rubrica alla pagina Il giro del mondo con i dolci alle mele

Dolci con le mele da ogni parte del mondo
Dolci con le meleFrutta seccaRicette con le meleRicette regionali
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Confettura di mele cotogne ricetta facile
Post successivo
Risotto zucca e castagne, cremoso e senza lattosio

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Banana bread con mirtilli e mandorle

23 Febbraio 2025

Torta di carote dell’Argovia – Aargauer rüeblitorte

3 Febbraio 2025

6 commenti

zia Consu 20 Novembre 2020 - 10:28

Quel ripieno mi fa venire un’acquolina pazzesca!

Rispondi
LaRicciaInCucina 20 Novembre 2020 - 12:04

Wow! Che torta ricca!!! Chissà che esplosione di gusti e di sapori!

Rispondi
Mary Vischetti 20 Novembre 2020 - 12:12

Favolosa questa torta Miria! Quel ripieno parla di cose buone buone…Mi ispira tantissimo!
Bacio grande,
Mary

Rispondi
saltandoinpadella 20 Novembre 2020 - 12:24

che voglia che mi fa con quel ripieno super meloso!!! chissà che profumo deve fare già in cottura

Rispondi
simona milani 20 Novembre 2020 - 13:57

Non conoscevo assolutamente questa ricetta, deve essere super!
…effettivamente, qual’è il dolce con le mele che finora non ci ha soddisfatte?!
Sono veramente tutti fantastici!
Un bacione e buon we

Rispondi
Daniela 20 Novembre 2020 - 22:15

Ho l’acquolina ^_^
Stupenda!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web