Buongiorno, torna l’appuntamento con la rubrica Cibo e Regioni di Babi e Renata, il consueto appuntamento quindicinale con la cucina tipica regionale. L’appuntamento di oggi è dedicato a Stufati, Brasati e Spezzatini, piatti classici che richiedono preparazioni e cotture piuttosto lunghe, ma che in autunno si fanno sempre volentieri. Qui da noi troverete uno spezzatino di manzo marinato al vino rosso, richiede una marinatura di 24 ore, ma il sapore che il vino darà alla carne, renderà il vostro piatto unico.
Spezzatino marinato al vino rosso
Portata: Secondi
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 15 minuti
Riposo in frigo: 24 ore
Cottura: 1 ora
Ingredienti
- 800 g di spezzatino di manzo
- 4 cucchiai d’aceto
- 1 bicchiere di vino rosso
- Aglio
- Rosmarino
- 1-2 chiodi di garofano
- 20 g di cipolla dorata di Cannara
- 100 g di pancetta
- Sale
- Pepe
- Olio extra vergine di oliva
Preparazione
- In una ciotola versate vino, aceto, aglio, rosmarino, chiodi di garofano, sale e pepe, mescolate ed unire lo spezzatino, tenete in frigo per 24 ore, mescolando un paio di volte.
- Trascorso il tempo di marinatura, fate soffriggere la pancetta con un filo d’olio e la cipolla, unite la carne con tutta la marinatura.
- Coprite e lasciate cuocere per più di un’ora, o finché la carne non sarà tenera.
Le proposte delle altre regioni
CALABRIA: Spezzatino alla Silana di Rosa ed Io
CAMPANIA: Spezzatino napoletano di Le Ricette di Tina
TOSCANA: Cinghiale in dolceforte di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Stufato lombardo di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Spezzatino di musso di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Carne spicada in selvadigo di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Stufà id mansu di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: La tasca di manzo ripiena di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Lesso con la Peverada di A Fiamma Dolce
LAZIO: Coda alla vaccinara di Chez Entity
LIGURIA: Stuffou di Un’arbanella di Basilico
MARCHE: La pasticciada di nonna Lidia di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Brasato con peperoni di In Cucina da Eva
VALLE D’AOSTA: La carbonata di L’Appetito Vien Mangiando
SARDEGNA: Bocconcini di maiale in umido di Vickyart Arte in Cucina
BASILICATA: Bollito dei Pastori di Pasticciando con Magica Nanà
MOLISE: Zuppa di fagioli con spezzatino di Mamma Loredana
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
28 commenti
Uno spezzatino molto buono. Complimenti.
davvero un piatto succulentissimo!
ottimo direi!
bacio
io questo procedimento lo uso per il cinghiale solo che il vino della marinatura nn lo uso!
comunque questo è uno spezzatino tutto da provare!
baci
Ogni carne che viene lasciata "dormire" nel pregiato nettare degli dei assume un profumo ed un gusto davvero meraviglioso!
bravissime!!
molto buono! ecco credo che la mia ricetta è la più simile alla tua, probabilmente qualche cuoco abruzzese deve aver unito il vostro speciale spezzatino con il nostro vino! peccato non aver potuto fare una ricetta originale! ma era comunque buono! ed anche il tuo non scherza! uno spettacolo!
Buono, un classico spezzatino che con il vino rosso assume di siucro un buonissimo gusto.
Sicuramente da provare.
Alla prossima.
Buona settimana.
Uno spezzatino che sembra deliziosooo! di solito non mangio quasi mai la carne ma questo me lo papperei tutto!! I marinati li adoro!!
Bravissimeeeeeeeeeeee!!!!
M'ispiace non essere presente per questo appuntamento ma con il cuore (e con lo stomaco) vi sono vicina!
bacioni
Mamma mia, che meraviglia,la cucina umbra è irresistibile!!!
QUELLA MARINATURA è DAVVERO INTERESSANTE
DA PROVARE ..POI LE SPEZIE MI PIACCIONO DA MORIRE
INSOMMA DEVE ESSERE UNO SPEZZATINO MOLTOOOOOOOOOO GODURIOSO
GRAZIE MILLE
Un bacione e complimenti
Buonooooooooooooo 🙂 Non c'è nulla da fare, la cucina Umbra è troppo fantastica 😀 così come la regione stessa, la adoro!
Mamma mia!!! Sto girando per i vostri blog e mi sta venendo una fame incredibile!! Una ricetta meglio dell' altra e questo spezzatino mi va letteralmente impazzire…Un bacio care!
Dovremo aspettare 24 ore per la marinatura… ma ne vale veramente la pena!!! Gustosissimo!!!
ottima anche questa ricetta! devo dire che mi sta incuriosendo molto il rosmarino nei vostri piatti, da noi solo nel pollo e al più nel coniglio, come dicevo ad Emilia devo provare, ciao care!!
La trovo mooolto saporita questa ricetta ragazze!!Buono davvero brave!
Trovo che questa ricetta sia proprio fatta bene, la marinatura nel vino rosso conferirà un aroma tutto particolare, me la segno!
lo spezzatino è anche un ottimo piatto low cost, per il vino io suggerirei un bel rosso dell'umbria :-))
Complimenti!! Bravissime ragazze:-) carne marinata e poi cucinata così, una vera bontà:-) un bacione
Deve essere ottimo!! Molto intrigante la marinatura!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
Somiglia al nostro stufato, ma il taglio a spezzatino rende la carne ancora piú gustosa e ricca di sugo. La foto di quel piatto è davvero irresistibile! Grazie ragazze, buonissima serata, Babi
Ciao amiche carissime, non posso che unirmi al coro di lodi: questo spezzatino con la marinatura al vino è invitantissimo! Complimenti a presto e un bacione
Interessante l'uso dell'aceto, chissà a che serve …forse per ammorbidire? bravissime!
MOLTO INTERESSANTE!!!!!
GRAZIE COME SEMPRE SIETE PREZIOSE!
BACIOTTI E STRUCCONI COUNTRYMAMY!!!
ma guarda che bella scoperta, le nostre sono ricette molto simili. un bacione
E ragazze…..qui siete nel vostro mondo!!!In Umbria le carni sono preparate ad hoc!!!e voi siete state ancora una volta, bravissime!!un bacione
Mimì ti porto la bella notizia..
con la tua crostata fantastica hai vinto il contest delle mele cara streghetta..
Auguri!!!
Ma che bel sughetto… ideale per la scarpetta. Immagino il profumo di questo stufato…
Buono, uno spezzatino classico dal gusto buonissimo.
Sicuramente da provare.
vi ringrazio tutti, scusate, ma in questo periodo non riesco a rispondere come vorrei