• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiDAL MONDOTurchia

Frittelle di lenticchie e bulgur con salsa allo yogurt

di Miria Onesta 15 Giugno 2015
Frittelle di bulgur e lenticchie
765

Con  la ricetta di oggi vi porto in Turchia, per provare delle frittelle di lenticchie e bulgur, con una fresca salsa allo yogurt con aglio e cetriolo. Le lenticchie però sono quelle della mia regione, l’Umbria, e più precisamente quelle coltivate da Casale1485 sull’Altopiano di Colfiorifo, una ricetta fusion, con ingredienti del nostro territori e i profumi dell’Oriente.
La ricetta l’ho trovata sul libro “Cucina Orientale” comprato da Lidl e fonte d’ispirazione di molte ricette.

Frittelle di bulgur e lenticchie

Frittelle di lenticchie con salsa allo yogurt  

Portata: Antipasti
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

Per le frittelle

  • 75 g di bulgur
  • 50 g di lenticchie di Colfiorito
  • 30 g di cipolla tritata
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 uovo
  • 4 foglie di menta
  • 4-5 cucchiai di farina
  • Un pizzico di cumino macinato
  • Un pizzico di Coriandolo macinato
  • Un cucchiaio d’olio d’oliva
  • Sale

Per la salsa allo yogurt

  • 200 g di yogurt bianco
  • 1/2 cetriolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale
  • Inoltre 3-4 cucchiai di olio d’oliva per cuocere le frittelle

Preparazioni

  1. Iniziate dalle frittelle, preparate il bulgur come descritto sulla confezione, scolate e fate raffreddare.
  2. Lessate le lenticchie in abbondante acqua, salate alla fine, scolate e fate raffreddare.
  3. In una padella versate l’olio d’oliva, unite la cipolla, l’aglio, il cumino e il coriandolo, appena la cipolla sarà appassita, allontanate dal fuoco.
  4. In una ciotola versate il bulgur, le lenticchie, poi la cipolla con le spezie, l’uovo, la menta tritata e la farina, mescolate bene e fate riposare 5 minuti.
  5. Nel frattempo preparate la salsa.
  6. In una ciotola mescolate lo yogurt con i cetriolo grattugiato e lo spicchio d’aglio spremuto, mescolate e tenete da parte.
  7. In una padella versate l’olio per cuocere le frittelle.
  8. Versate l’impasto a cucchiaiate nell’olio bollente, fate cuocere la frittelle da tutti e due i lati finché non saranno dorate.
  9. Scolatele e mettetele su un foglio di carta assorbente.
  10. Cospargete con il sale.
  11. Servite calde con la salsa allo yogurt.
Frittelle di bulgur e lenticchie
Frittelle di bulgur e lenticchie

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

FrittiLegumiSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Risotto al Sagrantino di Montefalco, pecorino di Norcia e guanciale
Post successivo
Trota al tartufo, la ricetta tipica umbra

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

6 commenti

Luna 15 Giugno 2015 - 13:06

Caspita ero andata via ora dal tuo blog e rientro per leggere questa nuova golosità :) Davvero un ottimo modo per utilizzare le lenticchie!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Giugno 2015 - 8:35

grazie Luna, esatto lenticchie non solo a capodanno con il cotechino

Rispondi
luisa 15 Giugno 2015 - 17:49

portami dove vuoi..Turchia o qualsiasi altro posto in medioriente.. adoro i lori sapori, profumi e spezie.. adoro questo piatto, davvero sano completo e buono! brava

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Giugno 2015 - 8:34

sto scoprendo ora la cucina orientale e devo dire che mi sta conquistando

Rispondi
Mila 16 Giugno 2015 - 9:47

Sono sempre stata presa per i fondelli perchè fin da giovane preferivo la cucina etnica a quella della mia terra (Bologna), ma guardando questo piatto a me mette subito curiosità e fame!!!!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Giugno 2015 - 8:33

beh, perché essere presi in giro, io adoro provare ogni tipo di cucina, dalla tradizionale italiana a quella etnica, un bacione

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web