• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Gnocchetti di pane nero con salsiccia e fagioli

di Miria Onesta 25 Settembre 2020
Gnocchi con pane di segale e sugo di salsiccia e fagiolina del Trasimeno
1,1K

Gli gnocchetti di pane nero con salsiccia e fagioli sono un piatto saporito e sostanzioso, ottimo anche come piatto unico. Anche quest’anno, in occasione della 5ª Festa transfrontaliera Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi, si accenderanno i forni in 46 comuni dell Valle d’Aosta. Si potrà così gustare lo pan ner, il pane di segale tipico delle Alpi. In occasione della riapertura dei forni, anche quest’anno BREL- Ufficio promozione e organizzazione iniziative dell’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, in collaborazione con AIFB – Associazione Italiana Food blogger, ha indetto un contest. Tema di questa edizione è i primi piatti, è stato chiesto ai partecipanti di preparare un primo piatto, preparato con lo pan ner, o la farina di segale.
Ho partecipato al contest anche lo scorso anno, arrivando prima con la ricetta Panino di segale con hamburger, mele, cipolle e guanciale

Pagnotta di pane della Valle D'Aosta

Io ho scelto di reinterpretare un piatto tipico dell’Umbria, gli gnocchetti alla Collescipolana. La ricetta originale prevede la preparazione di piccoli gnocchi impastando solo pane grattugiato, farina e acqua. Il condimento è un sugo denso e cremoso con fagioli e salsiccia, il tutto servito con abbondante pecorino. Ho un po’ modificato la ricetta tradizionale, il pan grattato di pane sciapo umbro, è stato sostituito da pan grattato di segale, i fagioli dalla Fagiolina del Trasimeno, non manca il pecorino, che però, oltre ad essere aggiunto in fase di mantecatura, è anche sotto forma di cialda croccante posta sopra gli gnocchetti.

Gnocchetti di pane nero con salsiccia e fagioli

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 2 ore

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per gli gnocchi:

  • 150 g di pane nero grattugiato
  • 150 g di farina 0
  • Acqua
  • Sale

Per il condimento:

  • 300 g di passata di pomodori
  • 150 g di salsiccia
  • 50 g di fagiolina del Trasimeno
  • 20 g di guanciale
  • 1 cucchiaio di sedano, carota e cipolla tritati
  • 50 ml di vino bianco
  • Olio Extra vergine di oliva
  • Sale
  • Peperoncino
  • Pecorino grattugiato

Preparazione:

  1. Iniziate dal sugo, mettete le verdure tritate e il peperoncino con un cucchiaio di olio in una grande padella, fate soffriggere per alcuni minuti, poi unite il guanciale tritato e la salsiccia sbriciolata. Lasciate cuocere finché guanciale e salsiccia non saranno dorati e croccanti, pi sfumate con il vino e lasciate evaporare.
  2. Unite il pomodoro e fate cuocere per circa un’ora.
  3. Nel frattempo cuocete la fagiolina del Trasimeno, una volta cotta scolatela e tenetela da parte.
  4. Trascorso il tempo di cottura del sugo, unite anche la fagiolina, regolate di sale e fate cuocere ancora per circa 20 minuti a fuoco basso.
  5. Mentre il sugo cuoce preparare gli gnocchetti.
  6. Versate la farina, il sale e il pan grattato di pane di segale in una ciotola, e unite acqua, tanta quanta ne occorre per ottenere un impasto morbido e malleabile.
Preparazione dell'impasto degli gnocchi di pane nero
  1. Rovesciate l’impasto su un piano da lavoro e formate dei rotolini spessi con un dito, formate gli gnocchetti tagliando dei pezzetti di circa 2 cm.
Preparazione degli gnoccchi di pan ner
  1. Quando gli gnocchetti saranno pronti, portate a bollore abbondante acqua salata.
  2. Tuffate gli gnocchetti nell’acqua e fate cuocere per 2-3 minuti, scolateli con un mestolo forato e trasferiteli nella padella con il condimento.
  3. Aggiungete pecorino grattugiato a piacere e lasciate insaporire per 5 minuti.
  4. Nel frattempo scaldate una padella antiaderente e fate cadere al suo interno del pecorino grattugiato, lasciate dorare.
  5. Impiattate gli gnocchetti e decorate con la ciadina di pecorino, servite subito.
Gnocchetti di pane di segale e farina, senza uova
Gnocchetti di pane nero

La ricetta per preparare in casa lo pan ner

Ingredienti:

  • 550 g di farina di segale
  • 250 g di farina 0
  • 200 g di farina integrale
  • 650 g circa di acqua
  • 10 g di lievito di birra disidratato
  • 20 g di sale

Preparazione:

  1. Mettete le farina su un piano da lavoro, unite il lievito e il sale.
  2. Versate l’acqua e iniziate ad impastare, fino ad ottenere un impasto liscio e morbido, lasciate lievitare fino al raddoppio.
  3. Una volta che l’impasto è lievitato, date la forma al pane emettetelo in una teglia rivestita di carta forno, incidete la superficie con un coltello, formando una croce, lasciate lievitare ancora fino al raddoppio.
Lievitazione del pane nero
  1. Preriscaldate il fono a 200 gradi poi infornate il pane per 20 minuti, abbassate la temperatura a 180 gradi. Poggiate il pane sulla griglia del forno e lasciate lo sportello socchiuso, proseguite la cottura per altri 10 minuti.
  2. Sfornate il pane e fatelo raffreddare su una griglia.

Note: Con questa dose ho fatto 2 pagnotte, ma potete farne anche 3, o dei piccoli panini monoporzione.

Gnocchetti di pane nero con salsiccia umbra e fagiolina del trasimeno
pane nero di segale tipico della Valle D'Aosta
Pane nero di segale – lo pan ner
LegumiSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta al mascarpone con pesche e amaretti
Post successivo
Crostata con farina di farro ai fichi e amaretti

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web