• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Pancotto

di Miria Onesta 2 Gennaio 2018
Pancotto
6,9K

Pancotto umbro, ricetta per riciclare il pane raffermo avanzato

Ed eccoci al 2 Gennaio, ci lasciamo alle spalle il 2017, e ci avviamo a vivere questo nuovo anno, sperando sia migliore di quello appena passato. Come ogni mese, oggi appuntamento con la cucina regionale italiana de L’Italia nel Piatto. Tema del mese, “La cucina degli avanzi” e qui per l’umbria troverete la ricetta del  il pancotto,  per riciclare il pane raffermo.
Abbiamo deciso di proporvi questo tema, perché sicuramente dopo le feste c’è sempre del cibo avanzato, che si cerca di “riciclare” in qualche modo. Ogni regione vi proporrà delle golose ricette per dar vita a nuovi e saporiti piatti. Io ho scelto il pane, perché come diceva nonna, il pane non si butta mai. Il pancotto è una ricetta tipica della cucina povera umbra facile da realizzare, pochi ingredienti per una zuppa calda, saporita e profumatissima.

Pancotto
Pane cotto con pomodori e maggiorana
Pancotto
Stampa

Pancotto

Ricetta del pancotto per riciclare gli avanzi di pane

Piatto Primo
Cucina Italiana, Umbra
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 350 g pane senza sale raffermo
  • 3 pomodori maturi
  • 1 cipolla
  • Maggiorana
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Spezzate il pane raffermo e mettetene metà in un tegame di coccio, unite metà dei pomodori tagliati a pezzi e metà cipolla tritata. 

    Aggiungete il resto del pane, della cipolla e dei pomodori.

    Aggiungete sale e 3 rametti di maggiorana, coprite il pane con acqua e portate a bollore, fate sobbollire a fuoco basso per 30 minuti.

    Servite con olio a crudo e maggiorana fresca. 


    Pancotto
pane raffermo con pomodori e maggiorana
Pancotto

Queste le proposte delle altre regioni

Valle d’Aosta: Seuppa de l’ ȃno
Piemonte: Baci di dama
Lombardia: I Mondeghili
Trentino Alto Adige: Scheiterhaufen altoatesino con avanzi
Veneto: La Pinza
Friuli Venezia Giulia: Polenta concia
Liguria: tian di verdure
Emilia Romagna: La panàda
Toscana: Lesso rifatto o francesina
Marche: Suricitti marchigiani
Lazio:Lesso alla Picchiapò
Sardegna: Is Arrubiolus
Molise: Pane cotto con i broccoli
Campania: Mozzarella in carrozza
Puglia: Le polpette di pane
Basilicata: Tortino di rape con pane raffermo e peperoni cruschi
Calabria: Pasta con la mollica alla calabrese
Sicilia: La frascatura Siciliana

L'Italia nel PiattoRicette antispreco
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tartine con lenticchie beluga e melagrana
Post successivo
Galette des Rois dolce francese dell’Epifania

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

9 commenti

Piccolalayla - Profumo di Sicilia 2 Gennaio 2018 - 10:35

Ma che delizia, e dire che parliamo di avanzi! Bellissima ricetta a presto LA

Rispondi
Luna 2 Gennaio 2018 - 13:50

Innanzitutto Auguri di Buon Anno e poi complimenti per questo piatto che adoro ^_^ Appena torneò in Umbria, spero presto perchè adoro la tua regione, spero di mangiarlo nuovamente!

Rispondi
Marianna 2 Gennaio 2018 - 16:49

Lo adoroooo. Un piattpiatto semplice e saporito che mangersti sempre. Buon anno Miria!

Rispondi
Elena 2 Gennaio 2018 - 17:05

molto simile al mio piatto…solo che il tuo è in rosso! ideale per le feste! un bacione cara Miria!

Rispondi
carla emilia 2 Gennaio 2018 - 21:50

facciamo anche noi il pancotto, è sempre un ottimo riciclo, buon anno :)

Rispondi
Natalia 4 Gennaio 2018 - 8:20

E’ bello vedere come nelle varie regioni italiane esistono tanti modi per riciclare il pane raffermo. Per esempio da me il pane cotto è fatto semplicemente in acqua con aglio, origano e olio.
Mi piace molto la vostra versione: davvero saporita.
Buon anno.

Rispondi
ELISA 4 Gennaio 2018 - 17:20

Una cotto, gran piatto!!!
Buona anno cara Miria
Elisa

Rispondi
Antonella 5 Gennaio 2018 - 17:41

5 stars
Anche da me si fa il pane cotto, ma con verdure e salume.
Questa versione è leggera e deliziosa.
Ottimo! A presto
Antonella S.

Rispondi
ELISABETTA VALLEREGGIO 10 Gennaio 2018 - 22:00

Buon Anno!

Un piatto molto appetitoso!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web