• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiSenza glutineSenza lattosio

Amaretti della nonna

di Miria Onesta 7 Gennaio 2019
scritto da Miria Onesta 4 commenti
Ricetta degli amaretti della nonna con frutta secca mista

Gli amaretti della nonna, con frutta secca mista

Finite le feste, si torna ai consueti ritmi, ricomincia la scuola e si torna a lavorare a tempo pieno, tornano anche le rubriche mensili, oggi per Segui le stagioni vi propongo la ricetta degli amaretti della nonna.

Questa è una di quelle ricette che ho sempre visto scritta nel quadernino di ricette di mia madre, e che quando mi sono sposata ho subito trascritto nel mio. Eh si, perché quando mi sono sposata si scrivevano ancora le ricette nei quaderni, se mi sente mio figlio dice che sono vecchia.

Questi amaretti potete preparali con un solo tipo di frutta secca, oppure mescolare insieme più di un tipo, l’importante aggiungere le mandorle amare, se non le trovate aggiungete aroma di mandorle amare. Sono perfetti per riciclare la frutta secca dopo le feste, noci, nocciole, mandorle, e perché no, magari anche qualche pistacchio, anche se nonna non li avrebbe mai messi.

Gli amaretti sono senza farina, quindi senza glutine,  senza lattosio, senza lievito e senza grassi, sono perfetti anche per chi ha problemi d‘intolleranze alimentari.

Ricetta degli amaretti della nonna con frutta secca mista

Gli amaretti della nonna

Portata: Dolce
Porzioni: 40 amaretti circa
Cucina:
 Italiana

Preparazione: 10 minuti
Riposo: 12 ore
Cottura: 20 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 5 uova
  • 500 g di frutta secca (noci, nocciole, mandorle)
  • 100 g di mandorle amare
  • 500 g di zucchero semolato
  • il succo di un limone

Preparazione:

  1. Frullate la frutta secca finemente, ma senza ridurla in polvere.
  2. Unite lo zucchero, il succo del limone e le uova, mescolate bene, coprite e fate riposare per 12 ore in frigo.
  3. Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 150 gradi.
  4. Rivestite due teglie di carta forno.
  5. Prendete delle parti d’impasto e formate delle palline grandi come noci.
  6. Infornate per circa 20 minuti.
  7. Sfornate fate raffreddare su una griglia prima di servire.

Note:Questi amaretti si conservano per un paio di settimane in un contenitore a chiusura ermetica.

Ricetta degli amaretti della nonna con frutta secca mista

Ricetta degli amaretti della nonna con frutta secca mista

La lista della spesa di Gennaio di Segui le stagioni

 

E queste le amiche blogger che insieme a me amano utilizzare prodotti di stagione, in cucina, ma anche in casa.

Lisa Verrastro – Lismary’s Cottage
Alisa Secchi – Alisa design,sew and Shabby Chic
Enrica Coccola – Coccola Time
Beatrice Rossi – Beatitudini in cucina
Sisty Consu – I biscotti della zia
Simona Milani – Pensieri e pasticci
Maria Martino – La mia casa nel vento 
Anna Marangella – Ultimissime dal forno
Susy May – Coscina di pollo
Ely Valsecchi – Nella cucina di Ely
Francesca Lentis – Crudo e cotto
Monica Costa- Fotocibiamo
Ilaria Lussana Biologa nutrizionista

Per non perdere nemmeno un post seguite
la pagina facebook Seguilestagioni
e la bacheca Pinterest 

 

Condividi
Frutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Riciclare panettone e pandoro – 7 ricette facili
Post successivo
Orecchiette con peperoncini ripieni di tonno e capperi

Ti potrebbe anche interessare

Biscotti al pistacchio e rose con cioccolato bianco

18 Maggio 2022

Rotolo di frittata al tarassaco con cotto e...

15 Maggio 2022

Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, biscotti della...

10 Maggio 2022

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Grissini al farro e cipolla di Cannara

27 Aprile 2022

Kwarezimal – Biscotti di Malta per la Quaresima

10 Aprile 2022

4 commenti

Monica 7 Gennaio 2019 - 10:10

Che meraviglia in quaderno della nonna, anche una delle mie nonne lo aveva ma non si sa come è sparito…ricetta favolosa!!!! Perfetta per questo dopo feste!!!

Un abbraccio grande
moni

Rispondi
Simona Milani 7 Gennaio 2019 - 12:37

che delizia questi amaretti, io ne sono praticamente dipendente ( e dovrei fare la dieta, vedi tu!)…e se poi sono tramandati da mamma a figlia, beh…hanno un valore aggiunto! Ti abbraccio amica mia

Rispondi
speedy70 7 Gennaio 2019 - 13:52

Queste piccole delizie da me finirebbero subito…. creano dipendenza!

Rispondi
zia Consu 8 Gennaio 2019 - 20:21

Non sai cosa darei per fare l’assaggio :-P

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web