• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Muffin-Cupcake-Mug cake

Tortine di grano saraceno con mele e noci

di Miria Onesta 25 Ottobre 2013
scritto da Miria Onesta 8 commenti
tortine al grano saraceno mele e noci

Muffin rustici con frutta

Buongiorno, la ricetta di queste tortine di grano saraceno con mele e noci, l’ho trovata su un libricino preso a Milano Golosa, Viaggi Tra i Sapori della Lombardia. Adoro il sapore rustico del grano saraceno, che con le mele e le noci mi ha regalato delle tortine buonissime. Questi dolcetti sono perfetti per la colazione e la merenda di grandi e bambini, da abbinare a un buon tè, una tazza di latte o un succo di frutta.

 

Tortine di grano saraceno con mele e noci

Ingredienti per 12 tortine:
50 g di farina di grano saraceno
75 g di farina 00
50 g di burro
100 g di zucchero
60 g di  miele
100 g di mele Gala
200 g di noci
4 uova
2 cucchiaini di lievito
Un pizzico di sale
 
Preparazione:
 
  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Sbucciate le mele, eliminate i semi e tagliatele a cubetti.
  3. In una ciotola montate le uova con lo zucchero e miele.
  4. Aggiungete la farina di grano saraceno e la farina 00 setacciata con il lievito.
  5. Unite anche le mele tagliate a cubetti, le noci tritate e il sale, per ultimo aggiungete il burro morbido.
  6. Versate l’impasto nello stampo da muffin rivestito con  i pirottini. 
  7. Infornate per circa 20-25 minuti.
  8. Sfornate, fate raffreddare leggermente ed eliminate dallo stampo.
  9. Fate raffreddare completamente le tortine su una griglia, prima di servire.
FruttaFrutta seccaRicette con le mele
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Frittata di Zucchine, Pomodori Secchi e Feta
Post successivo
Panino con Hamburger di Lenticchie, Gruyère e Guanciale

Ti potrebbe anche interessare

Torta su stecco con amarene, cioccolato e mandorle

6 Giugno 2022

Muffin alle mele e violette

6 Marzo 2020

Muffin mele e crema Rossana, con nocciole tostate

10 Gennaio 2020

Muffin vegan more e lamponi

23 Settembre 2019

Muffin al limone

5 Giugno 2019

Ciambelline al cioccolato e pistacchio con ovetti confettati

17 Aprile 2019

8 commenti

maurizio chiarenza 25 Ottobre 2013 - 9:11

Ciao pensa che ieri ho comprato la farina di grano saraceno per fare un dolce che ho mangiato in Trentino, anche a me piacciono i sapori rustici; complimenti bella ricetta ciao Maurizio

Rispondi
Damiana 25 Ottobre 2013 - 9:41

Delle tortine rustiche che racchiudono alcuni dei doni più buoni dell'autunno,complimenti per averli messi insieme in un dolcino così goloso e sano!Un abbraccione,buon fine settimana!

Rispondi
Memole 25 Ottobre 2013 - 9:45

Deliziose!!!

Rispondi
Erica Di Paolo 25 Ottobre 2013 - 12:20

Sapori rustici che si intrecciano in un fagottino dalla bontà irresistibile. Complimenti!!!!!

Rispondi
Stefania 25 Ottobre 2013 - 12:31

Devono essere buonissimi!!! :)

Rispondi
Federica Simoni 25 Ottobre 2013 - 18:30

O_O che buoniiiiiii!!!!! buon we

Rispondi
rossina37 27 Ottobre 2013 - 14:41

Ciao ! Un pensiero per questo bel blog vi aspetta da me!

Rispondi
Sonia 28 Ottobre 2013 - 11:59

rustica la foto e rustici i dolcetti, davvero bellissimi! ciauuuu

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web