• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Crostatine meringate con crema speculoos

di Miria Onesta 21 Marzo 2016
Crostatine meringate con crema speculoos
776

Le crostatine meringate con crema speculoos sono dei bocconcini deliziosi, non potrete resistere alla tentazione di addentarne una dopo l’altro. Non avevo mai provato la crema speculoos, ma nella Degustabox di febbraio ho trovato questo barattolo goloso. Ho assaggiato e deciso di abbinarla ad una frolla all’alchermes e ciuffi di meringa. Dei piccoli boccioli golosi perfetti per i menù di Pasqua, ma anche per la festa della mamma, o semplicemente per festeggiare l’inizio della primavera.

Da Aprile le Degustabox costeranno 1€ in meno, passeranno da 16,99€ a 15,99€ per festeggiare insieme il raggiungimento dei 10.000 abbonati in Italia. Non perdete questa occasione.

dolcini con crema speculoos

Crostatine meringate con crema speculoos

Portata: Dolci
Porzioni: 18 crostatine

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 40 minuti

Ingredienti

Per la frolla:

  • 150 g di farina 00
  • 50 g di amido di frumento
  • 40 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 20 g di alchermes
  • La buccia grattugiata di metà arancia

Per farcire:

  • Crema speculoos

Per la meringa:

  • 50 g di albume
  • 50 g di zucchero a velo

Per decorare :

  • Violette edibili, o violette di zucchero

Preparazione:

  1. Per prima cosa preparate la frolla.
  2. Sulla spianatoia fate la fontana con le farine e lo zucchero, unite al centro il resto degli ingredienti ed impastate velocemente, avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per un’ora.
  3. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  4. Riprendete l’impasto dal frigo, stendetelo e tagliatelo con un taglia biscotti a forma di fiore, di dimensione adeguata al vostro stampo. Coprite lo stampo con carta forno e riempite con dei fagioli, infornate per 10-12 minuti.
  5. Abbassate il forno a 90 gradi.
  6. Sfornate eliminate la carta e i fagioli.
  7. Riempite le crostatine con la crema speculoos.
  8. Iniziate a montare l’albume, aggiungete lo zucchero a velo e continuate a montare finché non otterrete una massa compatta e lucente.
  9. Versate la meringa in una sacca da pasticceria con bocchetta a stella e fate dei ciuffetti sulle crostatine.
  10. Infornate le crostatine per 30 minuti.
  11. Sfornate fate raffreddare e decorate con le violette.

Note: Ho utilizzato degli stampi a semi sfera in silicone del diametro da 5 cm, ma potete utilizzare lo stampo che preferite, naturalmente cambierà il numero delle crostatine ottenute. Se preferite potete anche realizzare una crostata grande. Con l’impasto avanzato ho preparato delle farfalline perfette per decorare.

Crostatine meringate con crema speculoos
bocconcini golosi con la meringa
finger food dolci all'alchermes e meringa
Crostatine meringate con crema speculoos

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Cucinare con fiori e erbe spontaneeFesta della MammaPasqua
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Colomba salata carciofi e pancetta- Ricetta per Pasqua
Post successivo
Torta salata con erbe di campo e farina di farro

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Crostata natalizia con confettura di mele speziata

13 Dicembre 2023

Crostata ricotta e visciole

4 Luglio 2023

7 commenti

Greta Giordano 21 Marzo 2016 - 10:39

Queste crostatine non sono solo belle a vedersi, devono essere ottime. Complimenti per la ricetta!
http://www.foodandbeautypassion.com

Rispondi
Due Amiche in Cucina 22 Marzo 2016 - 19:36

Grazie mille

Rispondi
Mirta e Patata 21 Marzo 2016 - 20:04

bellissime e sicuramente buonissime, complimenti per le foto!!! Un abbraccio buon inizio settimana!

Rispondi
Simo 22 Marzo 2016 - 7:36

Adoro quella crema, l’ho scoperta anni fa a Parigi e me ne sono perdutamente innamorata…in Italia però non l’ho mai trovata ahimè….
Che meraviglia, l’hai impiegata davvero alla perfezione, sono sublimi queste tartellette, chapeau!

Rispondi
joe 22 Marzo 2016 - 8:38

Absolutely Spectaculooooos!!! <3
Bravissima !!! ;)

Joe
xxx

Rispondi
Due Amiche in Cucina 22 Marzo 2016 - 19:28

Grazie

Rispondi
uno spicchio di melone 20 Aprile 2016 - 16:49

Ma sono bellissimi!!! Uno spettacolo veramente! Complimenti!
unospicchiodimelone!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web