• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiDAL MONDODolci di Natale dal MondoSenza glutine

Biscotti di panpepato di Nigella da appendere all’albero

di Miria Onesta 12 Dicembre 2018
Biscotti di panpepato di Nigella per l'albero di Natale
2,3K

Quest’anno mi sono cimentata nella preparazione di molte ricette di Natale straniere, mi piace scoprire le tradizioni di altri paesi, con i profumi e i sapori delle loro ricette. Ho iniziato con il bûche de Noël, e presto arriveranno altre ricette golosissime e molto profumate. Oggi vi propongo i  biscotti di panpepato di Nigella Lawson, io lei l’adoro, le sue ricette sono facilissime da realizzare, il più delle volte ti basta un mixer e pochi minuti per un piatto buonissimo. La seguo da tempo e quando posso partecipo ai suoi Cookalong, i miei shortcakes hanno vinto quello di Giugno, con mia grandissima soddisfazione. Il cookalong di Dicembre è sulle decorazioni edibili per l’albero di Natale, beh non potevo non cimentarmi anche io nella mia versione di questi profumatissimi biscotti. Ho seguito alla lettera la ricetta di Nigella, solo che ho reso questi biscotti senza glutine.

Biscotti di panpepato di Nigella per l'albero di Natale

Biscotti di panpepato di Nigella per l'albero di Natale

Biscotti di panpepato di Nigella

Portata: Dolci
Porzioni: 25-30 biscotti

Preparazione: 30 minuti
Riposo: 30 minuti
Cottura: 20 minuti

Ingredienti

Per i biscotti:

  • 50 g di amido di tapioca
  • 150 g di farina di riso integrale
  • 50 g di farina di quinoa
  • 50 g di amido di mais
  • 2 cucchiaini di spezie per panpepato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 100 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero di canna integrale (Moscovado)
  • 2 uova
  • 2-3 cucchiai di sciroppo di agave

Per la ghiaccia:

  • 1 albume
  • 250 g di zucchero a velo
  • 2-3 gocce di succo di limone

Per decorare:

  • decorazioni di zucchero (cristalli di giacchio, stelline, alberi di natale)
  • Spago bianco e decorazioni di legno

Preparazione:

  1. Mettete la farina, il lievito, le spezie in un mixer, accendete ed unite zucchero e burro, unite anche le uova leggermente battute.
  2. Versate a filo lo sciroppo di agave, poco alla volta, se non serve non aggiungetelo tutto.
  3. Togliete l’impasto e avvolgetelo nella pellicola, mettetela in frigo a riposare per circa 30 minuti.
  4. Preriscaldate il forno a 170 gradi, foderate 2 teglie con la carta forno.
  5. Riprendete la pasta dal frigo e stendetela fino ad uno spessore di 1/2 centimetro. Ritagliate con forme a piacere, io ho usato, cristallo di ghiaccio, calza della befana, omino di pan di zenzero e albero di Natale. Con una cannuccia forate i biscotti per far passare il nastrino per appenderli all’albero.
  6. Infornate i biscotti per circa 15-20 minuti.
  7. Sfornate e fate raffreddare completamente su una griglia.
  8. Preparate la ghiaccia iniziando a montare l’albume, aggiungete poco alla volta lo zucchero a velo e il succo del limone.
    Trasferite la ghiaccia in un conetto di carta forno e disegnate con la ghiaccia i vostri biscotti, decorate con i confettini di zucchero.
  9. Fate asciugare completamente i biscotti, poi fate passare lo spago nel foro e decorate con le decorazioni di legno, annodate e appendete all’albero.

Note, se non volete utilizzare i biscotti come decorazione per l’albero, non forateli. Questi biscotti sono molto carini anche come segna posto a tavola.

Biscotti di panpepato di Nigella per l'albero di Natale

Biscotti di panpepato di Nigella per l'albero di Natale

Biscotti di NataleDolci di NataleNatale Capodanno EpifaniaSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crepes di fonio con zucca e speck senza glutine
Post successivo
Lussekatter i dolcetti svedesi di Santa Lucia

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

2 commenti

zia Consu 12 Dicembre 2018 - 22:11

Sono davvero perfetti! Complimenti

Rispondi
Elisa 14 Dicembre 2018 - 10:15

Non sarebbe Natale senza i biscotti! Io li uso anche come decorazione alternativa per l’albero (ma devo stare attenta che non vengano rubati!)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web