• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Involtini di melanzane grigliate con cous cous di farro integrale e salmone

di Miria Onesta 12 Agosto 2015
scritto da Miria Onesta 3 commenti
Involtini di melanzane grigliate con cous cous di farro integrale e salmone

Gli involtini di melanzane grigliate con cous cous di farro integrale e salmone, sono uno sfizioso finger food. Lo so direte ancora melanzane, ma in questa stagione sono buonissime e si prestano bene ad un’infinità di piatti. Questi involtini possono essere preparati in anticipo, e con melanzane sia grigliate al naturale, oppure cotte con un leggero filo d’olio, decorate con un filo di erba cipollina che vi aiuterà anche a tenere chiusi gli involtini.

Involtini di melanzane grigliate con cous cous di farro integrale e salmone 1

Involtini di melanzane grigliate con cous cous di farro integrale e salmone
Recipe Type: Antipasti
Cuisine: Italiana
Author: 2 Amiche in Cucina
Prep time: 15 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 25 mins
Serves: 4
Melanzane grigliate farcite con cous cous di farro integrale e salmone
Ingredients
  • 12 fette di melanzane grigliate (circa una melanzana media)
  • 100 g di salmone fresco
  • 20 g di cous cous di farro integrale
  • 1 scalogno
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Prezzemolo
  • Erba cipollina per decorare
Instructions
  1. In una padella fate soffriggere un cucchiaio d’olio con lo scalogno tritato, unite il salmone a cubetti e fate cuocere per circa 7-8 minuti, regolate di sale.
  2. Nel frattempo preparato in cous cous, versatelo in una ciotolina, aggiungete 1/2 cucchiaio d’olio e 25 g di acqua bollente, fate riposare coperto per 2 minuti.
  3. Quando il salmone sarà cotto sgranate il cous cous con una forchetta ed unitelo al salmone, aggiungete anche alcune foglioline di prezzemolo tritato, fate insaporire per un paio di minuti, regolate di sale.
  4. Sistemate le fette di melanzane su un piano da lavoro, mettete su ogni fetta un po’ di cous cous e arrotolate, legate con un filo di erba cipollina.
3.3.3077

Il cous cous di farro integrale è quello di Casale1485Involtini di melanzane grigliate con cous cous di farro integrale e salmone

Il cous cois di farro i

Finger foodRicette con il pesceVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Parmigiana di melanzane estiva, con pomodori grigliati
Post successivo
Confettura di prugne e zafferano

Ti potrebbe anche interessare

Bruschetta con melanzane, pomodori e ricotta salata

20 Giugno 2022

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Hummus di lupini alla salvia – Ricetta vegan

7 Febbraio 2022

Grissini salvia e pepe – Ricetta senza lattosio

15 Gennaio 2022

Cestini di parmigiano con pesce spada, ribes e...

30 Dicembre 2021

Polpette di portulaca e ricotta, ricetta senza uova

15 Settembre 2021

3 commenti

S&V a colazione 12 Agosto 2015 - 13:16

È vero, sono molto versatili e questa è un’ottima idea per proporle in modo un po’ diverso.
V.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 29 Agosto 2015 - 23:14

si una variante golosa alle melanzane grigliate

Rispondi
Ilaria 13 Agosto 2015 - 13:29

Sono d’accordo con te cara, melanzane a volontà. A me non vengono mai a noia, e poi se sono grigliate mi piacciono ancora di più.
E pensare che fino a qualche anno fa non mi piacevano neppure le melanzane… :-)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web