• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOSenza lattosioStati UnitiTorte, plum-cake e ciambelle

Daffodil cake, torta americana sofficissima senza grassi

di Miria Onesta 22 Aprile 2016
Daffodil cake
902

La daffodil cake, è una torta americana, sofficissima e senza grassi, è preparata soltanto con uova, farina e zucchero.  Ho scoperto questa torta per caso, girando nel web alla ricerca di una torta semplice, ma soffice e con un sapore delicato di limone.  Sono rimasta colpita dall’interno di questa torta, con sfumature dal bianco al giallo.  Naturalmente la ricetta non è mia, ho soltanto leggermente variato e fatto la conversione da cup e tbsp a grammi, della ricetta di EAST OF EDEN COOKING. Perfetta a colazione o a merenda con una tazza di latte, o con un buon tè. Io ho preferito lasciarla così semplice, ma potete anche decidere di glassarla, oppure ricoprirla di panna alla vaniglia.

Daffodil cake

Daffodil cake

Daffodil cake

Portata: Dolci
Porzioni: 10 persone

Preparazione: 25 minuti
Cottura: 40 minuti

Ingredienti

Per l’impasto bianco

  • 190 g di farina 00
  • 300 g di zucchero semolato
  • 10 albumi
  • 2 g di sale (1/2 cucchiaino)
  • 6 g di cremor tartaro (1-1/2 cucchiaino)
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere

Per l’impasto giallo

  • 6 tuorli
  • 25 g di farina 00
  • 25 g di zucchero
  • La scorza di un limone bio grattugiata

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 170 gradi
  2. Per l’impasto bianco.
  3. Stacciate la farina e 100 g dello zucchero.
  4. Montate gli albumi con il sale e il cremor tartaro ad alta velocità con una planetaria, finchè non otterrete degli albumi montati ma ancora morbidi.
  5. Abbassate la velocità e aggiungete gradualmente i 200 g di zucchero rimasti, fate montare a neve ben ferma.
  6. Spegnete la planetaria e aggiungete la vaniglia e 1/4 della farina mescolata con lo zucchero, mescolate con una spatola con movimenti dall’alto verso il basso e fate incorporare la farina prima di aggiungerne altra.
  7. Proseguite così con il resto della farina e zucchero, aggiungendoli in tre volte, amalgamate bene e tenete da parte.
  8. Per l’impasto giallo:
  9. Nella planetaria montate i tuorli con lo zucchero e la farina, finché non saranno gonfi e spumosi, aggiungete la buccia del limone.
  10. Prendete 1/3 dell’impasto bianco ed unitelo all’impasto giallo, amalgamate bene.
  11. Prendete uno stampo da chiffon cake da 24 cm di diametro e versate i due impasti a cucchiaiate, alternandoli, finite con l’impasto bianco.
  12. Con un bastoncino di legno formate dei cerchi sulla torta per amalgamare un po’ gli impasti.
Daffodil cake preparazione
  1. Infornate per 40 minuti, sfornate e capovolgete lo stampo, (io infilo lo stampo nel collo di una bottiglia) fate raffreddare la torta per 2 ore.
  2. Staccate delicatamente la torta dallo stampo e servite
torta soffice senza grassi

 

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ColazioneFesta della MammaRicette con le uova
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pollo al curry verde
Post successivo
Frittelle alle verdure

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

14 commenti

Mirta 22 Aprile 2016 - 10:25

che bontà assoluta!!!!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 28 Aprile 2016 - 21:58

Grazie Mirta, un bacio

Rispondi
Alessandra 22 Aprile 2016 - 11:23

Particolarissima, praticamente sono due torte in una! Non l’avevo mai sentita, grazie per aver fatto da cavia :D

Rispondi
Due Amiche in Cucina 28 Aprile 2016 - 21:59

Esatto praticamente due in una, nemmeno io la conoscevo, questa è la prima che preparo.

Rispondi
saltandoinpadella 22 Aprile 2016 - 15:25

Che strana torta. Se ho capito bene si devono mescolare i due impasti in cui in uno uso solo gli albumi e in uno i tuorli. Una specie di pan di spagna separato. La consistenza è come quella del pds?

Rispondi
Due Amiche in Cucina 28 Aprile 2016 - 22:00

Si esatto, è più leggero e soffice del pan di spagna.

Rispondi
Simo 22 Aprile 2016 - 21:01

troppo intrigante questa daffodil cake…non la conoscevo, ma adesso mi hai talmente incuriosita, che….prima o poi la proverò! ;)
Bacione cara e buona serata

Rispondi
Due Amiche in Cucina 28 Aprile 2016 - 22:01

E’ quello che è successo a me la prima volta che l’ho vista in rete.
Un bacione

Rispondi
Luna 23 Aprile 2016 - 20:14

Wow è meravigliosa e non la conoscevo davvero! Mi hai fatto venire voglia, ho giusto una bustina di cremor tartaro in attesa di essere utilizzata! Certo dieci albumi sono molti ma ce la farò ad farmeli avanzare!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 28 Aprile 2016 - 22:02

Ma dai in fondo solo solo 4 gli albumi in più, ce la puoi fare.

Rispondi
anna 24 Aprile 2016 - 19:57

Questa torta è bella come il fiore di cui porta il nome e fa venire l’acquolina in bocca! Complimenti!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 28 Aprile 2016 - 22:02

Vero, è bella come un fiore.

Rispondi
Mila 26 Aprile 2016 - 8:29

Grazie per avermi fatto conoscere anche questa delizia!!! Bella da vedere e sicuramente buona da mangiare

Rispondi
Due Amiche in Cucina 28 Aprile 2016 - 22:03

Grazie Mila

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web