• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Crocchette di patate, piselli e speck

di Miria Onesta 17 Gennaio 2018
crocchette di patate, piselli e speck
1,8K

Fin da quando ero bambina, per me il 17 Gennaio era il giorno d’inizio del Carnevale, ed è ancora così, oggi mi dedicherò alla preparazione delle prime frappe, e visto che ci sarà odore di fritto in casa, preparerò anche queste crocchette di patate, piselli e speck, una delle mie ricette per il progetto “Legumi Italiani in Giro per il Bel Paese” in collaborazione con l’azienda toscana Michelotti e Zei. Delle crocchette facilissime, belle colorate, perfette per le feste di Carnevale,  piaceranno molto anche ai bambini. Morbide dentro e croccanti fuori, un cuore delicato di patate e piselli, con la nota affumicata e saporita dello speck e una croccante panatura, dei golosissimi finger food, che andranno a ruba.

crocchette di patate, piselli e speck

crocchette di patate, piselli e speck

crocchette di patate, piselli e speck
5 da 1 voto
Stampa

Crocchette di patate, piselli e speck

Finger food dal cuore morbido di patate e piselli, speck e formaggio, con panatura croccante. 

Piatto Antipasto
Cucina Italiana
Preparazione 20 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Porzioni 18 crocchette
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 400 g patate lessate
  • 100 g pisellini spezzati
  • 50 g speck
  • 20 g cipolla
  • olio extra vergine di oliva
  • 40 g parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 tuorlo
  • sale
  • pepe
  • pangrattato
  • farina
  • olio per friggere

Preparazione

  1. Mettete i pisellini spezzati in ammollo per circa 6 ore. Cambiate l’acqua e fate cuocere per circa un’ora e 15 minuti, scolate e tenete da parte
  2. In una padella versate 2 cucchiai di olio, unite la cipolla tritata e lo speck tagliato a cubetti, fate soffriggere per 3-4 minuti.

    Aggiungete i piselli, salate e fate insaporire per 5 minuti, allontanate dal fuoco e tenete da parte. 

    crocchette di patate, piselli e speck
  3. Schiacciate le patate aggiungete il mix di pisellini e speck, il parmigiano e il pepe.  

    crocchette di patate, piselli e speck
  4. Unite il sale, il tuorlo e amalgamate bene.

    crocchette di patate, piselli e speck
  5. Setacciate la farina in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e acqua, tanta quanta ne occorre per ottenere una pastella molto fluida.

    Versate l’olio nella padella per friggere e portate a temperatura.

    Versate il pangrattato in una ciotola.

  6. Prendete delle cucchiaiate di impasto e formate delle palline grandi come noci, pressatele bene tra le mani.

    Passate le palline prima nella pastella, poi nel pangrattato.  

    crocchette di patate, piselli e speck
  7. Proseguite finché non avrete finito tutto l'impasto.

    crocchette di patate, piselli e speck
  8. Friggete le crocchette, girandole spesso, finchè non saranno dorate.

    Toglietele dall’olio con un mestolo forato, fate scolare le crocchette su carta assorbente prima di servire.

    crocchette di patate, piselli e speck

Pisellini spezzati Michelotti e Zei

crocchette di patate, piselli e speck

 

crocchette di patate, piselli e speck

Finger foodLegumiRicette con le patate
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tomini al forno con speck, uova di quaglia e funghi
Post successivo
Plumcake alle mandorle e cachi

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

2 commenti

Sonia 17 Gennaio 2018 - 19:44

4 stars
Adoro i finger food.. forse perchè mi piace da impazzire organizzare brunch o aperitivi e divertirmi ad intrattenere gli ospiti con queste idee super carine!

Rispondi
Luna 19 Gennaio 2018 - 14:46

5 stars
Adoro tutto ciò che si può gustare in un buffet, antipasto, aperitivo, apericena e simile :) Pertanto i finger foods come queste crocchette, sono da me molto amati! Bravissima!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web