• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Couscous di farro integrale con erbette spontanee e fiori di primavera

di Miria Onesta 9 Aprile 2014
775

Couscous di farro con erbe spontanee

Buongiorno la primavera ormai è arrivata, e io amo andare in giro a raccogliere erbette e fiori spontanei da utilizzare poi nei miei piatti. Bottino della passeggiata pomeridiana borragine e i suoi fiori, tarassaco, finocchio selvatico, vitalbe, luppolo selvatico, fiori di rosmarino, che insieme al couscous di farro integrale hanno dato vita ad un bel piattino colorato e bello da vedere, leggero, sano, vegan e a costo quasi zero, che di questi tempi non guasta.

 

couscous di farro integrale con erbe spontaneee

 

couscous di farro integrale con erbette e fiori
 
Ingredienti per 4:
 
200 g di couscous di farro integrale Casale1485
50 g di vitalbe
20 cime di luppolo selvatico
15  foglie di borragine piccole tenere
Un rametto di finocchio selvatico
20 fiori di borragine
20 fiori di tarassaco
2 cucchiai di fiori di rosmarino
Olio d’oliva
Aglio e Peperoncino (io Insaporitore Ariosto )
Sale Marino Verde delle Hawaii 
 
Preparazione:
 
Lavate tutte le erbette, sbollentate per un paio di minuti il luppolo e le vitalbe, scolatele e tritatele finemente. Preparate il couscous come descritto sulla confezione. Fate soffriggere aglio e peperoncino, unite le verdure tritate e un ciuffetto di finocchio, fate insaporire un  paio di minuti, togliete le verdure dalla padella e tenete da parte, versate il couscous già granato e fatelo ripassare nel fondo di cottura per un paio di minuti. Versate il couscous in una ciotola, unite le verdure cotte, la borragine tagliata a striscioline, poi i fiori di borragine, rosmarino e tarassaco e ancora un poco di finocchio, condite con sale e olio e servite decorando con i fiori.
Se volete servirlo come ho fatto io, ungete una ciotolina, versateci il couscous e pressate leggermente, rovesciate su un piatto, togliete la ciotola e decorate con fiori di tarassaco, borragine e rosmarino.
 
 Le mie erbette e fiori
 
 
 
Con questa ricetta partecipo al contest di La casa di Artù e Nuvole di farina

 

Cucinare con fiori e erbe spontaneeErbe campagnole umbreVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta di ricotta, fragole e fiori di rosmarino
Post successivo
Tagliata con Asparagi, Aceto Balsamico e Mandorle Tostate

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

10 commenti

sorrisone 9 Aprile 2014 - 10:25

bello e semplicemente delicato, con le erbette ed i fiori è davvero originale ed invitante sembra d'avere la primavera nel piatto!
Coscina di pollo

Rispondi
SugarNess 9 Aprile 2014 - 10:35

Quanta bellezza vedono i miei occhi!!! Complimenti! :)

Rispondi
Luna B 9 Aprile 2014 - 10:52

Già la composizione del piatto è splendida, curata, colorata ed invitante ma poi leggendo tutte le erbette che lo compongono rimango piacevolmente colpita! Eh si che è stato un vero bottino :D

Rispondi
Valeria Della Fina 9 Aprile 2014 - 12:21

Vado pazza per il couscous, questo è stupendo :)
Un bacio :)

Rispondi
CONTROTUTTI 9 Aprile 2014 - 13:34

coloratissimo cous cous non lo abbiamo mai trovato di farro ma guarderemo meglio nei grandi super.presentazione coloratissima, troppo bella!

Rispondi
Artù 9 Aprile 2014 - 18:49

Favolosa questa presentazione, sai che amo le erbe selvatiche e che adoro i prodotti naturali. Mi hai letteralmente fatto innamorare!!!! deliziosa questa proposta!!!

Rispondi
elly 10 Aprile 2014 - 7:37

Sei diventata estremamente "pittorica" nella presentazione dei tuoi piatti Mimì! Bellissima anche questa composizione!!!

Rispondi
Unafettadiparadiso 10 Aprile 2014 - 10:21

che piatto primaverile e deliziosamente colorato. IO amo il farro e se avessi tutte quelle erbette bisserei molto volentieri!

Rispondi
una pinguina in cucina 10 Aprile 2014 - 22:21

Solo una parola: stupenda!!!

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 11 Aprile 2014 - 11:35

Ciao Miria, quanto amo ricette come questa!!! Un abbraccio !!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web