• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddi

Panna cotta alle fragole

di Miria Onesta 6 Maggio 2022
scritto da Miria Onesta 1 commento
Ciotolina con panna cotta e salsa di fragole

La panna cotta alle fragole è un dolce al cucchiaio facile da preparare in casa. Con la panna cotta non si sbaglia mai, è un dolce al cucchiaio da preparare in anticipo e che si può adattare ai gusti dei nostri ospiti. La base di panna cotta può essere aromatizzata in vari modi, ma quello che ci permette di avere un dolce sempre nuovo è la salsa di accompagnamento. In base alla stagione, si può scegliere di utilizzare frutta, erbe aromatiche, ma anche caffè o spezie. E per il mese di maggio con potevo non preparare una panna cotta alle fragole, il frutto per eccellenza di questo mese. La ricetta della panna cotta classica come base e una dadolata di fragole fresche e sciroppo di fragole come accompagnamento, mi sono divertita a decorare con foglioline di menta fresca e pratoline.

Se amate la panna cotta vi consiglio di provare:
Panna cotta allo zafferano con salsa alla melagrana
Panna cotta bicolore al caffè con polline e caramello

Panna cotta in vetro decorata con fragole, pratoline foglie di menta

Ricetta panna cotta alle fragole

Portata: Dolce
Porzioni: 6 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti
Riposo in frigo: 5 – 6 ore

Ingredienti

  • 500 ml di panna fresca
  • 100 ml di latte fresco intero
  • 100 g di zucchero semolato
  • 10 g di gelatina in fogli
  • 1/2 cucchiaino di aroma vaniglia

Per la salsa alle fragole

  • 200 g di fragole fresche
  • 30 g di zucchero semolato
  • 20 g di limone

Per decorare

  • Foglioline di menta
  • Pratoline

Preparazione

  1. Fate ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
  2. Scaldate il latte senza che arrivi a bollore, unite la gelatina ben strizzata e mescolate bene per farla sciogliere.
  3. Versate la panna in un tegame, unite lo zucchero e la vaniglia, mescolate e portate a bollore.
  4. Appena la panna avrò raggiunto il bollore, unite la gelatina sciolta nel latte, mescolate bene e allontanate dal fuoco.
  5. Versate la vaniglia in 6 ciotoline, lasciate raffreddare poi mettete in frigo per circa 5 – 6 ore.

Per la salsa alle fragole

  1. Lavate le fragole, eliminate il picciolo e tagliate a pezzettini, unite lo zucchero e il succo del limone, mescolate e lasciate riposare per un paio di ore in frigo.
  2. Scolate il sughetto che si sarà formato nella ciotola delle fragole, mettetelo in un tegamino e portate sul fuoco, lasciate cuocere finché non si sarà leggermente addensato.
  3. Allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
  4. Prendete la panna cotta dal frigo, versate lo sciroppo di fragole e coprite con le fragole a pezzetti.
  5. Prima di servire decorate con foglie di menta e pratoline.
Due bicchieri in vetro con panna cotta e fragole

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

n

Ricette con le fragole
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Hummus di cicerchie con grissini al farro e cipolla
Post successivo
Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, biscotti della Repubblica Ceca

Ti potrebbe anche interessare

Gelato alla fragola senza gelatiera su stecco

25 Maggio 2022

Kardinalschnitte (Tagli cardinali) – Ricetta del tradizionale dolce...

1 Maggio 2022

Charoset yemenita – Ricetta ebraica per il Seder...

20 Aprile 2022

Tiramisù zuppa inglese, due dolci al cucchiaio in...

9 Aprile 2022

Mele cotogne ripiene di miele e pistacchio, ricetta...

20 Settembre 2021

Panna cotta fichi e rum con croccante ai...

27 Agosto 2021

1 commento

LaRicciaInCucina 11 Maggio 2022 - 8:02

Davvero molto particolare questi biscotti! Li trovo allettanti in tutti i modi: al naturale ma anche farciti con panna e fragole o intinti nel cioccolato!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web