• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza glutineSenza lattosio

Crema di cavolfiore arancione e porri

di Miria Onesta 22 Novembre 2018
Crema di cavolfiore arancione con porri e crostini di pane croccanti
2,4K

Crema di cavolfiore arancione con porri croccanti e crostini di pane

I cavolfiori colorati oltre ad essere belli da vedere, sono anche buonissimi da mangiare, ottimi cotti conditi con olio e pesto di noci, ma buonissimi anche crudi con sgombro e olive. Oggi voglio proporvi una ricetta con il cavolfiore arancione, una calda e confortante crema di cavolfiore arancione e porri, servita con croccanti crostini di pane. Questa ricetta è molto facile e poco costosa, quasi una ricetta del riciclo, almeno per me, che ho utilizzato il cavolfiore rimasto da un’altra preparazione. È anche leggera, visto che è soltanto cavolfiore cotto nel brodo vegetale, porri e olio extra vergine di oliva, non ho aggiunto altro.

Crema di cavolfiore arancione con porri e crostini di pane croccanti

Crema di cavolfiore arancione e porri

Portata: Contorno
Porzioni: 4 persone
Cucina:
 Italiana

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

  • 500 g di cavolfiore arancione
  • 1 porro
  • olio extra vergine di oliva
  • 500 ml di  brodo vegetale
  • pane raffermo
  • sale

Preparazione:

  1. Eliminate le foglie dure al cavolfiore, dividetelo in cimette e lavatelo.
  2. Tritate 1/2 porro e fatelo soffriggere con 3 cucchiai di olio.
  3. Aggiungete il cavolfiore, fate insaporire per 5 minuti, poi unite il brodo vegetale.
  4. Portate ad ebollizione, salate e fate cuocere finché il cavolfiore non sarà tenero e riuscirete ad infilarlo con una forchetta.
  5. Spegnete il fuoco, tenete da parte qualche cimetta di cavolfiore.
  6. Frullate con un mixer ad immersione e tenete in caldo.
  7. Versate un cucchiaio di olio in un padella, tritate il porro rimasto e fatelo saltare in padella, finché non sarà croccante.
  8. Mettete il porro in un piatto e nella stessa padella fate soffriggere dei piccoli cubetti di pane raffermo, finché non saranno dorati e croccanti.
  9. Versate la crema calda in 4 ciotole decorate con il cavolfiore tenuto da parte, i crostini e il porro croccante, aggiungete anche un filo d’olio a crudo e servite subito.

Potete preparare questa crema con qualsiasi tipo di cavolfiore, viola, verde o bianco.

Questa crema di cavolfiore arancione è un contorno senza glutine, senza lattosio e vegan.

Crema di cavolfiore arancione con porri e crostini di pane croccanti

Crema di cavolfiore arancione con porri e crostini di pane croccanti

 

Verdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crumble di mele (Apple crumble inglese)
Post successivo
Salmone su vellutata di fagioli mung

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

2 commenti

Tullio 14 Ottobre 2021 - 18:13

Ci tengo a esprimere il massimo apprezzamento per la cucina di Miria, basata su ingredienti freschi e di stagione spesso basata su erbe spontanee e bacche.

Rispondi
Miria Onesta 24 Ottobre 2021 - 17:03

grazie mille, così mi fai arrossire

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web