I peperoni in agrodolce sono una conserva estiva, aromatizzati con pepe e senape, sono ottimi come aperitivo, antipasto o contorno.
Passato Ferragosto, sembra che anche l’estate sia ormai finita, e arriva la voglia di fare scorta di verdure per l’inverno. Si possono utilizzare melanzane, zucchine, ma anche fagiolini o peperoni come nella ricetta di oggi.
Nel mio ricettario le verdure in agrodolce ci sono da sempre, le preparava mia mamma e adesso le preparo anche io, stavolta però, ho voluto provare ad utilizzare solo i peperoni e il risultato è stato più che soddisfacente.
Preparare i peperoni in agrodolce è facilissimo, bastano pochi minuti e le scorte per l’inverno sono assicurate.
Basterà scottare i peperoni in aceto, olio, zucchero, sale per pochi minuti, poi versare in vasetti sterilizzati e capovolgere per creare il sottovuoto.
Acquistate peperoni sodi e con polpa spessa, potete scegliere peperoni sia rossi che gialli, ma vi consiglio di comprare entrambi, l’effetto cromatico li renderà ancora più invitanti, una volta in tavola.
A me piace servire i peperoni in agrodolce come antipasto, accompagnati da crostini di pane o grissini.

Peperoni in agrodolce da conservare in vasetto
Portata: Conserva – Antipasto
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 7 minuti
Ingredienti per i peperoni in agrodolce
- 700 g di peperoni gialli e rossi (al netto dello scarto)
- 160 g di aceto di vino bianco
- 80 g di zucchero
- 80 g di olio di oliva
- 24 g di sale
- 2 cucchiaini di pepe in grani
- 1+1/2 cucchiaino di senape in grani
- 1 spicchio di aglio
Preparazione dei peperoni in agrodolce
- Per prima cosa sterilizzate i vasetti e teneteli da parte.
- Lavate i peperoni, eliminate il picciolo e i semi e tagliateli a cubetti, o se preferite a listarelle. Tamponateli con un panno pulito per eliminare l’eccesso di acqua.
- versate tutti gli ingredienti tranne i peperoni in un tegame e portate a bollore.
- Unite anche i peperoni e coprite con un coperchio, lasciate cuocere per 7 minuti, mescolando un paio di volte.
- Versate i peperoni nei vasetti, eliminando l’aglio, coprite con il liquido e chiudete ermeticamente.
- Girate i vasetti sottosopra per circa 5 minuti, poi girateli di nuovo e lasciate raffreddare, si formerà il sottovuoto.
- Una volta freddi etichettate e conservate in dispensa.
Note: utilizzate sempre capsule nuove per le conserve o le confetture.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok