• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Vermicelli alla trota con roveja e pomodorini

di Miria Onesta 10 Luglio 2014
1,4K

I vermicelli alla trota con roveja e pomodorini, sono un primo piatto saporito con prodotti tipici umbri. Mi piace molto abbinare i legumi al pesce che diventano un ottimo condimento per i miei primi. Per i vermicelli di oggi, gli ingredienti principali sono la roveja e la trota. La roveja è un legume simile al pisello, coltivata nella zona tra Umbria e Marche, un tempo molto diffusa, ha rischiato l’estinzione a causa della sua difficoltà di coltivazione, che avviene prevalentemente a mano, oggi è un prodotto di nicchia che pochissimi agricoltori hanno reintrodotto nelle loro coltivazioni.   La caratteristica della roveja umbra è la differenza di colorazione dei piccoli grani con sfumature che vanno dal marrone al verde. La roveja è un Presidio Slow Food. Ricca di potassio, carboidrati e fosforo, ha un basso contenuto di grassi, ottima per zuppe, o accompagnata da verdure.  In abbinamento ad un legume così antico e particolare i vermicelli del Pastificio Cav. Giuseppe Cocco, una pasta trafilata al bronzo, che ne garantisce la ruvidezza, essiccata su telai di legno a temperatura naturale per mantenere intatte le proprietà nutritive.

Vermicelli con trota e roveja umbra
Primo piatto con pesce e legumi umbri

Vermicelli alla trota con roveja e pomodorini

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti:
Riposo: 12 ore per l’ammollo la roveja
Cottura: 1 ora e 30 minuti

Ingredienti

  • 400 g di vermicelli Pastificio Cav. Giuseppe Cocco
  • 50 g di Roveja (io Casale1485)
  • 300 g di pomodori ciliegino
  • 200 g di trota
  • Olio extra vergine d’oliva
  • 30 g di cipolla
  • Peperoncino
  • Sale

Preparazione

  1. Il giorno prima mettete la roveja in abbondante acqua e lasciatela a bagno.
  2. Sostituite l’acqua di ammollo con acqua pulita e fate cuocere la roveja  in pentola a pressione per un’ora, tenete da parte.
  3. In una padella fate soffriggere l’olio con la cipolla tritata e il peperoncino, aggiungete la roveja e lasciate insaporire per 10 minuti.  
  4. Nel frattempo cuocete i vermicelli in abbondante acqua salata.
  5. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà alla roveja e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
  6. Togliete le spine alla trota e tagliate i filetti a dadini, aggiungeteli alla padella con il condimento, fate cuocere 5 minuti.
  7. Scolate la pasta, versatela nella padella, fate insaporire per 5 minuti e servite subito. 
Roveja umbra e vermicelli

delle  Bloggalline in collaborazione con InformaCibo e La Cucina Italia Nel Mondo

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestRicette con il pesce
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta salata con verdure e Asiago, ricetta facile
Post successivo
Coppette di frolla salata, crema alla robiola e peperoni

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

8 commenti

Le Bloggalline 10 Luglio 2014 - 9:34

Ciao Miria, grazie mille per questa tua seconda proposta! Complimenti e in bocca al lupo, un abbraccio :)

Rispondi
Monica_Il Pappamondo 10 Luglio 2014 - 11:42

Molto invitante!!!! Un abbraccio

Rispondi
marina riccitelli 10 Luglio 2014 - 14:59

Ciao Miria, sai a meno che non sia con i crostacei a me la pasta con il pesce non è che piaccia tantissimo. Ma se ti dico che guardare il tuo piatto e farmi venire l'acquolina in bocca è stato un tutt'uno, ci credi? E veramente invitante, ha un aspetto così appetitoso! E poi la roveja per me è una scoperta, a proposito come si pronuncia? Insomma brava, bravissima il piatto ideale per partecipare a questo contest! un abbraccio

Rispondi
consuelo tognetti 10 Luglio 2014 - 18:56

Davvero particolare questo abbinamento…sarei proprio curiosa di poter assaggiare, ha un aspetto delizioso :-D
Complimenti e felice serata <3

Rispondi
edvige 12 Luglio 2014 - 6:52

Ottima ricetta bravissima buona domenica.

Rispondi
Morena 14 Luglio 2014 - 11:40

Quante cose si imparano! Io non avevo mai sentito nominare la roveja!!! Adesso ovviamente devo trovarla e provarla soprattutto!!!!!
Mi piace un sacco l'abbinamento pesce/legumi! Che fame che mi fai sempre venire!!!!!

Rispondi
Vaty ♪ 14 Luglio 2014 - 14:33

.. non credo di dover aggiungere altro:
mi hai conquistata.
grazie Miria <3

Rispondi
Barbara Froio 22 Luglio 2014 - 9:42

Quante cose sto imparando a conoscere! Squisito e salutare piatto. Ciao

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web