• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Focaccia alle fave e doppio salame Clai per #morsidautore

di Miria Onesta 15 Giugno 2016
Focaccia alle fave e doppio salame Clai #morsidautore
590

La focaccia alle fave e doppio salame Clai è la mia ricetta per il contest di iFood in collaborazione con Clai. Una focaccia alle fave e salame Amarcord nell’impasto, farcita con robiola, fave e abbondante salame Bella Festa. Tema del contest pic-nic, aperitivi, e sfizi vari, che ognuno dei 40 blogger selezionati, interpreterà a suo modo, sarà bello scoprire ogni giorno una nuova ricetta, non perdete l’appuntamento giornaliero su iFood.
Clai è una cooperativa agricola specializzata nella lavorazione di carne bovina e suina, con sede in Emilia Romagna. È possibile trovare i prodotti in tutta Italia. 

Io ho caricato l’Ape, chi parte con me per il pic-nic più goloso dell’estate?

Focaccia alle fave e doppio salame Clai #morsidautore

Focaccia alle fave e doppio salame Clai #morsidautore

Focaccia alle fave e doppio salame Clai #morsidautore

Focaccia alle fave e doppio salame Clai

Portata: Lievitato
Porzioni: 20 persone

Preparazione: 60 minuti
Lievitazione: 6-7 ore
Cottura: 20 minuti

Ingredienti

  • 550 g di farina 0
  • 200 g di semola di grano duro rimacinata
  • 400 g di baccelli di fave
  • 300 ml di acqua
  • 18 g di lievito di birra fresco
  • 30 g di olio extra vergine di oliva
  • 15 g di sale
  • 150 g di salame Amarcord

Inoltre

  • 100 g di fave
  • sale qb
  • olio extra vergine di oliva

Per farcire

  • 350 g di robiola
  • 150 g di caprino
  • 250 g di fave sgusciate
  • 20 fette di salame Bella Festa
  • sale

Preparazione

  1. Iniziate pulendo le fave.
  2. Spezzate i baccelli ad una delle stremità, tirate verso il basso, così eliminerete anche il filo laterale, sgranate le fave eliminate il picciolino dei semi e teneteli da parte.
  3. Tagliate i bordi esterni ai baccelli, raschiate la peluria interna e tagliate in 2-3 parti. Tuffate i baccelli in abbondante acqua salata e fate cuocere finché non saranno teneri, scolate e fate sgocciolare bene.
  4. Quando saranno freddi, frullateli finchè non otterrete una crema liscia.
  5. Versate l’acqua tiepida in una ciotola, aggiungete il lievito, mescolate con le mani per far sciogliere il lievito.
  6. Aggiungete metà delle farine, la crema di baccelli di fave, il sale, l’olio e sempre mescolando aggiungete il resto della farina.
  7. Impastate per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  8. Mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprite con la pellicola e fate lievitare finché non avrà raddoppiato di volume.
  9. Nel frattempo tagliate il salame Amarcord a fette spesse 2-3 millimetri e poi a cubetti.
  10. Versate l’impasto lievitato su un piano da lavoro, allargatelo delicatamente con le mani e aggiungete il salame, amalgamate impastando.
  11. Rimettete l’impasto nella ciotola e coprite, fate lievitare ancora fino al raddoppio.
  12. Ungete una teglia da cm 30 x 40.
  13. Rovesciate delicatamente l’impasto lievitato nella teglia, stendete la pasta con le mani, fate lievitare ancora fino al raddoppio.
  14. Preriscaldate il forno a 220 gradi.
  15. Quando la focaccia sarà lievitata, decorate la superficie con 100 g di fave crude, aggiungete un pizzico di sale e un filo di olio.

La cottura

  1. Infornate la focaccia e fate cuocere circa 15-20 minuti.
  2. Mentre la focaccia cuoce preparate la farcia, tuffate i 250 g di fave in abbondante acqua salata, fate bollire per 2-3 minuti, scolate le fave e tuffatele in acqua ghiacciata.
  3. Scolate le fave, eliminate la pellicina esterna e tagliatele a pezzettini.
  4. In una ciotola mescolate il caprino con la robiola, aggiungete anche i cubettini di fave e amalgamate bene.
  5. Sfornate la focaccia e fate raffreddare.
  6. Tagliate la focaccia in 20 cubotti, dividete a metà e farcite con la crema di formaggi e fave e il salame Bella Festa.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Finger foodPicnicSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramThreadsBlueskyEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta salata con zucchine e pomodori secchi
Post successivo
Ciambellone al kamut con ciliegie e gocce di cioccolato

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

2 commenti

Luna 15 Giugno 2016 - 13:03

Mamma mia quanto adoro le tue fotografie, mi sembra di essere sempre a tavola con te :)

Rispondi
Luna 15 Giugno 2016 - 13:03

Ed ovviamente amo i tuoi piatti, era sottinteso!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Liquore di prugne selvatiche

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web