• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Baccalà in Agrodolce

di Miria Onesta 22 Dicembre 2014
scritto da Miria Onesta 4 commenti
baccalà in agrodolce
Il baccalà in agrodolce, è una di quelle ricette che in casa mia non manca mai la sera della vigilia di Natale. Me lo ricordo in tavola da sempre, prima preparato da nonna e ora da mia madre e mia zia. Devo dire la verità quando ero bambina non l’amavo molto, ma adesso crescendo le cose sono cambiate e quest’anno ho voluto provare a prepararlo  anche io, naturalmente con il supporto tecnico di mamma e zia. Potete prepararlo anche con un po’ di anticipo e scaldarlo al momento di servirlo.

baccalà in agrodolce

Ingredienti per 4:
500 g di baccalà già ammollato
2 cucchiai di zucchero
1/2 limone
60 g di uvetta
2 cucchiai di pinoli
150 g di passata  La Verace Cirio
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
Sale
Preparazione:
In una padella versate l’olio, lo zucchero, il succo del limone e la buccia grattugiata, l’uvetta e i pinoli, lasciate sciogliere lo zucchero a fuoco lieve. Quando lo zucchero inizierà a caramellare aggiungete la passata, 1/2 bicchiere d’acqua, e un pizzico di sale, fate cuore per 5 minuti poi aggiungete il baccalà e lasciate sobbollire per 15 minuti e servite.
Natale Capodanno EpifaniaRicette con il pesceRicette della nonna
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cookies avena e uvetta di Jamie Oliver
Post successivo
Lenticchie e salsiccia al mandarino e finocchio

Ti potrebbe anche interessare

Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

15 Giugno 2022

Rotolo di frittata al tarassaco con cotto e...

15 Maggio 2022

Polpettone di pane e cicoria con uovo sodo

11 Aprile 2022

Involtini di merluzzo con cicoria e pomodori secchi

23 Marzo 2022

Involtini di pesce alle mandorle e erbe aromatiche

5 Marzo 2022

Polpette di pane raffermo al sugo, ricetta antispreco

25 Febbraio 2022

4 commenti

Silvia Ferrante 22 Dicembre 2014 - 11:31

Io lo faccio simile con uva passa, olive e cipolla ma senza zucchero e limone. Però il mio è più "zozzo" perchè lo friggo anche.
Buonissimo, io lo adoro.
Auguri!!!!

Rispondi
CONTROTUTTI 22 Dicembre 2014 - 15:53

amo il baccala', mi fate salire l'acquolina

Rispondi
carmencook 22 Dicembre 2014 - 20:21

Ricetta dei ricordi anche per me!! Mia nonna lo faceva molto simile ma senza il pomodoro!!!
Grazie mille per aver condiviso la tua ricetta di famiglia!!
Un mega abbraccio e tanti cari auguri di Buon Natale
Carmen

Rispondi
Unafettadiparadiso 24 Dicembre 2014 - 15:03

Il baccalà mi piace moltissimo ma non lo mangio alla vigilia….uff….buon Natale cara Miria!Bacioni

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web