• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DOLCILievitatiSvezia

Cinnamon rolls alla canapa

di Miria Onesta 4 Ottobre 2018
1,6K

Ricetta dei cinnamon rolls alla canapa per il Cinnamon Buns Day

Oggi 4 Ottobre è il Cinnamon Bun Day, un’intera giornata dedicata al kanelbullens, il dolcetto svedese famosissimo anche qui da noi.  Avevo già preparato i cinnamon rolls classici e mi sarebbe piaciuto partecipare a questa golosa giornata. Avevo così deciso di condividere la mia vecchia ricetta sui social. Poi 2 giorni fa, mi è venuta un’idea, mi sono messa in cucina e ho preparato i miei cinnamon rolls alla canapa. 
Farina di canapa nell’impasto, crema di semi di canapa nella farcitura e semi di canapa in superficie, dei cinnamon rolls a tutta canapa.
Sono venute delle belle girelle soffici dal sapore rustico, che ho accompagnato ad una tazza di caffè e canapa.  La ricetta è facilissima, i cinnamon rolls restano soffici anche il giorno dopo, se poi fate scaldare leggermente in forno o nel microonde, saranno ancora più buoni.

Cinnamon rolls alla canapa per il cinnamon buns day

Il Cinnamon Bun Day (Kanelbullens Dag)

Insieme ad altre blogger abbiamo deciso di celebrare questa giornata condividendo le nostre ricette, ma anche storie e stili di vita.
Per gli svedesi i cinnamon rolls (kanelbullens) sono il simbolo, di uno stile di vita. Una pausa, fatta di chiacchiere, sorseggiando un caffè, accompagnato da un prodotto da forno, quasi sempre un cinnamon rolls. Questo stile di vita, molto simile alla nostra pausa caffè, in Svezia si chiama Fika.
I cinnamon rolls sono stati creati negli anni ’20, prima venduti nelle caffetterie, poi dagli anni ’50 si iniziò a sfornare questi profumatissimi panini alla cannella anche in casa. Preparati con cardamomo nell’impasto, e cannella nella farcitura, sono meno dolci dei cinnamon rolls americani.
Per maggiori info visitate Kanelbullens dag sito ufficiale dell’evento.

Cinnamon rolls alla canapa per il cinnamon buns day

Stampa

Cinnamon rolls alla canapa

Ricetta dei cinnamon rolls svedesi alla cannella

Piatto Dolci
Cucina Svedese
Parole chiave Cinnamon buns day, Cinnamon rolls, Kanelbullens dag
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Lievitazione 3 ore
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 12 girelle
Autore Miria Onesta

Ingredienti

Impasto

  • 430 g farina 00
  • 25 g farina di canapa
  • 250 ml latte
  • 25 g lievito di birra fresco
  • 75 g burro morbido
  • 120 g zucchero di canna
  • 2 g sale

Farcitura

  • 25 g burro morbido
  • 25 g crema di semi di canapa
  • 2 cucchiai zucchero semolato
  • 1 cucchiaio cannella in polvere

Per la glassa

  • 2 cucchiai latte
  • semi di canapa
  • granella di zucchero

Preparazione

  1. Versate il latte tiepido nella planetaria, aggiungete il lievito e fatelo sciogliere.

    Unite lo zucchero, il burro, la farina e il sale, fate impastare per 10 minuti.

    Coprite con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio.

  2. Rovesciate l'impasto su un piano da lavoro rivestito con carta forno.

    Stendetelo in un rettangolo da 30 x 40 cm. 

    Mescolare il burro, la crema di semi di canapa e la cannella, spalmate la crema ottenuta sull'impasto.

    Arrotolate la paste partendo dal lato più lungo, formate un rotolo. 

  3. Tagliate il rotolo a fette spesse circa 2 - 2,5 cm, disponete le fette su due teglie rivestite di carta forno.

    Coprite e fate lievitare ancora fino al raddoppio.

  4. Preriscaldate il forno a 180 gradi.

    Quando le girelle saranno raddoppiate di volume, spennellatele con il latte e cospargetele con i semi di canapa e la granella di zucchero. 

    Infornate per circa 10-12 minuti.

    Sfornate, lasciate intiepidire e servite.

Ho sostituito lo sciroppo dell’impasto con lo zucchero di canna, aumentando la quantità. La farina di canapa rende l’impasto di un sapore più deciso, e io, da buona golosa, li preferisco leggermente più dolci.
Mi raccomando preparate anche la versione originale.

La farina di canapa è dell’azienda umbra Le Canapaie.

Cinnamon rolls alla canapa per il cinnamon buns day

 

Cinnamon rolls alla canapa per il cinnamon buns day

Cinnamon rolls alla canapa per il cinnamon buns day

ColazioneRicette con la canapa
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Umbricelli al Sagrantino con ragù bianco di piccione
Post successivo
Torta di mele e corniole

Ti potrebbe anche interessare

Dolci con il pistacchio, 25 ricette golose da...

26 Febbraio 2025

Danubio ai fichi e mandorle con farina di...

4 Settembre 2024

Cinnamon rolls in friggitrice ad aria alle more...

26 Agosto 2024

Torta dolce di Pasqua umbra, con alchermes e...

24 Marzo 2024

Banana bread – Pane alla banana – 5...

23 Febbraio 2024

Ciambella all’anice per Santa Lucia

1 Dicembre 2023

3 commenti

zia Consu 4 Ottobre 2018 - 21:43

Adoro follemente queste girelle alla cannella e l’aggiunta di farina di canapa mi intriga moltissimo! Complimenti, peccato non poter fare anche l’assaggio :-P

Rispondi
ricettevegolose 8 Ottobre 2018 - 17:59

Adoro questi dolci svedesi e allo stesso tempo la canapa, metterli insieme è proprio una bellissima idea! Proverò, grazie per l’ispirazione e complimenti per la ricetta :)

Rispondi
Miria Onesta 16 Ottobre 2018 - 22:14

Grazie a te, ho voluto provare una versione diversa dal solito.
Miria

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web