• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Crostatine ai tre cioccolati con farro soffiato e lamponi per “unlamponelcuore”

di Miria Onesta 8 Marzo 2014
1,4K

Crostatine ai tre cioccolati con lamponi freschi

Con questa iniziativa, i food blogger che aderiscono a “unlamponelcuore” intendono far conoscere il progetto “lamponi di pace” ella Cooperativa Agricola Insieme (http://coop-insieme.com/),nata nel giugno del 2003 per favorire il ritorno a casa delle donne di Bratunac, dopo la deportazione successiva al massacro di Srebrenica, nel quale le truppe di Radko Mladic uccisero tutti i loro mariti e i loro figli maschi. Per aiutare e sostenere il rientro nelle loro terre devastate dalla guerra civile, dopo circa dieci anni di permanenza nei campi profughi, è nato questo progetto, mirato a riattivare un sistema di microeconomia basato sul recupero dell’antica coltura dei lamponi e sull’organizzazione delle famiglie in piccole cooperative, al fine di ricostruire la trama di un tessuto sociale fondato sull’aiuto reciproco, sul mutuo sostegno e sulla collaborazione di tutti. A distanza di oltre dieci anni dall’inaugurazione del progetto, il sogno di questa cooperativa è diventato una realtà viva e vitale, capace di vita autonoma e simbolo concreto della trasformazione della parola “ritorno” nella scelta del “restare”.
Ho aderito con molto piacere a questa iniziativa, quest’anno invece delle solite mimose l’8 Marzo  è dedicato ai  lamponi frutto della rinascita per queste donne forti e coraggiose, che hanno saputo rialzarsi e vogliono con tutte le forze tornare ad una vita normale nella loro terra.

crostatine ai tre cioccolati

Crostatine ai tre cioccolati e lamponi

Ingredienti per 24 crostatine
 
Per la frolla al farro e mandorle:
120 g di farina 00
100 g di farina di farro Casale 1485
50 g di farina di mandorle
140 g di zucchero di canna
2 uova
100 g di burro
 
Per la crema al cioccolato e farro soffiato:
4 tuorli
80 g di cioccolato al latte
80 g di cioccolato fondente
20 g di fecola di patate
300 ml di latte
70 g di mandorle macinate
20 g di farro soffiato Casale 1485
Per completare:
Confettura di lamponi
Lamponi freschi
Cioccolato bianco
Zucchero a velo
 
Preparazione:
Per prima cosa preparate la frolla, sulla spianatoia fate la fontana con le farine e lo zucchero, unite il burro e  le uova ed impastate velocemente, avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per un’ora. Nel frattempo preparate la crema la cioccolato, battete i tuorli con lo zucchero, fate scaldare il latte, unite ai tuorli il latte alternandolo con la fecola, versate tutto nel pentolino e fate cuocere per un minuto, spegnete il fuoco ed unite il cioccolato al latte e fondente, fate raffreddare. Unite alla crema fredda le mandorle e il farro soffiato. Preriscaldate il forno a 180 gradi, prendete la frolla dal frigo e stendetela, foderate degli stampi da crostatina leggermente imburrati con dischi di frolla, mettete sul fondo un cucchiaino di confettura di lamponi, scaglie di cioccolato bianco e riempite con la crema al cioccolato. Infornate per 15-20 minuti. Sfornate le crostatine e fatele freddare su una griglia. Fondete il cioccolato bianco e ricoprite il bordo superiore della frolla con un velo sottile. Sistemate i lamponi sulla crema al cioccolato e cospargete di zucchero a velo.

 

Di seguito vi preciso dove si possono trovare i prodotti della Cooperativa Agricola Insieme: – sono distribuiti da Coop-Adriatica e NordEst quindi si trovano più facilmente nel Veneto, Friuli Venezia Giulia, parte dell’Emilia e della Lombardia al confinte.

I punti vendita che hanno in assortimento i prodotti partono dai 1000mq in su;

– sono distribuiti anche da Altromercato e dal commercio equosolidale e dal loro sito (altromercato.it)     è possibile, tramite anche una richiesta via email, ottenere i punti vendita;

– nel milanese vengono distribuito da MioBio (http://www.mio-bio.it/), un gas molto attivo;

– Rada Zarcovick, la responsabile della cooperativa, sta prendendo accordi con le Coop che si          occupano dei punti vendita della Lombardia e della Toscana per poter distribuire anche in queste zone   i loro prodotti.

Per quanto riguarda Coop Adriatica le confetture dei frutti della pace è in assortimento solo nel canale iper:

ADRIATICA BOLOGNA IPER BORGO

ADRIATICA BOLOGNA NOVA

ADRIATICA BOLOGNA LAME

ADRIATICA VENETO SAN DONA’

ADRIATICA VENETO SCHIO

ADRIATICA VENETO CONEGLIANO

ADRIATICA VENETO VIGONZA

ADRIATICA ROMAGNA IMOLA

ADRIATICA ROMAGNA RIMINI

ADRIATICA ROMAGNA LUGO

ADRIATICA ROMAGNA FAENZA

ADRIATICA ROMAGNA RAVENNA

ADRIATICA MARCHE PESARO

ADRIATICA MARCHE CESANO

ADRIATICA ABRUZZO SAN BENEDETTO

ADRIATICA ABRUZZO CHIETI

ADRIATICA ABRUZZO ASCOLI

CHI NE PARLA?
http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/cultura/2014/03/05/Italia-Bosnia-food-blogger-sostegno-donne-Bratunac_10185089.
htmlhttp://www.gamberorosso.it/news/item/1019237-donne-dolci-solidarieta-e-300-foodblogger-per-l-8-marzo-unlamponenelcuore-a-sostegno-della-cooperativa-agricola-insieme
http://www.cavoloverde.it/public/articoli/eventi/dettaglio_articolo.asp?id=1936http://www.lazionauta.it/lamponi-di-pace/
http://www.argacampania.it/articolo4.asp?id=9887
http://www.santalessandro.org/2014/03/lamponi-la-bosnia/
 
CioccolatoFruttaRicette con i lamponi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tagliata di manzo con pesto di rucola e mandorle
Post successivo
Torta salata con cime di rapa, pancetta e Asiago

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Crostata natalizia con confettura di mele speziata

13 Dicembre 2023

Crostata ricotta e visciole

4 Luglio 2023

12 commenti

sississima 8 Marzo 2014 - 8:35

particolari con la farina di farro, un'idea sicuramente più buona e invitante! Un abbraccio SILVIA

Rispondi
Cinzia Ceccolin 8 Marzo 2014 - 8:42

Originalissimi Miria!! Bravissima, un abbraccio e buon 8 marzo!

Rispondi
Antonietta 8 Marzo 2014 - 12:12

Una proposta davvero golosa; mi piace tanto l'idea della pasta frolla con farina di farro e mandole!
Complimenti

Rispondi
paneamoreceliachia 8 Marzo 2014 - 12:22

Che buone queste crostatina! Bello essere tutte insieme in questa iniziativa! Un abbraccio e buon we! Alice

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 8 Marzo 2014 - 13:16

Belle belle da vedere! E chissà che buone!

Rispondi
carla 8 Marzo 2014 - 14:59

Auguri Miria!
Le tue crostatine sono favolose ed originali
Un abbraccio

Rispondi
CONTROTUTTI 8 Marzo 2014 - 15:22

la farina di farro li rende assolutamente originali, molto belle

Rispondi
Eva 8 Marzo 2014 - 23:41

che buone! da provare e poi con la farina di farro! wow!

Rispondi
Ale 9 Marzo 2014 - 13:04

che bella ricetta!!!!!!!!!! Mi farebbe piacere se passassi dal mio blog: http://golosedelizie.blogspot.it/
Ti aspetto ^_^

Rispondi
Elisa Di Rienzo 9 Marzo 2014 - 14:10

speriamo che il nostro contributo possa essere d'aiuto!
mi piace la tua proposta… sai che ho un debole per le crostate!!
ciao
elisa

Rispondi
Ale 11 Marzo 2014 - 11:12

buonissime complimenti! che entusiasmo tutte quante per questo meraviglioso progetto!

Rispondi
dueamicheincucina 13 Marzo 2014 - 20:40

grazie a tutti, è stato bellissimo partecipare a questa bellissima iniziativa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web