• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA ROMANAPastasciuttaPrimi piatti

Rigatoni co’ la pajata

di Miria Onesta 2 Dicembre 2011
piatto tipico romano i rigatoni co' la pajata
1,5K

Piatto tipico della cucina romana, i rigatoni co’ la pajata

I rigatoni co’ la pajata del Marchese del Grillo. Uno straordinario Alberto Sordi interpreta Onofrio del Grillo, Marchese romano e membro delle Guardie Pontificie, che all’inizio dell’ottocento era famoso per gli scherzi che giocava a chiunque. Non risparmiando neanche il Sacro Collegio, che amministrava la giustizia in nome di Papa Pio VII, denunciandone così la corruzione e la differenza di trattamento tra popolo e nobili. Amante delle belle donne e del gioco d’azzardo, amico dei rivoluzionari francesi e delle loro ballerine. Nonostante tutto,viene sempre perdonato dal Pontefice.

E così ogni volta che guardiamo questo film, arrivati alla scena dell’osteria, quando arriva il piatto di rigatoni co’ la pajata, ci sembra di sentirne il profumo. Questa è la nostra versione di questa tradizionale ricetta romana.
La pajata è l’intestino tenue de vitellino da latte, si utilizza per preparare condimenti per primi piatti, o come piace molto a me, al forno con le patate.

Piatto tipico della cucina romana, rigatoni co' la pajata
Ingredienti:
400 g di rigatoni
300 g di pajata
400 g di pomodori pelati
Una spruzzata di vino bianco
Una costa di sedano
1 carota
1/2 cipolla
1 spicchio di aglio
Peperoncino
Rosmarino
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe
Parmigiano Reggiano

Preparazione:

Prima di tutto bisogna preparare la pajata, fate dei pezzi lunghi circa 15 cm e chiudeteli ad anello legandoli con la pelle stessa della pajata o con spago da cucina. Se vi piace un sugo più cremoso, lasciatene dei pezzetti senza legare. Fate soffriggere in un tegame olio, sedano, carota, cipolla, aglio, rosmarino e peperoncino, aggiungete la pajata, salate e pepare, fate cuocere per circa 10-15 minuti, finché la pajata non sarà ben rosolata,sfumate con il vino. Aggiungete i pelati, regolare di sale, e proseguite la cottura per altri 15-20 minuti. Cuocete la pasta, scolatela al dente, condite con il sugo e il parmigiano. Impiattate, servite cosparsa di altro parmigiano e con le rotelle di pajata sopra la pasta.

Parmigiano ReggianoQuinto quarto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cestino di parmigiano con melanzane e pomodorini
Post successivo
Involtini di verza e carne, ricetta facile

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

5 commenti

Fullina 2 Dicembre 2011 - 14:56

Complimenti!.. Che post ragazze!!!… m'inchino con ammirazione alla vostra associazione d'idee e guardo con tanto di acquolina in bocca questo delizioso primo piatto. Grandioso il ricordio di Sordi e strabilianti voi …amiche! Un bacione e buon appetito a tutti!!!
Quasi dimenticavo! Foto da artiste…ciao

Rispondi
Anonimo 19 Luglio 2012 - 15:22

scusate l'ignoranza…..cos'è la pajata??? grazie

Rispondi
dueamicheincucina 19 Luglio 2012 - 15:24

ciao, la pajata è il temine con cui a Roma viene chiamato l'intestino del vitello da latte.

Rispondi
lalexa 16 Ottobre 2012 - 19:27

Ciao ragazze,adoro la pajata anche se sono trentina…è da molto che vorrei provare a creare questo piatto ,spero solo di trovare l' intestino del vitello da latte qui perchè non qui non la usa nessuno!complimenti per le ricette!

Rispondi
Ecco le Cose che Piacciono a Me 29 Luglio 2013 - 11:46

Questo era un post che il pc mi proponeva ed incuriosita dal termine pajata c'ho cliccato. L'idea dell'intestino di vitello non la reggerei, ma senza saperlo potrei anche mangiarlo… e comunque il bello è sicuramente proporre un piatto di tradizione ;-))

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web