• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BrasileDAL MONDOPane, pizza e torte salateSenza glutine

Pao de Queijo – Panini brasiliani al formaggio

di Miria Onesta 27 Giugno 2014
1,5K

Il pao de queijo è un panino brasiliano al formaggio con farina di tapioca, senza glutine e senza lievito. Purtroppo la nostra Nazionale è fuori dai Mondiali, ma andiamo in Brasile, anche se solo virtualmente, per provare questo delizioso panino al formaggio, il pao de queijo.  Soffici e filanti si preparano con amido di tapioca, latte, uova, olio e formaggio, nei  miei tanto Parmigiano Reggiano. Li ho preparati per il Cross CooKing, la competizione gastronomica dove il Parmigiano Reggiano diventa ingrediente di moltissime ricette internazionali, sposandosi alla perfezione con i sapori di altre culture.

Adatti anche per gli amici celiaci, l’amido di tapioca è consentito, ma assicurarsi sempre che sulla confezione ci sia il simbolo della spiga barrata, visto che oggi è anche il 100% Gluten free (Fri)Day che questo mese è dedicato alle ricette Brasiliane.
Provate anche i panini senza glutine al salmone e feta, preparati con una variante del pao de queijo.

pao de queijo
pao de queijo

Pao de Queijo

Portata: Panini
Porzioni: 24 panini

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 10-15 minuti circa

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 250 g di amido di tapioca
  • 250 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 100 ml di latte
  • 90 ml di olio di oliva
  • 2 uova

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  2. Versate latte e olio in un tegamino e portare ad ebollizione.
  3. Mettete l’amido di tapioca in una ciotola, versate al centro il latte e l’olio bollenti e amalgamate bene, lasciate raffreddare.
  4. Aggiungete le uova e quando saranno ben amalgamate all’impasto unite il Parmigiano Reggiano.
  5. Mescolate bene e con le mani unte d’olio formate delle palline grandi come noci.
  6. Sistemate le palline in una teglia, infornate e cuocete per 10 – 15 minuti, o finché non saranno dorati.
    Note: questi panini sono ottimi da soli appena sfornati, ma anche farciti con salumi.
come preparare il pao de queijo
 
Cross CooKing

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Formaggi e latticini
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bocconcini di Salmone con Asparagi
Post successivo
Una giornata da “Cose dell’altro pane”

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

13 commenti

Ale 27 Giugno 2014 - 8:37

ciao miria, favolosa ricetta….sarebbe perfetta per la raccolta di ricette brasiliane! che ne pensi? ti è venuto benissimo!

Rispondi
Sara e Laura-PancettaBistrot 27 Giugno 2014 - 10:44

Ma che belli Miria!! Tra l'altro ci hai fatto conoscere una bellissima iniziativa, quella del cross cooking, molto carina come idea…
E' vero, l'Italia è uscita a testa bassa dal mondiale, ma se è per questi deliziosi panini torniamo volentieri in Brasile :)
Buona giornata, baci!!

Rispondi
La Cassata Celiaca 27 Giugno 2014 - 11:38

sei grandiosa!! saranno buonissimi! grazie di cuore come sempre, una ne pensi e cento ne fai! buon we, bacioni

Rispondi
Daniela 27 Giugno 2014 - 11:44

Una ricetta magnifica :)
Bravissima!
Buon fine settimana

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 27 Giugno 2014 - 12:45

Ciao Miria….non puoi sapere cosa sia per me questo pane!!!!! Ho una ricetta scritta a mano da una signora brasiliana più di 20 anni fa, perché da un viaggio speciale in Brasile fatto da ragazzina, com me tra i vari ricordi/sapori "ho messo in valigia" proprio questo pane, …meraviglioso!!!

Rispondi
giochidizucchero 27 Giugno 2014 - 13:51

Ma sono fantastici questi panini!!! Li adoro proprio! Baci e buon week end!

Rispondi
Stefania Benedetti 27 Giugno 2014 - 14:11

non lo conoscevo proprio questo pane deve essere sfiziosissimo, segno e spero di riuscire a provarlo al più presto

Rispondi
~ Inco 27 Giugno 2014 - 15:29

bellissima questa ricetta..chissà se posso usare la farina normale..la tapioca è l'amido di mais??
Grazie.
baci..
Inco

Rispondi
Gabriela Martins 27 Giugno 2014 - 18:08

Miria, ti sono venuti bene! detto da una brasiliana della regione dove sono nati questi panini ( Minas Gerais). Complimenti! Ormai credo che siano diventati abbastanza popolari in Italia e questo mi fa piacere! Una curiosità quanto hai pagato il pacchetto di "polvilho" cosi si chiama la farina in portoghese? Io di solito pago 2.50 euro su un pacchetto da 250 grammi al Auchan.

puoi anche bagnare le mani nel acqua per dargli la forma, visto che sono già belli ricchi di grassi. Non ti dico cosa sono questi panini fatti nel forno a legna, come si fanno delle mie parti…una roba!!

baci!

Rispondi
Laly 27 Giugno 2014 - 20:00

E' la prima volta che lo sento questo amido .. devono essere deliziosi! :P

Rispondi
Yrma 28 Giugno 2014 - 19:22

Grazie per questa strepitosa ricetta!!! Il pao de queijo lo apprezzo moltissimo e l'ho mangiato nei miei viaggi in Brasile, con questo tocco italiano è superbo!Bravissima!! <3

Rispondi
Oggivicucinocosi 29 Giugno 2014 - 9:39

Che bell'aspetto hanno i tuoi panini, ho un amica celiaca da poco, che mi ha chiesto di aiutarla a preparare il pane. Le segnalo la tua ricetta.
Grazie Miria, un bacione!

Rispondi
Unafettadiparadiso 30 Giugno 2014 - 12:36

Delicati, filanti e con quel tocco di reggiano in più…

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web