Adoro la torta della nonna, il contrasto tra la croccantezza del guscio di frolla e il cuore morbido di crema pasticcera, il profumo dei pinoli e dello zucchero a velo. La torta della nonna è uno di quei dolci che trovi nei menù dei ristoranti, ma anche in pasticceria tagliata a fette e pronta da mangiare, magari con una tazza di tè o caffè. Ma è un dolce facilissimo e si può preparare in casa senza troppa fatica. Potete preparare la pasta frolla e la crema pasticcera anche il giorno prima, non dovrete così aspettare i tempi di riposo della frolla e il raffreddamento della crema.
Torta della nonna
Torta con guscio di pasta frolla, ripieno di crema pasticcera e copertura ai pinoli e zucchero a velo
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 300 g farina 00
- 150 g zucchero semolato
- 150 g burro
- 1 tuorlo
- 1 uovo intero
Per la crema pasticcera
- 500 ml latte intero
- 4 tuorli
- 3 cucchiai zucchero semolato
- 2 cucchiai fecola di patate
- 1/2 bacca vaniglia
Per decorare
- 2 cucchiai pinoli
- zucchero a velo
Preparazione
-
Iniziate dalla frolla. Versate la farina su un piano da lavoro, unite lo zucchero e formate la fontana. Aggiungete al centro il burro e iniziate ad amalgamare allo zucchero. Aggiungete anche l’uovo e il tuorlo e impastate velocemente. Avvolgete nella pellicola e mettete in frigo per circa un’ora.
-
Per la crema, versate il latte in un tegame, unite la vaniglia e fate scaldare. Montate i tuorli con lo zucchero, unite la fecola e il latte a filo, mescolate e versate di nuovo nel tegame, fate cuocere a fuoco lieve finché la crema non vela il cucchiaio. Versate in una ciotola, coprite con la pellicola a contatto con la superficie e fate raffreddare.
-
Imburrate e infarinate uno stampo da 22 cm di diametro. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
-
Stendete 2/3 della frolla e rivestite il fondo e le pareti dello stampo, fate dei fori sul fondo con una forchetta. Versate la crema all’interno. Stendete la frolla rimasta e coprite la crema.
-
Sigillate bene i bordi, ritagliate la frolla in eccesso. Fate dei fori sulla superficie con una forchetta e infine cospargete con i pinoli.
-
Infornate per circa 40 minuti.
Sfornate, fate raffreddare ed eliminate lo stampo.
Fate raffreddare completamente, infine cospargete con lo zucchero a velo e servite.
Vaniglia e fecola di patate Paneangeli
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
1 commento
E’ vero è un dolce semplice ma intramontabile e trovarlo a tavola, fa sempre un grande piacere. Bellissima e molto curata la tua!