• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Orecchiette Broccoli e Crostini di Pane

di Miria Onesta 27 Febbraio 2012
829
Per la prima volta oggi abbiamo provato a fare le orecchiette in casa, ci scusiamo con gli amici pugliesi se non sarà la ricetta tradizionale, ma questa è la nostra versione. Ci sembrava una cosa difficilissima da realizzare, invece il risultato è stato soddisfacente.  Questa quantità è per 2 persone.

Ingredienti per le orecchiette:

 200 gr di semola di grano duro
Sale
Acqua tiepida

 Ingredienti per il condimento:

 Broccoli
Pane raffermo
Olio extravergine d’oliva
Aglio
Peperoncino
Sale

Preparazione:

 Per prima cosa  iniziate facendo le orecchiette, impastando la semola con  acqua tiepida e un pizzico di sale. La quantità dell’acqua non sappiamo dirvela, regolatevi impastando, dovrete ottenere un impasto morbido ed elastico. Fate dei rotolini dello spessore di una matita, tagliate dei pezzetti di circa 2 cm, con la punta di un coltello strisciare la pasta sulla tavola, poi mandare la parte rigata dal coltello verso l’esterno. Continuate fino a terminare tutta la pasta. Per il condimento, sbollentate i broccoli. In 2 padelle versare olio, aglio e peperoncino, fate soffriggere,  in una versare il pane raffermo tagliato a dadini con un pizzico di sale, nell’altra versate i broccoli, regolare di sale. Quando il pane sarà ben croccante, unire ai broccoli, cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata e saltare nella padella con il pane e i broccoli.

Pasta fatta in casaVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostini Salsiccia e Stracchino
Post successivo
Allegri Polipetti ai Wurstel

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

51 commenti

renata 27 Febbraio 2012 - 15:10

Complimenti!!!! Un'ottimo risultato davvero!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 27 Febbraio 2012 - 16:00

grazie, baci

Rispondi
Antonietta 27 Febbraio 2012 - 15:13

Golosissima!!!Però,ragazze,io ci aggiungo una montagna di pecorino grattugiato.

Rispondi
dueamicheincucina 27 Febbraio 2012 - 16:01

la prossima volta proviamo. baci

Rispondi
Makenia 27 Febbraio 2012 - 15:19

E come prima volta è uno spettacolo per gli occhi…siete state bravissime e se permettete un consiglio…la prossima volta,se vi piacciono,aggiungete al soffritto due alicette sott'olio…
buona settimana!!! :-)

Rispondi
dueamicheincucina 27 Febbraio 2012 - 16:01

grazie del consiglio, la prossima volta proviamo. baci

Rispondi
Luisa 27 Febbraio 2012 - 15:25

BEH, CON QUEI CROSTINI è FANTASTICA QUESTA PASTA.. la faccio a mio marito stasera.. aggiudicata! grazie per l'idea

Rispondi
dueamicheincucina 27 Febbraio 2012 - 16:02

grazie a te Luisa. baci

Rispondi
Langolo cottura di Babi 27 Febbraio 2012 - 15:57

Bellissimo piatto e chissà che sapore!

Rispondi
dueamicheincucina 27 Febbraio 2012 - 16:02

grazie, si niente male,baci

Rispondi
Ombretta 27 Febbraio 2012 - 17:10

buoneeee ! piatto sano e gustoso brave:-) baci

Rispondi
dueamicheincucina 27 Febbraio 2012 - 18:33

grazie un bacione

Rispondi
isaporidelmediterraneo 27 Febbraio 2012 - 17:10

Con i crostini e' un ottima idea, gustosissimi e da provare.
A presto

Rispondi
dueamicheincucina 27 Febbraio 2012 - 18:34

i crostini danno un tocco in più,baci

Rispondi
Yrma 27 Febbraio 2012 - 18:06

Ragazze, è incrdibile!!!an che mia madre le fa così le orecchiette con le cime di rapa!!!versione croccante!!e trovo che siano molto molto più buone!!!Brave!!!!gustosissima ricetta!!Un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 27 Febbraio 2012 - 18:35

il pane croccante, e piccantino, aggiunge una nota in più , baci

Rispondi
Patrizia 27 Febbraio 2012 - 18:35

Siete state davvero bravissime!! Mai provate ma vedendo le foto mi avete fatto venire la fantasia di farlo…Eccezionale anche il condimento di questo piatto delizioso!! Un bacione!

Rispondi
dueamicheincucina 27 Febbraio 2012 - 20:33

anche per noi è stata la prima volta,baci

Rispondi
Sognando Dolcezze 27 Febbraio 2012 - 18:35

Buonissimoooo!
baci

Rispondi
dueamicheincucina 27 Febbraio 2012 - 20:33

grazie,a presto

Rispondi
Pina 27 Febbraio 2012 - 18:43

Mai fatte così…..da buona pugliese come me!!!!! Buonissimi da provare,baci Pina:)

Rispondi
dueamicheincucina 27 Febbraio 2012 - 20:34

detto da una pugliese è un onore,a presto

Rispondi
Giovanna 27 Febbraio 2012 - 18:46

meravigliose molto appetitose

Rispondi
dueamicheincucina 27 Febbraio 2012 - 20:34

grazie,un bacio

Rispondi
Nelly 27 Febbraio 2012 - 20:28

Allora vediamo un po'… direi buonissime! :) :)
Mi è capitato di fare le orecchiette in casa con mia nonna (eh si.. "tengo cuore pugliese"!) e le vostre mi sembrano venute veramente bene! Sapete qual'è il segreto??? fare la forma delle orecchiette con il pollice! :D
Buona serata ragazze!
Nelly

Rispondi
dueamicheincucina 27 Febbraio 2012 - 20:35

grazie del consiglio, la prossima volta proveremo a farle con il pollice, baci

Rispondi
due bionde in cucina 27 Febbraio 2012 - 21:01

siete state bravissime, anche a me sembra molto difficile farle………però quanto mi piacciono le orecchiette con i broccoli…..mmmmmhhhhhh!!!!!
un bacione anzi due
sabina

Rispondi
dueamicheincucina 28 Febbraio 2012 - 17:23

grazie, è più facile di quanto sembra. Baci

Rispondi
Flò 27 Febbraio 2012 - 21:24

Le orecchiette vi sono venute benissimo ed il condimento ideeeemm… brave!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Febbraio 2012 - 17:24

grazie, a presto

Rispondi
Donaflor 27 Febbraio 2012 - 21:25

quanto adoro questo piatto! con le orecchiette (che mangerei ogni giorno) fatte in casa…davvero un super piatto!
bravissime!
abbracci

Rispondi
dueamicheincucina 28 Febbraio 2012 - 17:24

grazie,a presto

Rispondi
elly 27 Febbraio 2012 - 21:37

Questa versione con il pane è davvero invitante!!! Ve la rubo! Non sono certa che mi cimenterò a fare le orecchiette in casa, anche perché ne ho un bel pacco casereccio che mi hanno regalato e mi "sparo" quello. Ma il condimento è perfetto, per me!!! Comunque brave! Azzeccate al primo colpo!!!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Febbraio 2012 - 17:27

ruba pure, ma si dai, vanno bene anche quelle comprate

Rispondi
petite cuisine 28 Febbraio 2012 - 7:07

ottime!!! anche la pasta al primo colpo! :)

Rispondi
dueamicheincucina 28 Febbraio 2012 - 17:28

grazie, un bacio

Rispondi
nonna papera 28 Febbraio 2012 - 7:21

come siete brave…mi sembrano cosi' complicate da fare le orecchiette…
ciao e buona giornata!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Febbraio 2012 - 17:29

sembra, ma in realtà sono facilissime, un bacione

Rispondi
Anonimo 28 Febbraio 2012 - 11:00

che splendore..non sarei mai in grado di fare un piatto simile! eccezionale! ultimamente il tuo blog e http://www.santacristina1946.it/cookbook , il cookbook proposto da Santa Cristina sono le mie principali fonti di ispirazione! Un caro saluto, Filomena

Rispondi
dueamicheincucina 28 Febbraio 2012 - 17:36

grazie Filomena, abbiamo il sito che ci hai segnalato, per noi è un onore essere affiancati a loro. Baci e presto

Rispondi
Roberta 28 Febbraio 2012 - 12:56

complimenti ragazze!buonissime, amo le orecchiette, poi fatte in casa…. !!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Febbraio 2012 - 17:30

grazie, da oggi anche noi solo fatte in casa. Baci

Rispondi
Vaty 28 Febbraio 2012 - 13:18

Mamma mia, Ho l'acquolina in bocca. Sembrano così buone e poi.. orecchiette fatte in case, wow.
Bravissime :-)

Rispondi
dueamicheincucina 28 Febbraio 2012 - 17:31

grazie, un bacio

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 28 Febbraio 2012 - 13:21

adoro le orecchiette, mia suocera è pugliese e spesso le fà in casa….divine!!!! complimenti siete bravissime!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Febbraio 2012 - 17:31

quelle di tua suocera saranno speciali, baci

Rispondi
Isabella 28 Febbraio 2012 - 17:11

Troppo buono questo piatto, adoro le orecchiette!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Febbraio 2012 - 17:31

grazie, baci

Rispondi
Chiara SofficiSogni 28 Febbraio 2012 - 20:13

Che bontà che bontà!Super appetitose ^.^

Rispondi
La cucina di Molly 28 Febbraio 2012 - 22:36

Da pugliese adoro le orecchiette e mi piace farle!Bravissime,questo piatto è perfetto,molto gustoso!Ciao

Rispondi
Max 29 Febbraio 2012 - 5:36

Un piatto che adoro…e anche tantissimo. Ciao.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web