• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Plumcake salato pomodorini e mozzarella

di Miria Onesta 8 Agosto 2017
Plumcake salato pomodorini e mozzarella
1,1K

Plumcake salato con mozzarella, pomodori ciliegino, olive nere e basilico fresco

Tempo fa, su Facebook,  mi è capitato di vedere il video di Chef Club, un plumcake salato pomodorini e mozzarella preparato con mozzarelle intere, pomodori ciliegino , olive e basilico. Era così invitante che non ho potuto evitare di preparalo. Ho  apportato però alcune modifiche. Nella ricetta originale, il guscio esterno era di pasta brisée, io ho preferito la pasta sfoglia, ho anche aumentato il tempo di cottura, e altre piccole cose che vi spiegherò nelle note.
Se vi piace l’abbinamento pomodori e mozzarella, provate anche i muffin salati alla caprese.

Plumcake salato pomodorini e mozzarella

Plumcake salato pomodorini e mozzarella

Plumcake salato pomodorini e mozzarella

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti

Autore: 2 Amiche in Cucina

Tipo ricetta: Torta salata
Per:  6-8 persone

Ingredienti 

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 3 mozzarelle da 125 g
  • 2 tuorli d’uovo
  • 2 uova
  • 50 g di panna
  • 100 g di emmental
  • 10-12 pomodori ciliegino
  • 2 cucchiai di olive nere
  • Un rametto di timo
  • 2 foglie di basilico
  • Sale

Preparazione:

  1. Per prima cosa mettete le mozzarelle a scolare per circa 15 minuti.
  2. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  3. Foderate uno stampo da plumcake da 30 cm con la carta forno.
  4. In una ciotola rompete le uova e unite i tuorli, aggiungete sale, il basilico tritato, le foglioline di timo, l’emmental grattugiato, la panna regolate di sale e mescolate.
  5. Srotolate la pasta sfoglia e rivestite lo stampo. Mettete le 3 mozzarelle sulla pasta sfoglia poi  versate il mix di uova e formaggio.Plumcake salato pomodorini e mozzarella passo passo
  6. Aggiungete pomodorini e olive e infornate per circa 50 minuti.  Plumcake salato pomodorini e mozzarella passo passo
  7. Sfornate, fate raffreddare leggermente, decorate con pomodorini e servite.

Note:

Vi elenco dei piccoli problemi che ho riscontrato in fase di preparazione, e delle facili soluzioni per la miglior riuscita del plumcake, che non sono nel video originale, forse un problema riscontrato solo da me, ma non vorrei succedesse anche a voi.

Durante la cottura si formerà acqua all’interno dello stampo, vi consiglio di toglierla con un cucchiaio altrimenti non cuocerà bene.
Il tempo di cottura dichiarato è insufficiente, prolungate la cottura fino a circa 50 minuti.
Ho preferito decorare la superficie con pomodorini senza il ramo, non mi piace l’idea di doverlo togliere al momento di mangiare, la farcia poi era troppo liquida per sostenere il ramo dei pomodorini che sarebbe miseramente affondato.
Nel punto dove ci sono le mozzarelle si formeranno degli avvallamenti, non preoccupatevi, aggiungete dei pomodorini dopo la cottura.
Ho scelto di utilizzare la pasta sfoglia, perchè non mi ispirava il sapore del basilico tra due strati di pasta brisée, ho preferito aggiungerlo nel mix di uova e formaggio della farcitura.
Infine, se preferite potete tagliare le mozzarelle a cubetti e mescolarle al mix di uova e formaggio.

Plumcake salato pomodorini e mozzarella

Plumcake salato pomodorini e mozzarella

Questo plumcake è buono caldo e filante, ma anche a temperatura ambiente, perfetto anche per i buffet estivi o il cestino da pic-nic.

 

Erbe aromaticheFormaggi e latticiniVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta al caffè e pesche
Post successivo
Insalata di pesche, portulaca e semi misti

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

4 commenti

Daniela 8 Agosto 2017 - 15:27

Hai fatto bene a mettere i tuoi consigli. Li trovo molto utili, anche perchè vorrei provare a rifarlo a casa.
Deve essere gustosissimo :)
Un bacio

Rispondi
Miria Onesta 20 Agosto 2017 - 10:16

Beh, visto che ho incontrato qualche difficoltà, mi sembrava giusto condividere con voi le mie soluzioni.
Un bacio

Rispondi
bella 14 Settembre 2017 - 14:12

Ho provato ieri. Troppo liquido. 1 ora al forno.
Proverò la prossima volta con un po di farina e meno uovi Si sentiva troppo l’uovo (scuzata il mio italiano, vi scrivo da Parigi)

Rispondi
Miria Onesta 17 Settembre 2017 - 17:11

per il liquoido, si prova a toglierne un po’, come ho scritto nelle nolte

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web