• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatineDolce RomaDOLCI

Crostata di ricotta – Ricetta facile

di Miria Onesta 19 Marzo 2018
Crostata di ricotta
3,6K

Dolce tipico della cucina romana, nella versione della mia famiglia

La crostata di ricotta è uno dei dolci che più amo. La semplicità della frolla, con una farcia di golosa ricotta aromatizzata con rum e arancia e tanto cioccolato fondente tagliato grossolanamente al coltello.  Sono molto affezionata a questa ricetta, che stranamente ancora non avevo condiviso con voi. Per fortuna ci ha pensato Simona a farmi venire voglia di farla e finalmente pubblicarla.  In occasione del decimo compleanno del suo blog Pensieri e Pasticci, Simona ha chiesto a noi lettori di raccontarle la nostra torta preferita, legata ad un compleanno, io ho scelto questa crostata di ricotta. Per festeggiare ha deciso di fare lei un bel regalo a noi lettori, vi consiglio di andare a vedere e partecipare anche voi con la vostra torta del cuore, non dovrete preparare un dolce, ma solo raccontarlo.

Questa crostata ha accompagnato i miei compleanni, quelli di mio fratello e anche quelli dei miei cugini. Sono nata alla fine degli anni ’60 e le torte di compleanno si preparavano in casa. Erano torte semplici, crostate con la frutta, o pan di spagna farciti con crema pasticcera. Le torte con la panna erano destinate a cerimonie come la comunione o la cresima e si compravano in pasticceria.  La crostata di ricotta nella sua semplicità, era però golosa, con il suo ripieno di ricotta e cioccolato fondente, tagliato a scaglie dalla tavoletta, di certo non si usavano le gocce di cioccolato, e noi bambini ne andavamo matti.

La ricetta è quella originale di mia madre, facilissima, senza nemmeno il tempo di riposo della frolla.

Crostata di ricotta

Crostata di ricotta

Crostata di ricotta
Stampa

Crostata di ricotta

Crostata di ricotta con cioccolato fondente

Piatto Dolci
Cucina Italiana, Romana
Preparazione 20 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 55 minuti
Porzioni 12
Autore Miria Onesta

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 250 g farina 00
  • 100 g zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino lievito per dolci
  • 100 g burro
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • Un pizzico sale
  • Un pizzico vaniglia

Per la farcia

  • 500 g ricotta mista
  • 150 g zucchero semolato
  • 1/2 bicchierino rum
  • 1/2 arancia grattugiata
  • 1 tuorlo
  • 75 g cioccolato fondente

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.

    Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro.

  2. Iniziate dalla frolla.

    Versate la farina su un piano da lavoro, unite lo zucchero, il pizzico di sale e di vaniglia.

    Fate la fontana e al centro unite il burro e il tuorlo e l'uovo intero. 

    Impastate velocemente e tenete da parte. 

  3. Versate la ricotta in una ciotola, unite lo zucchero, il tuorlo, la buccia dell'arancia grattugiata e il rum, amalgamate bene.

    Aggiungete anche il cioccolato fondente tritato grossolanamente ed amalgamate. 

  4. Stendete la pasta e foderate lo stampo, tenete un po' di pasta da parte.

    Versate al centro la farcia alla ricotta.

    Con la pasta rimasta decorate la superficie con la griglia di pasta tipica delle crostate. 

  5. Infornate per circa 35-40 minuti.

    Sfornate fate raffreddare leggermente e  eliminate dallo stampo.

    Fate freddare completamente prima di servire.

Note

Vi consiglio di preparare la crostata di ricotta il giorno prima di servire, sarà ancora più buona.

Crostata di ricotta

Crostata di ricotta

Crostata di ricotta

Crostata di ricotta

Crostata di ricotta

CioccolatoFormaggi e latticini
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Mug cake al cacao, caffè e rum
Post successivo
Arrosto di maiale con lampascioni

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Dolci con il pistacchio, 25 ricette golose da...

26 Febbraio 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Danubio ai fichi e mandorle con farina di...

4 Settembre 2024

7 commenti

Simo 19 Marzo 2018 - 9:16

Grazie amica mia per aver partecipato e per avermi lasciato il tuo bel ricordo…e ancora per aver dedicato al mio blogghino questa torta che è per me assolutamente strepitosa!
Amo i dolci con la ricotta alla follia, e che dire…..quella fetta la ruberei dal monitor, ecco!
Un grande abbraccio, ancora grazie e buon inizio di settimana

Rispondi
Selene Mazzei 20 Marzo 2018 - 10:05

Ci credi che l abbiamo fatta settimana scorsa io e mia mamma :))) a volte le torte dei ricordi sono quelle piu speciali :)) ma se ai tempi le torte dei ricordi erano 2/3 mi chiedo cosa ricorderà Suemi di questi anni che vede sfornare dolci ogni settimana…. c’è da riflettere :)
un bacione avrei voluto provare anche la tua versione sicuramente buonissima!

Rispondi
Claudia 13 Gennaio 2021 - 19:51

Ciao, sto provando questa bellissima torta ma non capisco se mettere un tuorlo anche nella ricotta.
Grazie mille,
Claudia

Rispondi
Miria Onesta 13 Gennaio 2021 - 22:36

Ciao, si c’è un tuorlo anche nella farcia, grazie per la segnalazione, avevo scritto il tuorlo negli ingredienti e mi era sfuggito nella preparazione, ho
corretto.
Grazie mille
Miria

Rispondi
Laura 4 Settembre 2021 - 10:19

Vorrei provare a fare questa bella crostata stasera per mangiarla domani. Meglio conservarla in frigo? Oppure, fatta la sera, può star fuori fino all’ora di pranzo del giorno dopo?
Grazie

Rispondi
Miria Onesta 4 Settembre 2021 - 17:51

Può farla stasera e non metterla in frigo se la mangiate domani a pranzo, quella che resta poi meglio conservarla in frigo, fa ancora caldo e si conserverà meglio.

Rispondi
Mara 23 Aprile 2022 - 19:54

Che dolce meraviglioso, è goloso e buono buono!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web