• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiSecondi

Carpaccio di polpo al limone e prezzemolo

di Miria Onesta 25 Gennaio 2017
Carpaccio di polpo
1,7K

Il periodo tra metà Gennaio e inizi Febbraio, di solito è dedicato a smaltire le calorie accumulate con pranzi e cenoni delle feste di Natale, in attesa dei grandi fritti del carnevale. Un’idea perfetta per smaltire un po’ gli eccessi, è il carpaccio di polpo, un piatto gustoso e leggero è più facile da preparare di quanto possa sembrare. Perfetto come antipasto, o secondo piatto, potete portarlo anche a lavoro per la pausa pranzo. Io ho utilizzato polpo congelato ma se lo trovate fresco, appena pescato ancora meglio.

Carpaccio di polpo

Carpaccio di polpo al limone e prezzemolo

Portata: Secondo
Porzioni: 6 – 8 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 25 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 2 polpi da circa 500 g cadauno
  • Una carota
  • Una cipolla piccola
  • Una costa di sedano
  • Olio extra vergine di oliva
  • Limone
  • Prezzemolo
  • Sale
  • Insalata gentile

Preparazione:

  1. Pulite la carote, pelate la cipolla e lavate la costa di sedano, mettete le verdure un una pentola con abbondante acqua, portate a bollore.
  2. Nel frattempo pulite e lavate il polpo.
  3. Quando l’acqua bolle tuffate il polpo e fate cuocere a fuoco lieve per 20-25 minuti.
  4. Spegnete il fuoco e fate intiepidire nell’acqua di cottura.
  5. Tagliate il collo ad una bottiglia di plastica, scolate il polpo e infilatelo nella bottiglia.
  6. Pressate il polpo, (io ho usato un morsetto da falegname) e fate riposare in frigo per 6-8 ore.
  7. Trascorso il tempo di riposo eliminate il peso e tagliate la bottiglia per estrarre il polpo.
  8. Tagliate a fette sottili, meglio se con un’affettatrice.
  9. Lavate l’insalata e sistematela in un piatto da portata, adagiateci sopra le fette di polpo.
  10. Preparate un’emulsione con il succo del limone, l’olio, il prezzemolo tritato e il sale, versate sulle fette di polpo, fate insaporire per un’ora e servite.
Polpi crudi
Come pressare i polpi cotti in modo facile

Pressate bene il polpo, per avere delle fette ben compatte al momento del taglio.

Carpaccio di polpo
Polpo al limone e prezzemolo

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Ricette con il pesceRicette light
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta di mele e noci con glassa al cioccolato
Post successivo
Zuppa di legumi e cereali con salsiccia e borragine

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

4 commenti

edvige 25 Gennaio 2017 - 16:24

Molto buono l’ho fattouna volta sola è stato un lavoraccio non avevo bottiglie di plastica….comunque buonissimo. Grazie e buona serata.
(Sono riuscita un pò piu veloce …)

Rispondi
Simo 25 Gennaio 2017 - 16:59

Miria ma sei un mito! Che bella ideona….

Rispondi
Fabio 25 Giugno 2017 - 17:13

2 polpi d 500 gr. Non sono sufficienti per 6-8 persone bisogna aumentare minimo ad un kg. 1,5

Rispondi
Due Amiche in Cucina 2 Luglio 2017 - 11:44

hai ragione, ho sbagliato a scrivere il numero di persone, corretto, grazie

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web