• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Lievitati

Pigna pasquale molisana con glassa e confettini

di Miria Onesta 18 Aprile 2019
La pigna pasquale molisana, ricetta tipica regionale
7,6K

Una delle cose che amo di più dell‘essere food blogger, è poter conoscere nuove persone e nuove ricette. Tante amiche virtuali, ma anche reali, alcune le ho conosciute di persona, con altre sembra che ci si conosca da una vita, e invece non ci siamo nemmeno mai viste di persona. Proprio insieme a 5 amiche blogger, Simona, Mary, Angela, Niva e Francesca, in occasione della Pasqua, abbiamo deciso di invitare i nostri lettori, a raccontare e condividere con noi la loro ricetta pasquale del cuore. Quella ricetta che li emoziona anno dopo anno, come quando erano bambini. Tra le ricette arrivate ognuna di noi ne ha scelta una da rifare, io ho scelto la pigna pasquale molisana di Mani di pasta frolla. Non avevo mai preparato una pigna pasquale mi ha conquistata con la sua glassa di zucchero bianchissima, i confettini colorati e il profumo di anice.

Pigna molisana, ricetta tipica di Pasqua

Come consiglia Michela nel suo post, ho utilizzato uno stampo alto da panettone, ho sfornato una pigna bella alta, circa 18 cm di bontà.

Interno della pigna pasquale molisana

Pigna pasquale molisana

Portata: Dolce
Porzioni: 1 pigna da 18 cm

Preparazione: 40 minuti
Lievitazione: 8-10 ore
Cottura: 50-60 minuti

Ingredienti

Per la pigna

  • 500 g di farina manitoba
  • 100 g di patate lesse schiacciate
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 5 uova
  • 150 g di zucchero
  • 70 g di strutto
  • 1/2 bicchiere di liquore all’anice
  • buccia grattugiata di 1 limone

Per la glassa

  • 1 albume
  • 100 g di zucchero a velo
  • mompariglia

Preparazione

  1. Mettete la farina nella planetaria, aggiungete il lievito sbriciolato, le uova leggermente battute.
  2. Iniziate ad impastare poi unite lo zucchero, lo strutto, il liquore e la buccia del limone.
  3. Unite anche le patate e lasciate impastare per circa 20 minuti.
  4. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio.
  5. Mettete l’impasto nello stampo da panettone e fate lievitare al caldo e coperto con la pellicola, finché non avrà triplicato il volume.
  6. Preriscaldate il forno a 170 gradi modalità statico.
  7. Infornate la pigna e fate cuocere per circa 50-6 minuti.
  8. Sfornate e fate raffreddare, eliminate lo stampo.
  9. Per la glassa, montate l’albume con alcune gocce di limone, poi unite lo zucchero a velo e montate ancora.
  10. Spalmate la superficie della pigna con la glassa e cospargete con la mompariglia.
Pigna pasquale molisana, ricette tradizionale
Pigna pasquale molisana

Altre idee per dolci di Pasqua

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ColazionePasqua
Condividi 3 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambelline al cioccolato e pistacchio con ovetti confettati
Post successivo
Crema di verdure con fiori e semi di sesamo

Ti potrebbe anche interessare

Danubio ai fichi e mandorle con farina di...

4 Settembre 2024

Cinnamon rolls in friggitrice ad aria alle more...

26 Agosto 2024

Torta dolce di Pasqua umbra, con alchermes e...

24 Marzo 2024

Ciambella all’anice per Santa Lucia

1 Dicembre 2023

Cinnamon rolls alle castagne e cioccolato

21 Novembre 2023

Tantawawas – Pan dolce boliviano per il giorno...

1 Novembre 2023

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web