945
Buongiorno, il pollo con peperoni è una ricetta tipica della cucina romana, questa è la ricetta che vedevo fare da bambina da mia madre, quelle ricette senza dosi, che ti ricordi a memoria e che sono sempre buonissime.
Ingredienti per 2:
300 g di pollo
200 g di peperoni gialli e rossi
100 g di passata di pomodori
Sale
Pepe
Olio d’oliva
Vino bianco
1-2 spicchi d’aglio
Preparazione:
Lavate il pollo, mettetelo in un tegame con olio e aglio, lasciatelo rosolare per 20 minuti, unite sale e pepe, versate il vino e fate evaporare. Unite i peperoni a pezzi e lasciate cuocere per 5 minuti, unite la passata e proseguite la cottura finchè i peperoni non saranno cotti.
Con questa ricetta partecipo al contest VIVA IL POMODORO di Il Crudo e Il Cotto in collaborazione con La
14 commenti
Gustosissimo!!!
mmmmmm adoro il profumo dei pomodori 🙂
delizioso!! devo provarlo anche io sembra molto invitante!
Una vera delizia! Pollo e peperoni stanno davvero bene insieme e la ricetta che ci proponi sembra gustosissima…complimenti 🙂
Ottima ricotta ^_^ in bocca al lupo per il contest ^^
*ricetta ovvimanete 😉
Buonissimo questo piatto di pollo.
Adoro il pollo con i peperoni e da buona romana spesso lo faccio 🙂 uso però più che altro i fuselli ^_^ Complimenti sembra ottimo!
Dove ci sono i peperoni è senz'altro un piatto strabuono!
Bravissima, come sempre!
Vally
Grazie per la ricetta, inserita fra i partecipanti! Buona fortuna! 🙂
mm che profumo esce dal monitor..voi siete matte a mettere queste ricette
non avete rispetto per chi come me s'è mangiata uno yougrt per pranzo 🙁
ahahah
scherzo eh??
a presto
Sembra ottimo, un bel piatto energetico per vivere questo settembre che ci ha portato via l'estate ma che porterà tante cose nuove e belle =)
Se ti va passa da me, ho riaperto da poco il blog dopo la chiusura estiva e ho preparato un formaggino fatto in casa, semplice e buono =)
A presto!!!!
mmmm… mi viene l'acquolina in bocca ^_^
Amo anch'io il pollo con i peperoni e confermo che le ricette di una volta "fatte ad occhio" , senza dosi come dici tu sono le più entusiasmanti. Anche io spesso propongo quelle che facevano le mie nonne e devo dire che sono sempre le più riuscite. A presto.