• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPane, schiacciate e torte salate

Torchietto al formaggio e capocollo

di Miria Onesta 27 Aprile 2012
5,1K

Il torchietto al formaggio è una ciambella salata tipica umbra, da mangiare con salumi e affettati tipici umbri. Finalmente venerdì, ormai non vediamo l’ora che arrivi il fine settimana per postare la ricetta regionale insieme a tutti gli amici che partecipano alla rubrica settimanale Cibo e Regioni di “L’angolo Cottura” di Babi e di “Rosa ed io “ di Renata, questa settimana diamo il benvenuto alle Marche, rappresentate dal blog “La Creatività e i suoi Colori”. L’argomento di questa sera è Merenda/ Spuntino, sia dolce che salato, per noi merenda salata. Il Torchietto è una ciambellina al formaggio che di solito si usa offrire ai partecipanti alle feste  religiose. Naturalmente si trova durante tutto l’anno e si può preparare facilmente anche in casa, questa è la nostra versione.
Se vi piacciono le ciambelle salate al formaggio, provate anche il bocconcello.

Torchietto al formaggio con capocollo umbro

Torchietto al formaggio e capocollo

Portata: Spuntino
Porzioni: 10 torchietti

Preparazione: 20 minuti
Lievitazione: 2 – 3 ore
Cottura: 10 – 15 minuti

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 300 g di farina 00
  • 300 g di farina manitoba
  • 11 gr di sale
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 3 tazzine da caffè di latte
  • 2 tazzine da caffè di acqua tiepida
  • 120 gr di olio d’oliva
  • 60 g di pecorino romano grattugiato
  • 180 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di groviera tagliata a dadini

Preparazione:

  1. Sciogliete il lievito nell’acqua, sulla spianatoia versate le farine e i formaggi grattugiati, fate la fontana, al centro unite le uova, il latte, l’olio, la groviera, il lievito, il sale metterlo su un lato esterno della farina.
  2. Impastate tutti gli ingredienti, mettete in una ciotola e fate lievitare finché non sarà raddoppiato di volume.
  3. Rimettete sulla spianatoia, dividete in 10 parti, fate delle ciambelline e fate lievitare di nuovo fino al raddoppio.
  4. Cuocete a 180 gradi per 10-15 minuti.
  5. Sono buoni mangiati così semplici, o con capocollo, salame o quello che più vi piace.
Torchietto al formaggio, ricetta tipica umbra

Tutte le regioni che partecipano questa settimana

CALABRIA:  Pani cunzatu di Rosa ed io
CAMPANIA: Saltimbocca napoletano di Le Ricette di Tina
SICILIA: Pani friutu e pani ccu l’ogghiu e ccozuccuru  di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Panino al lampredotto di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Rosümada e pan de mej di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Crema fritta di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Buchtel  di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Merenda (o Marenda) Sinoira  di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: La Piadina romagnola  di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Merenda dolce/salata dalla Val di Gresta.. amore! di A Fiamma Dolce
PUGLIA: Fcazz e fcazzedd di Breakfast da Donaflor
LAZIO: Supplì al telefono di Chez Entity
LIGURIA: Torta paradiso – genoise  di Un’arbanella di Basilico
MARCHE: Merendi…amo: i pannociati marchigiani di La Creatività e i suoi Colori

 

Italia in cucina

Con questa ricetta partecipo a “Sapori d’Italia”

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Formaggi e latticiniSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Spinaci Filanti
Post successivo
Tortelloni al salmone, gamberi e asparagi Bio

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Pizza di Pasqua al formaggio nella macchina del...

14 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

61 commenti

renata 27 Aprile 2012 - 20:10

Oh ragazze ma il torchietto è proprio bello…piccolo,buono e molto invitante!!!!!!!!!!!
Complimenti!!!!!!!!!!e grazie mille a voi!!!!!!!
è un piacere grande avervi con noi nel gruppo!!!!Un bacione e buon fine settimana!!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:25

partecipiamo a questa rubrica ogni settimana con più passione, baci

Rispondi
elena 27 Aprile 2012 - 20:12

Queste ciambellone sono davvero saporite e con i salumi si sposano benissimo, le assaggerei anche da sole…Brave e buon w-e!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:25

ciao, in effetti sono ottimi anche da soli, baci

Rispondi
Bianca Neve 27 Aprile 2012 - 20:13

Si, i prodotti dell'umbria sono unici, te lo dice una che ci ha vissuto per 16 anni. Un abbraccio.

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:26

allora conosci bene i prodotti tipici, baci

Rispondi
Le Ricette di Tina 27 Aprile 2012 - 20:14

che spettacolo!non conoscevo questa ricetta!grazie ragazze!!!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:26

questa rubrica ci fa conoscere ricette sempre nuove, baci

Rispondi
Semplicemente Buono 27 Aprile 2012 - 20:21

Che belli i vostro torchietti!! Abbiamo provato una volta a preparli, ma non sono per niente paragonabili a quelli che vediamo nelle vostre foto!! Riproveremo con la vostra ricetta!!
A presto!!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:27

prova e facci sapere, son sono affatto difficili, baci

Rispondi
Langolo cottura di Babi 27 Aprile 2012 - 20:38

Che bello il torchietto! Bellissimo lievitato e che buono con il capocollo. Ottima scelta, ragazze, grazie davvero e buon weekend!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:27

grazie a te Babi, siamo contente ti sia piaciuta, baci

Rispondi
elly 27 Aprile 2012 - 20:40

Sono proprio rimbambita stasera… ho commentato di nuovo quello della scorsa settimana… mi sembrava strano, infatti! Eccole qua allora le due amichette. Hanno tirato fuori dal loro cilindro magico queste ciambelline deliziose con questo capocollo straordinario! Buono, goloso! Per me da mangiare a tutte le ore! altro che merenda!!! Buon fine settimana!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:29

in effetti si mangiano volentieri a tutte le ore, baci

Rispondi
Yrma 27 Aprile 2012 - 20:50

Beh ragazze, non conoscevo questa preparazione ma me ne sono appena innamorata!!!squisite ed irresistibili!!Bravissime!Un abbraccio e buon weekend!!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:29

grazie a te, siamo felici di far conoscere ricette tipiche e a molti sconosciute, baci

Rispondi
Donaflor 27 Aprile 2012 - 22:35

ecco…un'altra ottima merenda …adoro il salato! e questi torchietti sono favolosi con il capocollo…che fameeeeee!!!!
bravissime e bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:30

questa settimana abbiamo un sacco di belle idee per la merenda, baci

Rispondi
carla 27 Aprile 2012 - 23:03

Ma che belle che sono!!! E con quel capocollo….
Bravissime!!! Buo we

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:30

grazie, un bacio

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 27 Aprile 2012 - 23:19

Wooooooooooooooooow!!!! le trovo F.A.V.O.L.O.S.E. e super G.U.S.T.O.S.E.!!!
meravigliose davvero, ragazze siete state bravissime!!!!
complimenti, bacioni e buon week end!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:30

grazieee, quanti complimenti, ci fai arrossire ,baci

Rispondi
Ritroviamoci in Cucina 28 Aprile 2012 - 5:58

Non conoscevo il torchietto, ma mi sembra mooooooooolto interessante!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:31

grazie, ci fa piacere che ti piace la nostra ricetta, baci

Rispondi
i5mondi 28 Aprile 2012 - 6:19

anche io, pur abitando in umbria, non le conoscevo queste ciambelline!!
interessanti!!
baci

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:32

forse dove sei tu non si usa preparale, a presto

Rispondi
Artù 28 Aprile 2012 - 7:26

Oh wow wow che spettacolo!!! davvero una merenda con i fiocchi!! super golosità!

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:32

grazie sei molto gentile, un bacio

Rispondi
veronica 28 Aprile 2012 - 10:09

Che meraviglia.Vi seguo se vi va passate a trovarmi.A presto.www.dolciarmonie.blogspot.it

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2012 - 13:32

grazie, arriviamoooooo, a presto

Rispondi
Stefania 28 Aprile 2012 - 13:38

Questi li ho assaggiati ai tempi dell'università dove alcune amiche di Terni se le portavano per pranzo, sono ottimi ma non conoscevo la ricetta, grazie per averla messa, la rifarà più e più volte. un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:38

si, sono tipici di quella zona, baci

Rispondi
edvige 28 Aprile 2012 - 13:50

Ho trovato….i torchietti li mangia mia figlia che li aveva assaggiati portati da una collega della tua zona e…..io mi pappo il capocollo…..e chi li fa…figlia naturalmente :DDD
Buona domenica.

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:38

se le fa tua figlia meglio, tu mangi, baci

Rispondi
Ilaria 28 Aprile 2012 - 13:54

Ma quanto mi piacciono queste ciambelline… davvero una merenda ideale!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:38

grazie, un bacione

Rispondi
la creatività e i suoi colori 28 Aprile 2012 - 14:12

Nonostante la nostra vicinanza non ho mai mangiato i torchietti: provvederò! Un abbraccio e buona domenica

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:40

anche se siamo confinanti, abbiamo usanze diverse, baci

Rispondi
Fullina 28 Aprile 2012 - 17:52

Ottima e invitante ricetta…Un buon week end!!!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:40

grazie, un bacione

Rispondi
Luisa 29 Aprile 2012 - 8:00

buoni i torchietti!!! mamma brava.. troppo buoni!!! BACI

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:40

grazie , un bacio

Rispondi
Giovanna 29 Aprile 2012 - 9:39

idea super golosaaaaaa

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:41

grazie, baci

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 29 Aprile 2012 - 11:43

che belle queste ciambelle focacciose:-) uno spuntino lo farei volentieri! baci

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:41

sono buone a qualsiasi ora, baci

Rispondi
Isabella 29 Aprile 2012 - 16:13

Sembrano davvero molto buoni, hanno un'aspetto bellissimo!!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:41

grazie, baci

Rispondi
sississima 29 Aprile 2012 - 17:04

ottimi, questa ricetta mi può sicuramente essere utile per quando ho tanti amici a pranzo, un abbraccio SILVIA

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:42

sono ottimi anche versione panino e con salumi all'interno, baci

Rispondi
Ely 30 Aprile 2012 - 5:37

Ragazze ieri sera mi sono addormentata con questo post, non ridete, avevo il portatile in camera e mio marito a spento senza che io me ne sia accorta, ora devo dire con sincerità che ci farei pure colazione con stè meraviglie!!!! Baci

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:43

l'importante è che non ti sia addormentata per la noia,ahahaha, baci

Rispondi
La cucina di Molly 30 Aprile 2012 - 13:50

Che buoni questi torchietti,sono molto invitanti e con quel capocollo sono squisitissime!Ciao

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:43

stanno molto bene insieme, baci

Rispondi
Un'arbanella di basilico 30 Aprile 2012 - 15:15

Sono deliziosi questi biscottini. Eccomi amiche, scusate la latitanza un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:44

grazie, non c'è problema, baci

Rispondi
nonna papera 1 Maggio 2012 - 12:31

ma come mi piacciono questi…chissà che buon sapore!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2012 - 13:44

e anche un gran profumo mentre cuociono, baci

Rispondi
yakika 13 Maggio 2013 - 21:47

HAI VINTO IL CONTEST!

http://www.afuocolento.net/i-vincitori-del-concorso-sapori-ditalia/

Rispondi
yakika 9 Giugno 2013 - 14:53

Ciao, volevamo avvisarvi che è partito il nuovo contest di ricette a base di latticini e formaggi L'ArTTE IN CUCINA organizzato da "A FUOCO LENTO – l'appetito vien mangiando!"
Ecco il link per partecipare >> http://www.afuocolento.net/lartte-in-cucina-il-nuovo-contest-di-a-fuoco-lento/

Rispondi
Ketti 7 Novembre 2013 - 17:50

questa ricetta mi fa impazzire1 sarà che io adoro l'Umbria… mi sa di buono!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web