• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza lattosio

Maccheroni al pesto di zucchine e pistacchi allo zenzero

di Miria Onesta 4 Giugno 2014
maccheroni al pesto di zucchine e pistacchio
870

I maccheroni al pesto di zucchine e pistacchi allo zenzero, sono un primo piatto profumato e saporito, da fare in pochi minuti. Approfittiamo delle prime zucchine e prepariamo un pesto fresco e gustoso per condire la pasta, facilissimo, ottimo per condire la pasta, se poi aggiungiamo anche delle code di mazzancolle, il piatto sarà ancora più gustoso. Per avere un piatto ancora più fresco ho utilizzato i maccheroni al limone pastAmore, basta aprire il pacco per sentire il delicato e fresco profumo di limone, che darà una marcia in più al piatto. 

maccheroni al pesto di zucchine

Maccheroni al pesto di zucchine e pistacchi allo zenzero

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti circa

Ingredienti

  • 400 g di maccheroni ( Io al limone di PastAmore)
  • Pesto di zucchine e pistacchi allo zenzero
  • 30 code di mazzancolle
  • Olio d’oliva
  • Peperoncino
  • 1 spicchio di aglio

Pesto di zucchine e pistacchi allo zenzero

  • 200 g di zucchine
  • 20 g di pistacchi
  • Zenzero fresco un pezzo da circa un cm
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio
  • Peperoncino
  • Sale (io Sale marino verde delle Hawaii)

Preparazione

Il pesto di zucchine e pistacchi allo zenzero

  1. In una padella fate soffriggere aglio, olio e peperoncino, aggiungete le zucchine a cubetti e fate cuocere per 5 minuti e regolate di sale.
  2. Aggiungete lo zenzero grattugiato, allontanate dal fuoco, versate nel boccale del robot da cucina, aggiungete i pistacchi, un filo d’olio e frullate, tenete da parte.

La pasta

  1. Versate un filo d’olio in una padella con aglio e peperoncino, aggiungete le code di mazzancolle e fate insaporire per 6-7 minuti.
  2. Aggiungete il pesto di zucchine e lasciate insaporire per un paio di minuti.
  3. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolate al dente e versate nella padella con il condimento, spadellate per un paio di minuti, impiattate e servite. 

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaRicette con le zucchineVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta con ciliegie al balsamico e pepe nero per Re-cake
Post successivo
Mousakàs per il Cross CooKing di Parmigiano Reggiano

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

10 commenti

Angela Dolcinboutique 4 Giugno 2014 - 10:59

E' un piatto delizioso, adesso con la bella stagione trovo che il pesto sia un condimento ideale, mi piace moltissimo l'accostamento che hai fatto. E che novità la pasta al limone, mi ha davvero molto incuriosita. Un salutone, Angela

Rispondi
SimoCuriosa 4 Giugno 2014 - 11:03

mm che bontà.. e mi ricorda tanto una mia carissima amica la prima volta che l andai a trovare
pesto di pistacchi e gamberi
gnamgnam
buon proseguimento di giornata

Rispondi
Luna B 4 Giugno 2014 - 11:12

Oh mamma mia è giusto ora di pranzo ed ho un'acquolina a vedere questo piatto che non ti immagini :D Adoro tutti gli ingredienti che hai usato particolarmente i pistacchi e le code di mazzancolle :D

Rispondi
Laura Soraci Profumo di Sicilia 4 Giugno 2014 - 13:10

Adorooooooooooo tutti gli ingredienti… quindi non mi resta che mettermi in cucina e preparare questo piatto di pasta!

Rispondi
Daniela 4 Giugno 2014 - 13:41

Che bel primo piatto, fresco e colorato.
Un bacio :)

Rispondi
La ricetta di Marco 5 Giugno 2014 - 9:14

Ciao =)
sono passato per un saluto!!
Ti va di venire a legge il mio ultimo post, parlo di OrtinFestival: la fiera del buon cibo che c'è stata a Torino questo weekend!
A presto
un abbraccio

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 5 Giugno 2014 - 10:08

Che meraviglia abbinare mazzancolle e pesto ai pistacchi…. Mi hai fatto tornare alla memoria un bellissimo ricordo legato a mia zia che faceva un piatto simile.. Grazie:-)

Rispondi
La Cassata Celiaca 5 Giugno 2014 - 16:26

altro che alta cucina…altissima cucina!!!! troppo brava! baci

Rispondi
Unafettadiparadiso 5 Giugno 2014 - 18:13

ne crei sempre una più buona dell'altra….tifo per la tua finale del cestino di parmigiano ….. ^_^

Rispondi
Fabipasticcio 7 Giugno 2014 - 15:46

Un signor piatto davvero! Zenzero e limone si rafforzano e il connubio con i pistacchi e le mazzancolle è ottimo.
Buon fine settimana :-D

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web