Come preparare la panna cotta bicolore al caffè con caramello, polline e mandorle al cioccolato
Giorni fa, ho scoperto per caso che oggi 1 Ottobre 2018 è la Giornata Internazionale del Caffè. Così ho voluto anche io rendere omaggio al caffè che adoro, preparando la panna cotta bicolore al caffè con polline e caramello. Ho scelto di farla bicolore per avere un bel contrasto di colore e anche di sapore. Avevo visto in rete parecchie versioni di panna cotta bicolore, a righe o inclinata, ho scelto la versione inclinata, m’incuriosiva troppo. Ho aggiunto caramello croccante, polline e mandorle al cioccolato. La panna cotta al caffè bicolore è facilissima da preparare e oltre che bella da vedere è veramente buona.
Se come me siete amanti del caffè, non perdete la sezione Ricette con il caffè.
Il 1° Ottobre è l’ International Coffee Day, una giornata interamente dedicata al caffè. Questa’anno l’International Coffee Organization ha scelto come tema “Women in Coffee“, un’edizione dedicata alle donne che si occupano del caffè, dalla piantagione alla commercializzazione.
Panna cotta bicolore al caffè, con polline e caramello
Panna cotta al caffè e vaniglia, con caramello, polline e croccante
Ingredienti
Per la parte alla vaniglia
- 125 ml panna fresca
- 25 ml latte fresco intero
- 25 g zucchero semolato
- 2,5 g gelatina in fogli
- 1/4 bacca vaniglia
Per la parte al caffè
- 125 ml panna fresca
- 25 ml caffè fatto con la moka
- 25 g zucchero semolato
- 2,5 g gelatina in fogli
Per il caramello
- 3 cucchiai zucchero semolato
- 1 cucchiaio acqua
Per decorare
- polline di fiori
- mandorle ricoperte di cioccolato
Preparazione
-
Iniziate dalla parte alla vaniglia.
Mettete la gelatina in acqua fredda e lasciatela ammollare per 10 minuti.
Fate scaldare il latte e prima che raggiunga il bollore, allontanate dal fuoco ed unite la gelatina strizzata, mescolate per farla sciogliere bene.
Aggiungete i semini di vaniglia e mescolate ancora.
Versate la panna in un tegame e portate ad ebollizione, aggiungete il latte e mescolate bene.
-
Preparate le tazze.
Poggiate le tazze inclinate e tenetele ferme con alluminio, io le ho poggiate in un contenitore per il ghiaccio.
Versate la panna nelle tazze, facendo attenzione a non sporcare il vetro.
Lasciate intiepidire a temperatura ambiente.
Mettete in frigo per un'ora circa, o finché la panna cotta non sarà solidificata.
-
Prendete le tazze dal frigo, eliminate l'alluminio e mettetele dritte
-
Per la parte al caffè, fate lo stesso procedimento della parte alla vaniglia, solo che invece del latte usate il caffè.
Versate la panna cotta al caffè nelle tazze,lasciate intiepidire e rimettete in frigo.
-
Nel frattempo preparate il caramello.
Versate in un tegame lo zucchero e l'acqua, fate cuocere a fuoco lieve finché lo zucchero non diventerà del classico color caramello.
Con una forchetta fate cadere dei fili di caramello su un foglio di carta forno e fate raffreddare.
-
Prima di servire, prendete le tazze dal frigo, decorate con il caramello, il polline e una mandorla al cioccolato.
Per la preparazione della mia panna cotta bicolore al caffè ho utilizzato L’Onesto Moka di Cosmai Caffè, mandorle al cioccolato sempre Cosmai Caffè.
Potete preparare la panna cotta, anche il giorno prima e decorare al momento di servire.
Un dolce al cucchiaio adatto per un dopo cena in compagnia di amici, ma anche come coccola golosa, da gustare da soli o in coppia.