• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza glutine

Risotto al Sagrantino e Radicchio

di Miria Onesta 22 Novembre 2013
1,1K
Buongiorno, il risotto al Sagrantino e radicchio è un primo gustoso dal sapore intenso e deciso, dal colore leggermente rosato, con un retrogusto leggermente amaro dato dal radicchio.
Anche questa settimana partecipo al 100% Gluten Free fri(Day), l’iniziativa che dedica il venerdì a ricette senza glutine.

Ingredienti per 4:
320 g di riso
100 g di radicchio
1/2 bicchiere di Sagrantino
1 cipolla rossa di Cannara
Olio d’oliva
Brodo vegetale
Parmigiano Reggiano 

Preparazione:
Portate a bollore il brodo vegetale. Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere con l’olio, unite il riso e lasciate tostare per 5 minuti, sfumate con il Sagrantino e fate evaporare. Aggiungete il radicchio tagliato finemente e bagnate con un mestolo di brodo. Quando il riso avrà assorbito il brodo aggiungetene altro, proseguite così fino a cottura del riso. Unite il parmigiano, mescolate bene e servite. 
100% Gluten Free (fri)Day

Cipolla di CannaraRiso
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Porchetta umbra – Ricetta per farla in casa
Post successivo
Orata al Sale

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di grano saraceno e confettura

22 Gennaio 2025

12 commenti

Memole 22 Novembre 2013 - 15:51

Squisito!!!

Rispondi
dueamicheincucina 22 Novembre 2013 - 18:31

grazie

Rispondi
MorsoDiFame Antonella 22 Novembre 2013 - 17:30

Il colore è così invitante!!!! Stupendo!

Rispondi
dueamicheincucina 22 Novembre 2013 - 18:31

si il riso prende un bel colore

Rispondi
i5mondi 22 Novembre 2013 - 18:28

questo vostro risotto è buonissimo come i miei gnocchi al sagrantino, l'unbria ha degli ottimi vini!!
baci

Rispondi
dueamicheincucina 22 Novembre 2013 - 18:32

vero, ottimi vini, arrivo a vedere i tuoi gnocchi

Rispondi
Stefania 22 Novembre 2013 - 23:46

Adoro il radicchio!
Devo provare questa ricetta!! :)

Rispondi
marina riccitelli 23 Novembre 2013 - 6:09

i tuoi piattini sono bellissimi e mettono sempre tanto appetito!!! Che bello!! un bacione

Rispondi
Carmine Volpe 23 Novembre 2013 - 9:12

un accompagnamento di vino raffinatissimo pe run risotto

Rispondi
sississima 24 Novembre 2013 - 10:00

risottino invitante, c'è un premio da me che ti aspetta, un abbraccio SILVIA

Rispondi
Eleonora Rubaltelli 24 Novembre 2013 - 22:45

ciao!!
vieni a scoprire anche le mie nella rubrica #kitchentrouble su ti aspetto ogni domenica! http://www.styleandtrouble.com/2013/11/sformato-di-zucca-con-cuore-filante.html

Rispondi
Unafettadiparadiso 25 Novembre 2013 - 9:58

Ho una fame!!!!Famona direi!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web