338
Buongiorno, oggi Pasta e Ceci, la mia minestra preferita da sempre, mi piace in tutti i modi, ma la mia versione preferita è quella con la pasta fatta in casa tagliata male, meglio se spezzata con le mani, i ceci interi e tanto rosmarino. Ho fatto dei maltagliati con la farina di ceci, tagliati con la rotella della mia bisnonna, questa minestra oggi è ancora più comfort food del solito.
Ingredienti per 4:
200 g di maltagliati con farina di ceci
200 g di ceci lessati
2 filetti di alici sottolio
1 spicchio d’aglio
2 cucchiaini di concentrato di pomodoro Mutti
Olio d’oliva
1 litro di brodo vegetale
Rosmarino
Sale
Pepe
Per i maltagliati con farina di ceci:
100 g di farina di ceci Casale1485
100 g di farina 00
2 uova
Preparazione:
Per prima cosa preparate i maltagliati. Fate la fontana sulla spianatoia con le farine, unite al centro le uova ed impastate, coprite con un telo da cucina e fate riposare un’oretta. Nel frattempo in un tegame fate soffriggere l’aglio con l’olio, le alici e il rosmarino, unite i ceci e fate insaporire per 5 minuti. Unite il concentrato di pomodoro, mescolate bene, lasciate cuocere ancora 5 minuti poi unite il brodo vegetale, fate bollire per 15-20 minuti, regolate di sale ed unite un pizzico di pepe. Stendete la pasta non troppo sottile, meglio se lo fate con il mattarello, tagliate a losanghe. Buttate la pasta nel tegame con i ceci e fate cuocere, servite calda. Io l’adoro anche fredda, fatta magari a pranzo e mangiata la sera.
Maltagliati con farina di ceci
Per questa ricetta ho utilizzato il Doppio Concentrato di Pomodoro Mutti,
che per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, si veste di nuovo,
sul tubetto il ritratto del grande maestro di Busseto.
Giuseppe Verdi grande cultore delle ricchezze gastronomiche della sua terra,
aveva una grande passione per la cucina.
Con questo tubetto, in edizione limitata, Mutti sottolinea il legame tra il cibo, l’arte,
il Maestro e il suo territorio.
Troverete questo tubetto celebrativo in vendita per tutto il mese di Ottobre.
6 commenti
Carissime, io faccio un po di capricci e non mangio la pasta e ceci ma questo piatto è così invitante e casalingo che non posso non farvi i complimenti! Un abbraccio..
Adoro pasta e ceci, mi accompagna durante le fredde sere dell'inverno :)
La vostra ha un aspetto bellissimo! Un bacio :)
Buona, classica e semplice!!
Passate da me se vuoi, e partecipate al mio secondo contest!
questa me la sono gustata su Fb, buona!! Un abbraccio SILVIA
Ottimo :-)!! Bravissima, ricetta deliziosa :-)
pasta e ceci un must della tradizione! buonissimo!!!
Coscina di pollo