• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Conserve

Capperi di tarassaco

di Miria Onesta 24 Aprile 2019
3,6K

Come preparare i “capperi” con i boccioli di tarassaco

Dopo le abbuffate di Pasqua e Pasquetta, bisogna muoversi un po’ per smaltire tutte le calorie accumulate. Invece di andare a correre o in palestra, io preferisco fare delle passeggiate in campagna e raccogliere erbe spontanee. Oltre ad essere il periodo giusto per portare a casa un bel mazzetto di asparagi, è anche il momento di raccogliere i boccioli di tarassaco per preparare in casa dei gustosi capperi di tarassaco. Naturalmente non sono i veri capperi, ma i boccioli di tarassaco, si trovano facilmente e prepararli per averli in dispensa, è veramente semplice.

Capperi di tarassaco sotto sale, ricetta facile ed economica

Il tarassaco in cucina

Ho la fortuna di vivere in campagna, e per far scorta di tarassaco, mi basta uscire in giardino. Mi piace molto utilizzarlo in cucina, i fiori e le foglioline tenere e fresche, li aggiungo alle insalate. Le foglie più dure le utilizzo per preparare il pesto per condire la pasta o le aggiungo a frittate. Per la prima volta quest’anno ho deciso di preparare anche i capperi.

Capperi di tarassaco sotto sale

Capperi di tarassaco

Portata: Conserve

Preparazione: 10 minuti
Riposo: 2-3 settimane

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • boccioli di tarassaco
  • sale grosso

Preparazione:

  1. Lavate i boccioli di tarassaco e lasciateli asciugare su un panno.
  2. Versate del sale in un vasetto, aggiungete i boccioli e poi ancora sale, altri boccioli e ancora sale, proseguite così finché non avrete finito i boccioli.
  3. Chiudete il vasetto e fate riposare i capperi per circa 2 settimane prima di utilizzarli.

Note: Io li conservo in frigo, al momento di utilizzarli, basta sciacquarli sotto acqua corrente e aggiungerli alle ricette come facciamo per i veri capperi.

Raccolta dei boccioli di tarassaco per preparare i capperi.
Tarassaco
Vasetto di boccioli di tarassaco sotto sale
Capperi di Tarassaco

Fate una bella scorta di boccioli da mettere sotto sale, ma raccogliete anche le foglie e i fiori già sbocciati. E poi divertitevi a soffiare sui fiori ormai sfioriti e trasformati in una sfera di semi che somigliano a piccoli paracadute che volano via, appena un sottile alito di vento li raggiunge.

Cucinare con fiori e erbe spontaneeErbe campagnole umbre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Charoset turco – Dolce della Pasqua ebraica
Post successivo
Riciclare uova di cioccolato e colomba – 7 ricette facili

Ti potrebbe anche interessare

Come preparare conserve fatte in casa con la...

5 Maggio 2025

Fichi sciroppati al Marsala

8 Settembre 2023

Confettura di more e menta

28 Agosto 2023

Peperoni in agrodolce da conservare in vasetto

25 Agosto 2023

Confettura di mele cotogne persiana – Moraba beh

20 Novembre 2021

Mele sciroppate all’arancia e cannella – Ricetta facile

7 Dicembre 2020

1 commento

zia Consu 25 Aprile 2019 - 11:09

Da te trovo sempre delle ricette uniche!! Complimenti

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web