• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, schiacciate e torte salateSenza uova

Fojata – La torta salata umbra con erbe di campo

di Miria Onesta 2 Maggio 2021
fojata tipica umbra, con erbe spentanee
7,6K

La fojata è una torta salata umbra, preparata con erbe di campo avvolte in una sfoglia sottilissima, ricetta tipica della Valnerina.  Un ripieno di erbe di campo avvolto in un sottilissimo strato di pasta preparara solo con acqa, farina e olio. Questo mese infatti come tema del mese della rubrica di cucina regionale italiana L’italia nel piatto, abbiamo scelto di parlarvi di “Erbe spontanee e erbe aromatiche”. Io per l’umbria vi propongo una ricetta facilissima ed economica, la fojata.
Se vi piace la cucina umbra, ne troverete moltissime nella sezione RICETTE UMBRE

Fojata umbra torta salata con erba di campo

La fojata – La torta salata umbra

La fojata è una torta salata arrotolata, farcita con verdure, ma come al solito, quando si tratta di ricette della tradizione ognuno ha la sua versione. C’è chi aggiunge una piccola quantità di uova all’impasto, chi al ripieno aggiunge formaggio e chi invece preferisce senza. Quindi ognuno la personalizza in base ai propri gusti. Quello che è certo è che la fojata è una preparazione tipica della zona della Valnerina, la valle attraversata dal fiume Nera. A Sellano ogni anno si organizza la sagra della fojata e dell’attorta, la prima una torta salata, la seconda un dolce, con una preparzione simile, solo con un ripieno di mele e frutta secca.

Gli ingredienti della fojata

Per preparare la fojata non servono molti ingredienti, per la pasta solo farina, acqua e olio.
Per il ripieno verdure a foglia, che possono essere bietole, spinaci, o erbe di campo. La mia scelta naturalmente è caduta sulle erbe campagnole umbre, vivendo in campagna è facile procurarsi un cestino di erbe da utilizzare in cucina. L’Umbria è ricca di erbe spontanee, si può trovare facilmente, soprattutto in questo periodo di primavera, cicoria, crispigni, tarassaco, caccialepre e molte altre. Una volta raccolte, bisognerà pulire per bene le erbe lavarle abbondantemente e cuocere. Una volta cotte le erbe vanno ben strizzate e condite con olio e sale. Naturalmente non può mancare un buon olio extra vergine di oliva umbro, e se vi piace anche un po’ di pecorino grattugiato.

Come si prepara la fojata

La prima cosa da fare per preparare la fojata è rimboccarsi le maniche e impastare, si dovrà ottenere un impasto morbido e liscio, che dovrà riposare circa due ore coperto. Una volta che l’impasto avrà riposato, si dovrà stendere la pasta molto sottilmente, così sottile che dovrete riuscire a vedere bene il piano di lavoro. La pasta dovrà poi riposare ancora qualche minuto, prima di essere farcita. Una volta pronta si deve cospargere con le erbe e poi arrotolare aiutandosi con una tovaglia. Prima di mettere in forno una bella spennellata di olio.

Ruistico umbro con erbe spontanee

La ricetta della fojata – La torta salata umbra con erbe di campo

Portata: Antipasto
Porzioni: 4 Persone

Preparazione: 1 ora
Riposo: 2 ore
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

Per la pasta

  • 200 g di farina
  • Acqua q.b.
  • 3 cuccchiai di olio extra vergine di oliva
  • Sale

Per il ripieno

  • 500 g di erbe campagnole gia cotte
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pecorino grattugiato (facoltativo)

Preparazione

  1. Su un piano da lavoro fate la fontana con la farina, unite un pizzico di sale, l’olio.
  2. Versate lentamente anche l’acqua, tanta quanta ne occorre per ottenetre un impasto morbido. Impastate per almeno 10 minuti, poi coprite e fate riposare 2 ore.
  3. Nel frattempo preparare il ripieno. Tagliate al coltello le verdure molto finemente, condite con olio e sale e se avete deciso di metterlo, anche il pecorino. Amalgamate bene e tenete da parte.
  4. Tracorso il tempo di riposo, iniziate a stedere la pasta su un piano da lavoro, dovrete ottenere una sfoglia trasparente.
  5. Trasferita la sfoglia su una tovaglia, e se necessario, stendete ancora un po’. Lasciate riposare per circa 10 – 15 minuti.
  6. Cospargete la sfoglia con la verdura ed iniziate ad arrotolare da un lato e arrivate fino a metà sfoglia, aiutandovi con la tovaglia.
Preparazione della fojaita umbra
  1. Arroltolate anche dall’altro lato e arrivate a toccare l’altra parte.
  2. Preriscaldate il fono a 200 gradi.
  3. Ungete una teglia con l’olio.
  4. Tagliate al centro la sfoglia per dividere i due rotoli, poi tagliate a pezzi della misura della vostra teglia.
  5. Sistemate i rotoli nella teglia e spennellate con olio.
La fojata umbra, come prepararla
  1. Infornate per circa 20 – 25 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e croccante.
  2. Sfornate servite, la fojata è ottima sia calda che a temperatura ambiente.

Per la ricetta mi sono ispirata al sito UmbriaIn e ho visto questo video del Castello di Postigliano per conoscere tutti i segreti sulla preparazione.

Le proposte delle altre regioni

Valle d’Aosta: Erbe e piante aromatiche e il Pancotto alla salvia
Piemonte: Rabaton alessandrini con erbe spontanee e aromatiche
Liguria: Aggiadda (agliata)
Lombardia: Risotto alle ortiche e raspadura
Trentino-Alto Adige: Strangolapreti alle ortiche
Veneto: Pide turca con le rosole
Emilia-Romagna: Pasta fresca all’erba cipollina e limone
Toscana: Salsa verde
Marche: Gnocchi di erbe spontanee delle Marche
Lazio: Linguine al pesto di mentuccia
Abruzzo: Pollo alla cacciatora con erbe aromatiche
Molise: le cicerchie all’origano
Campania: La frittata di viticelle o vitaglie
Puglia: Taralli pugliesi al rosmarino
Basilicata: Focaccia dolce all’origano
Calabria: Cuzzupi cu l’ananzu, il prezioso anice nero della Sila
Sicilia: Finocchietto Selvatico al Sugo
Sardegna: Filetto di maiale su seada al pecorino con susine caramellate al mirto e miele di macchia mediterranea
Italia nel piatto Facebook

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Erbe campagnole umbreL'Italia nel PiattoVerdure
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Zuppa di San Prisco, la ricetta della bubbetella
Post successivo
Farinata agli asparagi e maggiorana, ricetta vegan facile

Ti potrebbe anche interessare

Pizza di Pasqua al formaggio nella macchina del...

14 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Torta di Pasqua al formaggio umbra, ricetta antica

19 Marzo 2024

11 commenti

carla emilia 2 Maggio 2021 - 13:39

Ma che bella idea la torta arrotolata, anche infinitamente più comoda da mangiare. Ti copierò il procedimento Miria, un abbraccio

Rispondi
sabrina 2 Maggio 2021 - 18:04

Vien voglia di allungare la mano e prenderne un pezzo! Me la gusterei anche per un gustoso spuntino!

Rispondi
Manu 2 Maggio 2021 - 22:12

Bellissima la fojata non la conoscevo, la pasta mi ricorda molto la pasta matta dello strudel
Devo proprio provarla ha un aspetto molto gustoso
Grazie Manu

Rispondi
Natalia Piciocchi 2 Maggio 2021 - 18:48

Ma come ti è venuta sottile la sfoglia, io non so se sarei capace a farla così!!! E’ trasparentissima. Tra la tua ricetta e le barchette che ho visto prima mi sta venendo una voglia di mettere le mani in pasta incredibile. Segno. Baci. Natalia

Rispondi
speedy70 3 Maggio 2021 - 9:13

Grazie, che meraviglia, non conoscevo questa torta salata!!

Rispondi
Elena 3 Maggio 2021 - 19:14

ne immagino la croccantezza appena sfornate e la voglia di un assaggio mi assale! che bella ricetta!

Rispondi
Mary+Vischetti 5 Maggio 2021 - 11:24

Che proposta stupenda Miria, questi rotolini sono interessantissimi! Bravissima!
Bacio grande,
Mary

Rispondi
Marina Riccitelli 6 Maggio 2021 - 18:12

Quanta semplicità, dev’essere buonissima! che bello saper riconoscere le erbette!un abbraccio

Rispondi
elisa 7 Maggio 2021 - 15:09

Bella questa ricetta! Mi piace molto l’idea di questa sfoglia sottile e arrotolata!
E con le erbette sicuramente ottima!
ciao
elisa

Rispondi
Claudio 22 Ottobre 2021 - 21:16

Bravissima!!
quanta nostalgia, mia madre nata in Valnerina la faceva in occasione delle feste natalizie insieme a quella dolce.
Se organizzi qualche incontro mangereccio parteciperò volentieri.
Saluti , Claudio.

Rispondi
Miria Onesta 24 Ottobre 2021 - 17:03

È buonissima anche la versione dolce.
Per ora niente incontri mangerecci
Saluti Miria

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web