• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
ContorniRicette con il fornetto Versilia

Carciofi e patate nel fornetto Versilia – Contorno facile

di Miria Onesta 27 Aprile 2016
Carciofi e patate nel fornetto Versilia
2,7K

I carciofi e patate nel fornetto Versilia sono un contorno da accompagnare a piatti di carne o pesce. Con questo post voglio inaugurare una nuova sezione del blog, le ricette con il fornetto Versilia. Conosco questa pentola fornetto da moltissimi anni, la vedevo sempre in cucina quando ero bambina, mia madre la usava spessissimo, soprattutto nella casa al mare, dove non c’era un forno. Per me era una pentola magica che riusciva a cuocere alla perfezione dolci sofficissimi, ma anche salati, come sformati, peperoni ripieni, o pomodori con il riso. Io invece  finora l’ho sempre usata quasi esclusivamente per cuocere il ciambellone, ma in vista dell’estate e della poca voglia di scaldarmi la cucina con il forno, ho deciso di sperimentare varie ricette, che poi naturalmente condividerò con voi. Iniziamo appunto con patate e carciofi, che di solito cuocevo in forno tradizionale.

Carciofi e patate nel fornetto Versilia

Ricetta carciofi e patate nel fornetto Versilia  

Portata: Contorni
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 1 ora

Ingerdienti

  • 5 carciofi piccoli
  • 4 patate medie
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 rametti di mentuccia
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Limone

Preparazione

  1. Eliminate le foglie esterne ai carciofi e spellate il gambo, tagliate la sommità delle foglie, e mettete in acqua acidulata con succo di limone. sbucciate le patate e tuffatele in acqua fredda.
  2. Foderate il fornetto Versilia con carta forno.
  3. Scolate carciofi e patate, tagliateli a spicchi e metteteli in una ciotola, condite con olio, sale e pepe, mescolate bene.
  4. Versate nel fornetto e aggiungete l’aglio , il rosmarino e la mantuccia, coprite con il coperchio.
  5. Mettete lo spargifiamma in dotazione con il fornetto sul fornello medio, poggiate il fornetto e accendete il fuoco al massimo per 5 minuti, abbassate poi la fiamma e fate cuocere per circa 50 minuti.
  6. A metà cottura aprite il coperchio e scuotete la pentola per mescolare patate e carciofi.
  7. Se dopo 50 minuti le patate e i carciofi sono cotti ma non rosolati, alzate la fiamma e fate cuocere ancora per 5-10 minuti, controllando che non brucino.
Carciofi e patate nel fornetto Versilia passo passo
Carciofi e patate nel fornetto Versilia
Contorno di verdure nella pentola fornetto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Ricette con il forno VersiliaRicette con le patateVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Frittelle alle verdure
Post successivo
Torta al cioccolato con mandorle e mango

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Carote in friggitrice ad aria ai fiori di...

15 Gennaio 2025

Insalate invernali – 15 ricette leggere e gustose

8 Gennaio 2025

Insalata di funghi ovoli e Grana Padano

9 Ottobre 2024

Peperoni ripieni di farro e pomodori con mozzarella...

6 Settembre 2024

Panzanella umbra, ricetta della tradizione contadina

2 Settembre 2024

7 commenti

Babbi 27 Aprile 2016 - 10:47

uno dei contorni che preferisco in assoluto

Rispondi
Due Amiche in Cucina 28 Aprile 2016 - 22:07

Anche a me piacciono molto

Rispondi
Luna 27 Aprile 2016 - 13:25

Tempo fa vidi in un negozio il fornetto Versilia e fui tentata di comprarlo ma avendo già duemila elettrodomestici, ho declinato a malincuore! Vedendo però le splendide bontà che molte persone creano, come te in questo caso, mi viene ogni volta voglia di acquistarlo!!!! Prima o poi vado ;)

Rispondi
Due Amiche in Cucina 28 Aprile 2016 - 22:08

hai ragione, abbiamo un sacco di cose in cucina, ma una pentola in più ci sta sempre

Rispondi
falgone 27 Aprile 2016 - 19:08

Il miglior connubio che c’è carciofi e patate. A me piacciono tantissimo. Bellissimo blog e foto stupende. Se ti va passa a trovarmi cerco nuove amiche. Buona serata da Fabiola di rossopomodorocucina.blogspot.com

Rispondi
Mirta 27 Aprile 2016 - 19:27

Io l’ho sempre utilizzato per i dolci e questo è un ottimo modo di utilizzarlo!!! complimentissimiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!

Rispondi
Mila 28 Aprile 2016 - 11:36

Sono tanti anni che ce l’ho, ma sinceramente devo averlo usato 3 volte!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web