• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi e contorni

Scafata

di Miria Onesta 2 Maggio 2016
Scafata
7,K

La scafata è un contorno ricco e sostanzioso, tipico della cucina regionale umbra, preparato con fave fresche e  guanciale, c’è chi aggiunge anche pomodori o bietole, io ho preferito questa versione semplice. Come ormai sapete, il 2 di ogni mese è dedicato alla cucina regionale italiana, il tema di questo mese è “Ricette per la mamma”, non ricette tipiche per la festa della mamma, bensì le ricette preferite dalle nostre mamme, o quelle che a loro riescono meglio. Ho pensato parecchio a cosa proporre, visto che tante delle ricette preferite da mia madre, le ho già postate in questi quattro anni di  ricette regionali umbre, ho poi deciso per la scafata, mia madre ama le fave e prepara spesso questo piatto in primavera.

Scafata

Scafata

 
Portata: Contorni
Cucina: Italiana-Umbra
Autore: Miria Onesta
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Per: 2 persone
 
Ingredienti:
  • 250 g di fave sgranate
  • 30 g di cipolla
  • 40 g di guanciale
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Finocchietto selvatico
  • Maggiorana
Preparazione:
 
  1. Tritate la cipolla e fatela soffriggere con 2 cucchiai di olio e il guanciale a cubetti.
  2. Aggiungete le fave, il finocchietto, un rametto di maggiorana sale e pepe.
  3. Fate cuocere la fuoco basso finché le fave non saranno tenere.
  4. Eliminate il finocchietto, aggiungete alcune foglioline di maggiorana fresca e servite.
 
Scafata
l'italia nel piatto Umbria 2

E adesso un giro per l’Italia a scoprire le ricette delle altre regioni
Lombardia
:
RÜSÜMADA
Liguria: Stracotto al Rossese
Emilia Romagna: Strozzapreti con salsiccia e Sangiovese
Toscana: Dolce Firenze
Abruzzo: Delizia alla ricotta
Puglia: Focaccia pugliese con lievito madre
Calabria: Biscotti alle mandorle
Sardegna: Mini pesche alla crema

Il nostro blog: L’Italia nel Piatto

L'Italia nel PiattoSalumiVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta al cioccolato con mandorle e mango
Post successivo
Bami goreng – noodles all’indonesiana con pollo e verdure

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Frittata di cipolle, ricetta umbra

2 Aprile 2024

Insalata di fagioli diavoli rossi con patate e...

2 Febbraio 2024

1 commento

Kiara 4 Maggio 2016 - 10:10

Sai che ho scoperto le fave solo la scorsa settimana? Mai assaggiate, invece sono una delizia!!! Bellissima la tua ricetta Miria! ME la segno!!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web