• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA ROMANADolce RomaLievitati

Maritozzi con la Panna

di Miria Onesta 19 Marzo 2012
1,5K
Buon lunedì, oggi 19 Marzo San Giuseppe, giornata dedicata a tutti i papà, con questo post vogliamo far arrivare un augurio speciale a tutti loro ma un augurio particolare va ai nostri papà. Festeggeremo con maritozzi con la panna, per una golosa colazione in loro compagnia, un dolce semplice ma che con l’aggiunta di panna diventa una vera golosità.

 

 
 Ingredienti:
 200 g di farina manitoba
 1 bustina di lievito di birra secco
 2 cucchiai di zucchero
 2 cucchiai d’olio di semi
Un pizzico di sale
 1 uovo
 8 cucchiai d’acqua
2 cucchiai d’uvetta
 Per decorare:
 Panna montata
Zucchero a velo
 
 Preparazione:

Mettete tutti gli ingredienti nella macchina del pane, (tranne l’uvetta) secondo l’ordine descritto dal produttore, avviate il programma impasta e lievita. Quando l’impasto sarà pronto, togliete dalla macchina, unite l’uvetta e dividere in 8 parti. Date ad ognuna, una forma leggermente allungata, sistemate su una teglia rivestita di carta forno, coprite e fate lievitare finché non avranno raddoppiato di volume. Cuocete a 200 gradi per 7-8 minuti. Fate freddare, riempite di panna montata e cospargete di zucchero a velo.

Formaggi e latticiniFrutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Biscotti alle Noci
Post successivo
Confettura pere, noci e cioccolato

Ti potrebbe anche interessare

Danubio ai fichi e mandorle con farina di...

4 Settembre 2024

Cinnamon rolls in friggitrice ad aria alle more...

26 Agosto 2024

Frittata alla burina, con lattuga romana e pecorino

2 Aprile 2024

Torta dolce di Pasqua umbra, con alchermes e...

24 Marzo 2024

Ciambella all’anice per Santa Lucia

1 Dicembre 2023

Cinnamon rolls alle castagne e cioccolato

21 Novembre 2023

44 commenti

rosy 19 Marzo 2012 - 8:33

cosa c'è di meglio per cominciare la settimana? buonissimi!!! ciaooooooo

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:03

grazie, baci

Rispondi
Yrma 19 Marzo 2012 - 8:40

COMPLIMENTIIIII ebuona festa del papà ai vostri padri!!!!Io amo i maritozzi!!!!i vostri sono super!!!Un abbraccio

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:04

grazie, auguri ai papà

Rispondi
Langolo cottura di Babi 19 Marzo 2012 - 9:20

Fortunati i vostri papà! Che meraviglia i maritozzi, tanti auguri!

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:04

bisogna accontentarli , baci

Rispondi
Luisa 19 Marzo 2012 - 9:23

Auguri a tutti i papà!!! al mio non devo mostrare queste foto altrimenti mi disconosce per adottare voi ;-))! brave ragazze baci

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:04

auguri a tutti,baci

Rispondi
Nelly 19 Marzo 2012 - 9:28

Tanti auguri a tutti i papà! Questa sì che è una colazione che li renderà felici!
Brave ragazze !
Buon inizio settimana! :)

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:05

grazie, buon inizio anche a te,baci

Rispondi
Chiara e Marco 19 Marzo 2012 - 10:09

I maritozzi con la panna mi ricorda quando ero piccolo e andavo ancora alle elementari, c'era davanti scuola un forno davvero buono e faceva i maritozzi e ogni tanto mia mamma me lo concedeva con la panna (ha sempre cercato di non farmi mangiare cose troppe grasse da piccolo)

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:05

anche a noi ricordano l'infanzia, a presto

Rispondi
renata 19 Marzo 2012 - 10:15

Che splendido post e che magnifico modo di festeggiare con il maritozzo!!!!!!!
Complimenti!!!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:06

grazie, baci

Rispondi
maria 19 Marzo 2012 - 12:34

wow ma che meraviglia!!

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:06

grazie, baci

Rispondi
vane 19 Marzo 2012 - 12:57

i maritozzi…nooooo…che buoni!!!! da brava romana non posso dire di no a questi dolci tutto pannosi!!!! ciao ragazze!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:06

a chi lo dici….baci

Rispondi
Maria Grazia 19 Marzo 2012 - 15:28

Con la panna sono una vera golosità. Auguri a tutti i papà e … anche a tutti quelli che si chiamano Giuseppe o Giuseppina. Ciao!!!

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:07

certo, auguri anche ai Giuseppe e alle Giuseppina,baci

Rispondi
Giovanna 19 Marzo 2012 - 16:56

idea fantastica complimenti

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:09

grazie, baci

Rispondi
Ely 19 Marzo 2012 - 21:27

Che super bontà!!!! Con tutta quella panna golosa! Baci

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:09

la panna ci sta una meraviglia,baci

Rispondi
La cucina di Esme 19 Marzo 2012 - 22:29

che meraviglia….è una vita che no ne addento uno!
posso prenderne un pezzetto?

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:10

certo che puoi anche tutto se ti va,baci

Rispondi
Stefania 19 Marzo 2012 - 23:34

che bello pienotto! proprio come deve essere! un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:10

si, o pieno pieno o completamente vuoto,baci

Rispondi
Spery 20 Marzo 2012 - 8:36

oh, quanti ricordi con questa ricetta! li mangiavo molto spesso durante la mia permanenza romana. Spesso la domenica andavo a Fiumicino (vivevo a Ostia) a fare colazione in un bar che li faceva da Dio. E questi sono perfetti!
buona giornata
spery

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:11

abbiamo passato l'infanzia a Ostia, bei tempi,a presto

Rispondi
Fullina 20 Marzo 2012 - 8:37

Stamattina mi alzo pensando di abbracciare la mia amica Mimì…saluti anche a te Sabry!
… maritozzi favolosi, ma la foto fa la sua parte nel cadere in tentazione..siete grandi… amiche!!!
Un bacione e buona giornata!

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:12

ciao cara,anche io ti do un abbraccio fortissimo, anche se virtuale, un bacione

Rispondi
maria 20 Marzo 2012 - 8:59

Favolosi!!!

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:12

grazie, a presto

Rispondi
Beth 20 Marzo 2012 - 14:49

Ton blog est superbe est cette recette ci délicieuse me donne l'eau à la bouche, bravo!

Rispondi
dueamicheincucina 20 Marzo 2012 - 15:12

grazie, piacere di conoscerti, a presto

Rispondi
amoriincucina 20 Marzo 2012 - 20:47

Buonissimi è da una vita che non li mangio, sicuramente li farò. Grazie

Rispondi
Ombretta 21 Marzo 2012 - 5:38

Mamma mia cosa vedono i miei occhi …. I maritozzi!!!! Che fortuna hanno questi papà :-) troppo buoni! Bacioni

Rispondi
Moni 21 Marzo 2012 - 18:22

Tanti auguri a tutti i papà! Hai fatto bene, sembra fantastico! Complimenti!

Rispondi
elly 22 Marzo 2012 - 20:39

Ci sono cresciuta… A proposito di papà. Mio padre era guardia notturna presso una banca al centro di Roma. Quando staccava la mattina me ne portava uno fresco fresco a casa! Ma lo sai che non ne fanno più di così buoni? Anzi a Roma non si trovano quasi più! Bella ricetta!!! Io lo chiamo il dolcetto della mia infanzia…

Rispondi
CuciniAmo con Chicca 1 Settembre 2012 - 8:26

Questi sono troppo BUONIIIII!!!!!

Rispondi
Francesca 4 Settembre 2012 - 10:58

Devono essere ottimi!!!!

Rispondi
Mary 11 Aprile 2013 - 12:28

CIAO SONO MARY DEL BLOG IL PIACERE DEL PALATO TI HO APPENA CONOSCIUTA ATTRAVERSO IL BLOG DI LAURAD ( L'ANTRO) COMPLIMENTI PER LA RICETTA HO PRESO NOTA. GRAZIE

Rispondi
Mila 12 Aprile 2013 - 8:59

Ho letto di questa vostra delizia nel blog di Laura….e non potevo non passare per elogiare la vostra creatura…che golosità!!!!
Buon week end

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web