• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Frittata al tartufo, ricetta umbra facile

di Miria Onesta 20 Marzo 2014
1,8K

La frittata al tartufo è un secondo piatto tipico umbro, da fare con tartufo nero, ma anche con il tartufo estivo, ottima anche come antipasto. Siamo al 20 del mese e al consueto appuntamento con le ricette regionali della rubrica L’Italia nel Piatto, questo mese il tema è Le uova nel paniere. Ho deciso di preparare una frittata con il tartufo, una ricetta semplicissima, ma con quel gusto intenso e particolare che solo il tartufo può dare.

Frittata al tartufo umbro

Frittata al tartufo

Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti  

  • 4 uova
  • 150 g di tartufo
  • Sale
  • Olio d’oliva  

Preparazione

  1. Rompere le uova in un piatto, battere leggermente con una forchetta ed unire il tartufo grattugiato, regolare di sale.
  2. Scaldare un paio di cucchiai d’olio in una padella antiaderente da 24 cm di diametro, versare le uova al tartufo e far cuocere per 5-6 minuti.
  3. Girare la frittata aiutandovi con un piatto e far cuocere ancora 5 minuti circa.

E queste le ricette delle altre regioni

Valle d’Aosta-Frittata alla savoiarda
Piemonte – Insalata del venerdì di magro
Trentino Alto Adige- Frittata allo speck
Veneto- Frittata di radicchio
Emilia Romagna- Budino di uova ghiacciato o cacio bavarese 
Liguria-  Scorsonaea in fracassà 
Marche – Il pancotto alla marchigiana
Molise – Coratella cacio e uova
Campania -Uova in purgatorio
Puglia – Frittata di cicorie
Sardegna – Frittata con piselli al forno

E questo mese c’è una novità, come ormai sapete alla nostra rubrica mancano delle regioni, abbiamo deciso di fare un contest per trovarle, sotto il regolamento.

A.A.A. foodblogger delle regioni LOMBARDIA e CALABRIA  CERCASI .


Avete voglia partecipare alla nostra rubrica L’Italia Nel Piatto? Allora vi aspettiamo, queste sono le regole!  

Le regole del gioco:-per motivi organizzativi potrà partecipare solo chi ha un blog- i partecipanti dovranno essere residenti o originari delle regioni richieste-i partecipanti dovranno creare ricette tradizionali (dolci o salate) della regione di appartenenza e dovranno contenere: accenni alla tradizione e/o alla storia del piatto proposto ed almeno 2 foto-varranno ricette pubblicate dal 1 aprile sino al 30 aprile compreso- non saranno valide le ricette già pubblicate, ma con la ricetta si potrà partecipare ad altri contest.


I partecipanti dovranno inviare un minimo di 2 ricette, massimo di 3-si dovrà esporre il banner del gioco linkato alla pagina facebook di L’Italia Nel Piatto, sia nel post della ricetta sia nella barra laterale del blog- si segnalerà la partecipazione e le ricette preparate lasciando un commento alla pagina de “L’Italia nel piatto” con link alla ricetta relativa, sotto al post in cui si pubblicizza il contest. Il premio in palio è l’entrata ufficiale nel nostro gruppo in qualità di rappresentante della regione stessa (Lombardia e Calabria) Speriamo che tutte queste indicazioni non vi disorientino perché vi vogliamo numerosi!!

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FrittateL'Italia nel PiattoRicette con le uovaTartufo
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bloggalline, il mio Primo Raduno, alla Boscolo Etoile Academy di Tuscania
Post successivo
Maccheroni Salmone e Porro

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

21 commenti

Cinzia Ceccolin 20 Marzo 2014 - 9:26

Una ricetta profumata e gustosissima! Brava :-) Un bacio

Rispondi
elly 20 Marzo 2014 - 9:37

Mimì! Ti è avanzato un po' di tartufo? Mamma mia quanto mi piace!!!!

Rispondi
vickyart 20 Marzo 2014 - 9:43

gustosissima! qui non se ne trovano, peccato :)

Rispondi
CONTROTUTTI 20 Marzo 2014 - 10:03

non usiamo molto il tartufo ma crediamo che la tua frittata deve avere un profumo inebriante.

Rispondi
gwendy 20 Marzo 2014 - 10:37

Avendo la fortuna di stare con un compagno che va a tartufi,questo piatto lo facciamo spesso!!!:-)

Rispondi
Martina 20 Marzo 2014 - 12:14

Adoro il tartufo, mai provato con la frittata però! Bella ricetta :-)

Rispondi
Artù 20 Marzo 2014 - 12:46

frittata ricca che piacerebbe moltissimo a mio marito, amante del tartufo ed ex cercatore….complimenti!!!

Rispondi
Ely Valsecchi 20 Marzo 2014 - 13:09

Davvero profumata e intensa! Una bellissima frittata! Un bacione

Rispondi
elena 20 Marzo 2014 - 14:41

be, con il tartufo è superlativa!!! uova-tartufo è un'accoppiata vincente…e poi da voi sì che sono speciali!!! grazie della bella ricetta!

Rispondi
Loredana 20 Marzo 2014 - 15:39

Quando ci sono sapori e prodotti di qualità, basta poco per avere un otimo risultato.

Vorrei essere lì al tuo desco!

baci

Rispondi
Donaflor 20 Marzo 2014 - 17:42

eh si…e questa è un'altra frittata che con il tartufo ne hai fatto un piatto delle feste!
bravissima!
bacioni

Rispondi
isaporidelmediterraneo 20 Marzo 2014 - 17:52

Questa frittata di sicuro fa cadere il palato per la sua bontà.
Spettacolare

Rispondi
La Cassata Celiaca 20 Marzo 2014 - 18:04

frittata scicchissima!! bravissima Miria, un bacio

Rispondi
Cinzia 20 Marzo 2014 - 18:50

una ricetta con i fiocchi e le foto stupende!!!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 20 Marzo 2014 - 19:46

Ciao Miria, una frittata speciale con quel buon profumo di tartufo! Complimenti e bacioni

Rispondi
An Lullaby 20 Marzo 2014 - 21:22

Deve essere proprio squisita!Ma che bei tartufi!!!

Rispondi
Eva 20 Marzo 2014 - 22:34

mamma mia! deve essere ottima! il tartufo poi è sempre gradito!

Rispondi
la creatività e i suoi colori 20 Marzo 2014 - 23:19

Certo che non poteva mancare la frittata con il tartufo che da voi è di casa. Mi sembra di sentirne il profumo. Un abbraccio

Rispondi
Yrma 21 Marzo 2014 - 8:36

Eh beh….EVVIVA IL TARTUFO UMBRO!!!!!Ed evviva tuuuuuu :-) ^_^ Questa frittata è un tripudio di profumo …con quel tartufo che la rende..irresistibile!!!!COMPLIMENTI!!!!

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 21 Marzo 2014 - 18:11

Miria… touchè … se parli di tartufo … lo adoro… letteralmente….:-)

Rispondi
sississima 23 Marzo 2014 - 19:11

mi piace molto questa rubrica, e poi il tartufo io lo adoro, ottima frittata! Un abbraccio SILVIA

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web