• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Focaccia ai sapori dell’orto

di Miria Onesta 9 Luglio 2013
focaccia farcita con verdure estive
627

Buongiorno, oggi focaccia ai sapori dell’orto. Zucchine, melanzane, peperoni, pomodori, cipolla e pecorino fresco sono il ripieno di questa focaccia rustica dal sapore antico. Perché dal sapore antico? Perché è farcita con prodotti semplici come sicuramente le focacce dei nostri nonni, in più l’impasto è preparato con una farina molto particolare.

Con grande piacere vi parlo di Antiqua,, una farina ottenuta macinando  esclusivamente a pietra, grani piemontesi che provenienti da 45 aziende riunite in consorzio, scelte soltanto se rispondono a criteri ben precisi, coltivando i loro grani in terreni lontano da smog e qualsiasi forma d’inquinamento. Questa farina ha un aspetto più ambrato rispetto a quella che troviamo comunemente in commercio, con una maggiore capacità di assorbire acqua. I  prodotti da forno saranno più profumati e un aspetto più dorato. La linea Antiqua è composta da Farina Tipo 1 la più chiara e più simile a quella che si trova comunemente in commercio, Farina Tipo 2 più scura donerà un aspetto più scuro e un sapore più intenso, Farina ai cereali e Farina integrale.

focaccia ai sapori dell'orto, soffice e farcita con verdure estive

Focaccia ai sapori dell’orto

Portata: Torta salata
Porzioni:  4 -6 persone

Preparazione: 15 minuti
Lievitazione: 3-4 ore
Cottura: 1 ora circa

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per la focaccia:

  • 400 G di Farina Antiqua tipo 2
  • 100 g di Farina  Antiqua ai Cereali
  • 300 ml di acqua 30 g di strutto 
  • 25 g di lievito di birra
  • 8 g di Sale

Per il ripieno:

  • 100 g di melanzane
  • 100 g di peperoni
  • 10 g di cipolla
  • 100 g di zucchine
  • 100 g di pomodori maturi
  • Olio
  • 60 g di pecorino fresco
  • Sale   

Preparazione:  

  1. Impastate tutti gli ingredienti per la focaccia e fate lievitare finché non avrà raddoppiato il suo volume.
  2. Tagliate le melanzane a fette e mettetele sotto sale per un’ora.
    A lievitazione terminata, impastate di nuovo, dividete l’impasto a metà e fate riposare ancora per un’oretta coperta con un panno.
  3. Nel frattempo preparate le verdure, tagliatele a cubetti e tenetele da parte.
    Scaldate in una padella 2 cucchiai d’olio e unite la cipolla tritate e fate soffriggere a fuoco moderato per 5 minuti.
    Unite le melanzane, i peperoni e dopo 5 minuti le zucchine, fate cuocere per 15 minuti, unite anche i pomodori, regolate di sale e proseguite la cottura per altri 10 minuti, allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
  4. Ungete una teglia da 30 di diametro.
    Stendete una parte dell’impasto e sistematelo nella teglia, versate le verdure e il pecorino tagliato a cubetti.
    Stendete il rimanente impasto e coprite le verdure.
    Spennellate la superficie della focaccia con olio e cospargete con sale. Infornate a 180 gradi per 30-35 minuti. 
Come preparare la focaccia ai sapori dell'orto

Voglio condividere con voi la mia gioia, i miei Bicchierini di Fave e Baccelli con Crostini di Pane Raffermo e Croste di Parmigiano Reggiano Croccanti sono stati scelti dagli Chef di Parmigiano Reggiano per il loro ricettario.
Vi piace il mio tagliere? E’ quello che ricevuto da A Fuoco Lento per aver vinto il contest Sapori d’Italia.

Ricette con le zucchineVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bruschette ai peperoni e alici in salsa piccante
Post successivo
Insalata di pollo e peperoni con capperi e aceto balsamico

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

18 commenti

Stefania - Food for the Soul 9 Luglio 2013 - 10:15

bella ricetta :) da buona pugliese, poi, adoro le focacce!

Rispondi
Francesca 9 Luglio 2013 - 10:16

Meravigliosa, ho ricevuto anche io le loro farine ma ancora no so cosa inventarmi ^_^

Rispondi
Memole 9 Luglio 2013 - 10:38

Sfiziosissima!!!

Rispondi
Simo 9 Luglio 2013 - 10:58

davvero una focaccia appetitosa, ricca e rustica proprio come piace a me!
Che bella scoperta queste farine…….

Rispondi
Erica Di Paolo 9 Luglio 2013 - 12:09

Veramente invitante!! Mi sa che cederò a questa tentazione….. ;)
Un abbraccio

Rispondi
Florence 9 Luglio 2013 - 12:37

Questa mi è piaciuta troppo!Complimenti davvero :)

Rispondi
Casale Versa 9 Luglio 2013 - 13:09

che meraviglia! ideale da preparare qui! un abbraccio!

Rispondi
Natural Photography 9 Luglio 2013 - 13:35

mmmm… invitante!!! ottima ricetta

Rispondi
Sara 9 Luglio 2013 - 14:33

Proprio buona…. dovrei prepararla e venire lì a cucinarla… ma che bella che è!!!

Rispondi
Daniela 9 Luglio 2013 - 14:43

Adoro le focacce, questa è magnifica. Non conoscevo questa farina, deve essere ottima.
Buona giornata :)

Rispondi
Luna B 9 Luglio 2013 - 14:48

Sembrano ottime farine e tu le sai utilizzare al meglio :) come nel caso di questa focaccia strepitosa!

Rispondi
Ale 9 Luglio 2013 - 14:55

mm chissà che bontà…complimenti!

Rispondi
Rosalba Lombardi 9 Luglio 2013 - 15:33

complimenti sia per la ricetta scelta che per la vincita del contest e la tua focaccia, anche se per me no peperoni, è un invito all'assaggio :) Baci

Rispondi
Barbara Froio 9 Luglio 2013 - 16:37

Io adoro le pizze salate e questa è proprio appetitosa.

Rispondi
Nina 9 Luglio 2013 - 18:24

Questa focaccia mi fa venire l'acquolina in bocca!!! Davvero irresistibile!
Se ti va vieni a trovare su http://fragolaecannella.blogspot.it/, ti aspetto!
Nina

Rispondi
Valentina 9 Luglio 2013 - 19:37

belissima con tutte queste verdure fresche!!!

Rispondi
Stefania 9 Luglio 2013 - 20:57

Io adoro la focaccia! :)

Rispondi
Mila 10 Luglio 2013 - 6:46

W I LIEVITATI!!! Complimenti davvero una bellissima versione di focaccia!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web