• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Arancini di riso alle lumache

di Miria Onesta 9 Ottobre 2019
801

Crocchette di riso con sugo di lumache, piselli e carote

Da romana adoro i supplì al telefono ripieni di mozzarella filante, ma non mi ero mai cimentata nella preparazione degli arancini, intimorita dalla forma e dalla farcitura. Mi sono anche comprata uno stampo, che però non ho utilizzato, sono andata a mano libera e devo dire che è stato più facile di quanto pensassi, tutto sommato sono venuti abbastanza regolari i miei arancini di riso alle lumache, vero?

Arancini di riso alle lumache

Naturalmente non è la ricetta dei veri arancini siciliani, ho solo preso in prestito la tipica forma allungata.

Arancini di riso con piselli, carote e lumache

L’idea mi è venuta così per caso, mentre mangiavo le lumache al pomodoro, preparate con le chiocciole umbre di Grifo Lumache.
Il risultato mi è piaciuto moltissimo, il riso condito con il sugo e il ripieno con piselli, carote e lumache, delle golose crocchette croccanti fuori e morbide dentro.

Arancini di riso fritti con lumache
Street food con lumache

Arancini di riso alle lumache

Portata: Antipasto
Porzioni: 10-12 arancini

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 ora

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per il riso:

  • 300 g di riso carnaroli
  • sugo delle lumache al pomodoro
  • 50 g di parmigiano grattugiato

Per il ripieno:

  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 20 g di cipolla dorata tritata
  • 70 g di carote lessate
  • 70 g di piselli lessati
  • 80 g di lumache al pomodoro
  • 5-6 cucchiai di sugo delle lumache
  • sale
  • pepe

Per friggere:

  • farina
  • acqua
  • pangrattato
  • olio per friggere

Preparazione:

  • Per prima cosa preparate il sugo come descritto nel post lumache al pomodoro, lasciate raffreddare e tirate fuori le lumache dal guscio.
  • Tenete da parte il sugo e i molluschi.
  • Lessate il riso in abbondante acqua salata, scolate al dente e rimettete nel tegame, unite il sugo delle lumache e portate il riso a cottura, mescolando spesso.
  • Quando il riso sarà ben cotto, unite il parmigiano grattugiato, mescolate bene, versate in una ciotola e lasciate raffreddare.
  • Mentre il riso riposa, preparate il ripieno.
  • Versate un cucchiaio di olio in una padella, unite la cipolla e fate soffriggere per un paio di minuti.
  • Unite carote e piselli, un pizzico di sale e di pepe.
  • Aggiungete anche il sugo delle lumache, mescolate bene e fate insaporire per circa minuti, allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
  • Aiutandovi con un dosa gelato formate delle palline di riso, con le dita formate un incavo al centro della pallina.
  • Mettete nell’incavo il ripieno alle lumache, poi coprite con altro riso.
  • Pressate bene e date la classica forma dell’arancino, rotondo sotto e allungato alla sommità, come una piccola pera.
  • Proseguite così finché non avrete finito gli ingredienti.
  • Preparate una pastellina con farina e acqua, deve essere molto fluida.
  • Passate gli arancini prima nella pastellina, poi nel pangrattato.
  • Friggete gli arancini in abbondate olio bollente, tirateli su con un mestolo forato e fate asciugare su carta da cucina.
  • Servite subito.
Arancini con lumache ripieni di piselli e carote
Arancini ripieni di lumache
Arancini di riso alle lumache
Finger foodRicette con le lumache
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Riso patate e porri – Minestra vegan facile
Post successivo
Torta di mele con farina di roveja

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web