• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Pizza in teglia con pasta madre fatta in casa

di Miria Onesta 19 Maggio 2015
Pizza in teglia con pasta madre
951

La pizza in teglia con pasta madre è una ricetta per preparare la pizza in casa in maniera facile, utilizzando il lievito madre. Chi non ha provato almeno una volta a preparare la pizza a casa? Credo nessuno. Anche io ho fatto svariati tentativi, alcune vote con buoni risultati, altre meno. Poi in casa mia è arrivata la pasta madre e ha cambiato le cose, adesso la pizza è buona,leggera, soffice e croccante e anche facile da preparare, ci vuole solo un po’ di pazienza ad aspettare che la pasta madre faccia il suo dovere. Una versione casalinga che vi darà soddisfazione, provate e poi mi direte.

Pizza in teglia con pasta madre

Pizza in teglia con pasta madre

Portata: Lievitati
Porzioni: 6 persone

Preparazione: 20 minuti
Lievitazione: 24 ore
Cottura: 25 minuti

Ingredienti

  • 300 ml di acqua
  • 200 g di farina Manitoba
  • 100 g farina 00
  • 100 g di farina 0
  • 50 g farina di grano duro
  • 170 g di pasta madre rinfrescata
  • 1 cucchiaio di strutto
  • 1 cucchiaino di malto
  • 10 g di sale

Per il condimento

  • Passata di pomodori
  • Mozzarella
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Origano

Preparazione

  1. Mettete la pasta madre già rinfrescata in una ciotola, coprite con la pellicola e lasciate a temperatura ambiente per una notte.
  2. In una planetaria versate l’acqua e la pasta madre, azionate e fate sciogliere la pasta madre.
  3. Aggiungete metà della farina, poi lo strutto e il malto.
  4. Aggiungete la restante farina e il sale.
  5. Fate impastare per 10 minuti.
  6. Coprite con la pellicola e fate lievitare per 6-8 ore o finché con avrà raddoppiato di volume.
  7. Versate l’impasto sulla spianatoia e formate due panetti, copriteli con un panno e fate lievitare ancora per 2 ore circa.
  8. Ungete 2 teglie con olio.
  9. Stendete delicatamente la pasta con le mani, prima sulla spianatoia poi nella teglia.
  10. Fate lievitare ancora per un’ora circa.
  11. Preriscaldate il forno a 250 gradi.
  12. Condite le pizze con pomodoro, sale,origano, un pizzico di pepe e olio.
  13. Aggiungete la mozzarella e infornate direttamente sulla base del forno.
  14. Quando la base della pizza inizierà a colorire, spostatela nella parte centrale del forno fino a cottura ultimata.
  15. Sfornate e buon appetito.

Questa naturalmente è la mia versione, a casa mia non amano i semini e la pelle del pomodoro, per questo uso la passata, ma potete utilizzare il pomodoro che preferite.
Anche la mozzarella io l’aggiungo subito, anche se gli esperti storceranno il naso, ma è come piace alla mia famiglia, voi potete tranquillamente unirla a metà cottura.

Pizza in teglia con pasta madre

Scusate, ma non ho resistito e c’è scappato un morso al pezzo che stavo fotografando, beh a dire la verità anche due.

Con questa ricetta partecipo al contest Lievitati del blog  La cucina di Esme

contest sui lievitati []

La mia ricetta per Panissimo

PANISSIMO-nuovo-italia-750

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestPasta madre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Confettura di fragole ai fiori di sambuco e limone
Post successivo
Crostoni pecorino, fave e guanciale – Ricetta facile

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

16 commenti

Valeria 19 Maggio 2015 - 13:11

Si vede subito che è venuta bene, soffice come piace a me (e a chi no??)
Bravissima, un bacione :)

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:24

Grazie Valeria

Rispondi
Daniela 19 Maggio 2015 - 14:18

E’ magnifica, ci credo che siano scappati i morsetti ;)
Un bacio

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:24

Eh si, non ho resistito, baci

Rispondi
Tiziana 19 Maggio 2015 - 15:03

La pasta madre cambia la vita…. :)
Bella pizza e sicuramente anche buona.
Ciao,
Tiziana

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:25

Grazie Tiziana

Rispondi
Anna Rita 19 Maggio 2015 - 19:39

Ciao Miria! felicissima di essere sbarcata nel tuo angolino…sarà stato il profumo della tua pizza ad invitarmi? :) sai, essendo napoletana, per me la pizza è un culto e devo dire che la tua è davvero invitante! la pasta madre è qualcosa di eccezionale per i nostri impasti pizza…e ti confesso, anche io uso sempre la passata di pomodori :D
un abbraccio,
Anna

Rispondi
Due Amiche in Cucina 27 Giugno 2015 - 19:40

Ciao Anna Rita, meno male che anche tu vai di passata, adoro la pizza e se tu napoletana mi dici così mi rincuori, un bacione

Rispondi
Simo 19 Maggio 2015 - 20:56

da quando la mia pm è defunta….una pizza così buona me la scordo, altrochè!!!!!!!!!
Che meraviglia Miria………

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:26

Simo, se fossimo vicino te ne porterei un bel vasetto, un bacio

Rispondi
Alice 19 Maggio 2015 - 23:33

che meraviglia questa pizza! grazie di avermela inviata inserisco subito il limk
baci
Alice

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:26

Grazie a te Alice

Rispondi
Luna 20 Maggio 2015 - 22:54

Caspita che pizza! Nel senso buono del termine! Anzi goloso ;)

Rispondi
Due Amiche in Cucina 31 Maggio 2015 - 22:31

ahahahah grazie Luna

Rispondi
giulia 21 Maggio 2015 - 9:40

Ciao miria!! che visione…da provare nel week end! baci

Rispondi
Due Amiche in Cucina 27 Giugno 2015 - 19:41

grazie Giulia

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web