• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Porchetta umbra – Ricetta per farla in casa

di Miria Onesta 20 Novembre 2013
7,8K

La porchetta è una ricetta tipica della cucina umbra, saporita, ottima per farcire un buon panino, può essere preparata anche in casa.
Come ogni mese con la rubrica L’Italia nel Piatto, si torna a parlare di cucina tipica regionale. Questo mese ci occupiamo di Piatti a Lunga Cottura, tutte quelle preparazioni che richiedono tempo e pazienza per la loro realizzazione, ma che poi alla fine danno vita a dei piatti deliziosi, in fondo è autunno e si sta volentieri davanti ai fornelli a coccolarci la nostra pietanza.

Qui da me troverete la Porchetta, non c’è festa paesana dove non ci sia un furgoncino che serva panini croccanti riempiti con la porchetta. Per la versione originale occorre un maiale intero e occorrono dalle 5 alle 8 ore per cuocerla, questa è la versione casalinga adatta ad una cena per 8-10 persone. Vi servirà una pancetta di maiale da circa 2 kg, del fegato, rosmarino, aglio e tanto finocchio selvatico, il tempo di cottura sarà di circa 2-3 ore, ma non vi terrà impegnati, mentre lei cuoce in forno potete fare quello che volete. Portatela a tavola intera e tagliatela a fette, utilizzate un coltello a seghetta per tagliare la pelle croccantissima.

Per il prossimo mese novità in vista, le uscite saranno 2, una il 10 Dicembre e una il 20 come di consueto, vi aspettiamo numerosi con delle belle sorprese.

cucina umbra la porchetta fatta in casa
porchetta ricetta della cucina umbra cotta nel forno di casa

Porchetta umbra – Ricetta per farla in casa

Portata: Secondo
Preparazione: 30 minuti

Porzioni: 8 – 10 persone
Cottura: 2 ore e 30 minuti circa

Ingredienti

  • Una pancetta di maiale da circa 2 kg
  • Fegato di maiale a piacere
  • 2 – 3 spicchi di aglio
  • Rosmarino
  • Finocchietto selvatico
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Stendete la pancetta su un vassoio, con la pelle rivolta verso il basso, togliete la pelle all’aglio e schiacciatelo, massaggiate la carne con l’aglio (foto 1) e con sale e pepe (foto 2).
  2. Sistemate sulla pancetta rametti di rosmarino e finocchio selvatico (foto 3).
  3. Tagliate il fegato a pezzetti e condite con sale e pepe, sistemate al centro della pancetta (foto 4).
passo passo per preparare la porchetta ricetta tipica della cucina umbra
  1.  Chiudete la pancetta (foto 5) e legate (foto 6), cospargete la pelle con sale e pepe (foto 7).
  2. Mettete in forno a 180 gradi, su una griglia e con una teglia sotto con un po’ d’acqua all’interno, per un’ora e mezza (foto 8), portate il forno a 220 gradi e proseguite la cottura per un’altra ora.
  3. Togliete dal forno, tagliate con un coltello a seghetta e servite.
come preparare in casa la porchetta tipica della cucina umbra

E queste le proposte delle altre regioni

Valle D’Aosta- Fessilsuppu, zuppa di Issime
Piemonte – Tonno di coniglio  
Lombardia – Salàmin e Custine cun le Verse
Trentino Alto Adige  – Gulash di manzo alla trentina
Friuli Venezia Giulia – Minestron de risi e patate – 
Emilia Romagna – Ragù alla Bolognese
Liguria – Menestron co-o pesto
Toscana – Chiocciole alla nepitella
Marche –  Vincisgrassi alla marchigiana
Abruzzo –Trippa alla pennese
Molise –Ragù misto di maiale
Lazio – Stufatino alla romana con il “sellero” 
Campania –Braciola ripiena con l’uovo  
Puglia – Brasciole alla barese 
Sicilia – Stracotto alla palermitana
Sardegna –  Zuppa di fave e spinaci

Vi ricordo la nostra pagina facebook dove troverete tutte le nostre ricette

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CarneL'Italia nel Piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Muffin Bianchi e Neri
Post successivo
Risotto al Sagrantino e Radicchio

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

27 commenti

SQUISITO 20 Novembre 2013 - 9:35

non oso pensare cosa possa essere assaggiare quella crosticina croccantissima….deliziosa!
bacione

Rispondi
Unafettadiparadiso 20 Novembre 2013 - 9:56

se stessi in casa con te, a questo punto, rotolerei, ne sono certa, con tutte queste cosine buone che ci preparai quotidianamente!

Rispondi
Loredana 20 Novembre 2013 - 10:30

STREPITOSA!!!
Ma che meraviglia è mai questa? Ma quando posso venire a pranzo da voi? :)

Sono semplicemente ammirata da questa preparazione, ma posso cuocerla nel forno elettrico?

baci

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 20 Novembre 2013 - 10:31

Ahh ecco come si fa la porchetta!!! Non sapevo dentro ci fosse il fegato, ho mangiato fegato per anni senza saperlo! ahahah
Una ricetta DELIZIOSA! la porchetta è il massimo e quando la vedo in giro nelle fiere va sempre a finire nel mio pancino!!
BRAVISSIMA davvero Miria!!!!
un bacio

Rispondi
In cucina da Eva 20 Novembre 2013 - 10:34

wow!!regione che vai porchetta che trovi! ottima! io l'adoro ma non la posso mangiare per la dieta..ma mi rifaccio gli occhi!

Rispondi
gwendy 20 Novembre 2013 - 10:58

Ma è bellissimo questo post!!!Porchetta fatta in casa!!!Mi prendo la ricetta è troppo bello…….

Rispondi
Ilaria 20 Novembre 2013 - 12:42

Anche in Toscana abbiamo la prochetta… ma non avrei idea di come realizzarla in casa. Meglio che non mi faccia sentire dire queste cose altrimenti Tommy si fa subito tentare dalla prova… :-)
Deve essere davvero molto saporita. E poi quelle fette sono anche bellissime da vedersi.
Un bacio.

Rispondi
Cinzia Ceccolin 20 Novembre 2013 - 12:58

Wow!!! Un piatto invitantissimo!! Complimenti Miria :-) farei il bis del pranzo :-) un bacio

Rispondi
Artù 20 Novembre 2013 - 13:13

Miria….che spettacolo!!! questa è una delle mie ricette preferite del giro di oggi, non so se lo sai, ma ogni volta decreto tre migliori….oggi ci sei anche tu tra queste!!! favolosa!!!!!

Rispondi
Stefania Benedetti 20 Novembre 2013 - 14:50

Miria ci sto sbavando sopra, sai quanto mi manca un porchetta fatta così???? devo recuperare al più presto!!!

Rispondi
Monica Baldi 20 Novembre 2013 - 16:11

La porchetta è una delle cose più buone che ci sia!!! Che meraviglia di piatto!

Rispondi
Tonia 20 Novembre 2013 - 17:23

che buona e che spettacolo…!! complimenti….!!!

Rispondi
elly 20 Novembre 2013 - 19:40

Beh ammettilo che cucinarla in trancio è molto meglio che mettere l'intera bestiola con tanto di testa a cuocere. A me fa impressione anche vederla (A Ariccia sono maestri….). Invece la tua versione mi intriga, perché mi farà pure impressione con la testa e il limone in bocca, ma a me la porchetta piace proprio tanto!!! E in questa maniera potrei anche cucinarla io e rubarti la ricetta!!!! Un abbraccio Mimì!!

Rispondi
edvige 20 Novembre 2013 - 19:41

eh la porchetta….mamma mia qualche volta per le feste arriva uno stand che conosco da anni e che mi fa avere la porchetta fatta ovvamente ma veramente super non è quella che vendono…. ahahahah
Buona serata

Rispondi
Un'arbanella di basilico 20 Novembre 2013 - 20:21

Che meraviglia la porchetta, Mimì! E il pesto, hai ragione, lo mettiamo proprio sempre dove è possibile metterlo, e se non è il pesto, è la maggiorana ;) Bacioni

Rispondi
isaporidelmediterraneo 20 Novembre 2013 - 21:12

bravissime, questa ricetta va dritta nei preferiti, come potrei sostituire il fegato di maiale????
Spettacolare

Rispondi
vickyart 20 Novembre 2013 - 22:31

sai che è da un po' che volevo provare a farla? deve essere molto buona preparata in casa!

Rispondi
elena 20 Novembre 2013 - 22:35

ottima questa versione casalinga e con il fegato..ma chi lo avrebbe detto!!! Grazie sei bravissima! mi piacerebbe provare a cucinarla!

Rispondi
Jeasmine Incoglia 21 Novembre 2013 - 10:47

buonissimaaaaaaa! eccomi tra i tuoi follower e grazie per esser passata da me tacco 12 in cucina
a presto jeasmine

Rispondi
Donaflor 21 Novembre 2013 - 21:35

ma questa porchetta è uno spettacolo…mamma mia che buona dev'essere! e fatta in casa sarà tutta un'altra cosa! con il fegato non credo di averla mai assaggiata!
sei stata bravissima!
un bacione

Rispondi
Morena 22 Novembre 2013 - 10:27

Che dire???? un tripudio di bontà a cui non saprei proprio dire di no!!!! Mamma che fame mi fai sempre venire!!!!

Rispondi
Luna B 22 Novembre 2013 - 12:06

Anche se occorre davvero molto tempo per la cottura, vedendo questo strepitoso risultato, vale davvero la pena attendere!

Rispondi
Paola P 22 Novembre 2013 - 15:54

E' un piatto meraviglioso che conosco molto bene

Rispondi
carla 27 Novembre 2013 - 14:44

Miria che lavoro!!! Ma che soddisfazione e che bontà!!!
Bravissima come sempre
Bacioni

Rispondi
Nadina Serravezza 7 Dicembre 2013 - 21:59

Fantastica …. certo che quella crosticina con una fetta di pane di Matera sarebbe perfetta :)

Rispondi
Philippe 5 Aprile 2025 - 12:30

Quando ero adolescente, alla fine degli anni ’80, nei giorni di mercato c’era un venditore all’ingresso di Castiglione del Lago; mia madre ne comprava diversi chili per tutta la famiglia. È uno dei miei ricordi culinari più belli!

Rispondi
Miria Onesta 22 Aprile 2025 - 15:12

I ricordi da bambini ci accompagnano per tutta la vita

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web