• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiAntipasti e Street-foodCUCINA ROMANA

Supplì al telefono

di Miria Onesta 4 Marzo 2014
scritto da Miria Onesta 12 commenti

Piatto tipico dello street food romano, i supplì

Buongiorno, oggi supplì al telefono, un classico della cucina romana.
Perché al telefono? I supplì sono delle palline allungate di riso al sugo, con all’interno un pezzettino di mozzarella, passati nel pangrattato e fritti in abbondante olio bollente, per mangiarli si aprono a metà e la mozzarella crea un filo come quello del telefono.
Certo il nome è stato dato anni fa, adesso con i telefoni senza filo, di sicuro avrebbero avuto un altro nome. Nella ricetta originale il sugo per condire il riso era con le rigaglie di pollo, adesso non si usa quasi più, si è sostituito con un ragù di carne macinata, però devo dire la verità, quelli con le “rigaje” come si dice a Roma, sono i miei preferiti. Siamo a martedì grasso, ultimo giorno di carnevale, per tradizione ricco di dolci fritti Frappe, Ciambelle, Girandole e tanti altri ancora. Finiamo questo periodo con un fritto, ma non dolce, bensì salato.

Supplì al telefono

Ingredienti per 10-12 supplì:
  • Ragù
  • 300 g di riso
  • 1 uovo
  • 20 g di parmigiano
  • un pizzico di noce moscata
  • Mozzarella
  • Pangrattato (io Impan Ariosto)
  • Olio per friggere
Per il ragù:
 
  • 150 g di carne macinata
  • 500 g di passata di pomodori
  • 1 cucchiaio di l’Orto in busta Ariosto
  • Olio d’oliva
  • Vino
  • Sale
  • Pepe
Preparazione:
  1. Per prima cosa preparate il ragù, in un tegame fate soffriggere olio e orto in busta, unite la carne macinata e fate rosolare, unite sale e pepe, lasciate cuocere per 10 minuti, poi sfumate con il vino.
  2. Aggiungete la passata e un bicchiere d’acqua fate cuocere per 15-20 minuti.
  3. Lessate il riso in abbondante acqua salata, scolatelo al dente, rimettete nel tegame, unire il ragù e lasciate insaporire per altri 5 con il fuoco basso.
  4. Versate il riso in una ciotola e fate raffreddare.
  5. Unite al riso  freddo il parmigiano, la noce moscata e l’uovo, mescolate bene.
  6. Tagliate la mozzarella a dadini, versate il pangrattato in un piatto.
  7. Prendete delle palline di riso, al centro mettete un pezzetto di mozzarella  chiudete bene e date una forma ovale.supplì al telefono passo passo
  8. Passate i supplì nel pangrattato  e infine friggete in abbondante olio bollente, servite subito.
Con questa ricetta partecipo al contest Rice Blogger 2014

 

Condividi
Finger foodFrittiRiso
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ravioli al Radicchio con Asiago e Noci
Post successivo
Tagliata di manzo con pesto di rucola e mandorle

Ti potrebbe anche interessare

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Hummus di lupini alla salvia – Ricetta vegan

7 Febbraio 2022

Grissini salvia e pepe – Ricetta senza lattosio

15 Gennaio 2022

Cestini di parmigiano con pesce spada, ribes e...

30 Dicembre 2021

Polpette di portulaca e ricotta, ricetta senza uova

15 Settembre 2021

Vignarola romana, il contorno tipico della primavera

12 Aprile 2021

12 commenti

Valentina - La Pozione Segreta 4 Marzo 2014 - 8:44

Che bontà!

Rispondi
Beth 4 Marzo 2014 - 11:53

Magnifuqe ils sont superbe sa donne envie!

Bisous

Rispondi
Luna B 4 Marzo 2014 - 11:57

Da buona romana qual sono ti dico che non avresti spiegare meglio i famosi e golosi supplì al telefono :D Che io adoro e che mia mamma fa buonissimi ^_^ Anche tu vedo che li hai fatti egregiamente e filanti al punto giusto!

Rispondi
CONTROTUTTI 4 Marzo 2014 - 18:02

bellissimi, filanti….che fameeee!!!

Rispondi
Giovanna Lombardi Gourmandia 4 Marzo 2014 - 18:20

Ah, che belli i supplì al telefono! E ricordare le origini e la storia di un piatto è sempre necessario per capirla davvero, no?
Chissà se il sapore di quei supplì romani fosse tanto diverso dai nostri. Sarei curiosa di scoprirlo.
buon lavoro,
Giovanna

Rispondi
Elisa Di Rienzo 4 Marzo 2014 - 20:02

Mi piacciono molto queste ricette della tradizione!
Brava Miria!

Rispondi
Gabriella 5 Marzo 2014 - 12:56

Che bontà! Mi viene quasi voglia di preparare le arancine!!!

Rispondi
La Cassata Celiaca 5 Marzo 2014 - 16:29

conosco questa ricetta ma non l'ho mai fatta. quindi il ragù è bianco, senza salsa? ma quanto ti sono venuti bene!! sto sbavando, grazie mille e bacioni

Rispondi
Unafettadiparadiso 5 Marzo 2014 - 19:54

Mhmmmm come mi farei una 'telefonata' adesso…..!!!!

Rispondi
elena 5 Marzo 2014 - 20:46

che buoni!!! mi ricordano tanto la mia vacanza a Roma…sono sicura che i tuoi sono migliori!!!

Rispondi
Velia 7 Marzo 2014 - 22:35

sono troppo Bboniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Rispondi
Velia 7 Marzo 2014 - 22:36

e grazie per aver partecipato al contest………………………….di Risate e Risotti!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web